1854 - Da Torino a Genova con Cent. 20 - Una storia di porti, battelli e... missionari!
Moderatore: spcstamps
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
1854 - Da Torino a Genova con Cent. 20 - Una storia di porti, battelli e... missionari!
Recentemente ho acquistato questa letterina, tra l'altro da un utente del forum, perché avevo desiderio di possederne una della II emissione di Sardegna. Una letterina tranquilla, affrancata con un 20c azzurro è partita da Torino il 6 Agosto 1854, arrivata a Genova il giorno dopo, 7 Agosto 1854.
E' indirizzata ad un Negoziante, tal Carlo Dapino e nell'aprire i lembi mi aspettavo una noiosetta lettera commerciale di ricezione di chissà quale mercanzia con pagamento di lire tot e/o altrettanto noiosetta fattura. Ed invece....
Una bella avventura che coinvolge Torino con la suo splendido Santuario della Consolata,
Genova con i suoi caruggi e il suo frenetico porto e l'epidemia di Colera proprio nell'estate del 1854,
Civitavecchia, un altro porto con gli odori del mare, le urla dei marinai e le merci caricate e scaricate.
Alessandria d'Egitto esotica destinazione in terra straniera ed ancora più ad Est....in Birmania terra di misteri.
E nel centro 4 Missionari, che han bisogno di aiuto...
Vi lascio il testo sia l'originale che quello riscritto per comodità.
Ed alcuni riferimenti contenuti nel testo, sarebbe bello se Laurent potesse completare questa mia con i riferimenti del Vapore Postale Francese (i suoi splenditi post con le rotte!) che partiva da Genova "pel Levante il 10.20.30 di ogni mese", faceva scalo a Civitavecchia e poi via verso Alessandria.
BALMA Mons. Giovanni (1817-1881) Che al tempo del viaggio ha 37 anni ed è malato come si evince leggendo la sua scheda su
https://www.oblati.org/
GALLO Luigi (1817-1863)
Che al tempo della lettera ha la stessa età! e ci trasporta con la sua firma in Birmania alla Missione di Ava e Pegù
https://it.wikipedia.org/wiki/Arcidiocesi_di_Yangon
Ed infine un documento in cui molti dei protagonisti sono citati e si capisce meglio il contesto del Missionariato che è sempre stato, per chi lo pratica da religioso ancorché da laico, un terreno pieno di soddisfazioni ma anche intriso di pericoli e insidie.
Grazie
E' indirizzata ad un Negoziante, tal Carlo Dapino e nell'aprire i lembi mi aspettavo una noiosetta lettera commerciale di ricezione di chissà quale mercanzia con pagamento di lire tot e/o altrettanto noiosetta fattura. Ed invece....
Una bella avventura che coinvolge Torino con la suo splendido Santuario della Consolata,
Genova con i suoi caruggi e il suo frenetico porto e l'epidemia di Colera proprio nell'estate del 1854,
Civitavecchia, un altro porto con gli odori del mare, le urla dei marinai e le merci caricate e scaricate.
Alessandria d'Egitto esotica destinazione in terra straniera ed ancora più ad Est....in Birmania terra di misteri.
E nel centro 4 Missionari, che han bisogno di aiuto...
Vi lascio il testo sia l'originale che quello riscritto per comodità.
Ed alcuni riferimenti contenuti nel testo, sarebbe bello se Laurent potesse completare questa mia con i riferimenti del Vapore Postale Francese (i suoi splenditi post con le rotte!) che partiva da Genova "pel Levante il 10.20.30 di ogni mese", faceva scalo a Civitavecchia e poi via verso Alessandria.
BALMA Mons. Giovanni (1817-1881) Che al tempo del viaggio ha 37 anni ed è malato come si evince leggendo la sua scheda su
https://www.oblati.org/
GALLO Luigi (1817-1863)
Che al tempo della lettera ha la stessa età! e ci trasporta con la sua firma in Birmania alla Missione di Ava e Pegù
https://it.wikipedia.org/wiki/Arcidiocesi_di_Yangon
Ed infine un documento in cui molti dei protagonisti sono citati e si capisce meglio il contesto del Missionariato che è sempre stato, per chi lo pratica da religioso ancorché da laico, un terreno pieno di soddisfazioni ma anche intriso di pericoli e insidie.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Re: 1854 da Torino a Genova, ma in realtà molto più lontano coi Postali Francesi!
Interessantissimo, grazie della condivisione.
P.S. e che calligrafia nella lettera
P.S. e che calligrafia nella lettera

- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: 1854 da Torino a Genova, ma in realtà molto più lontano coi Postali Francesi!
Grazie Alec13! La calligrafia? Una fortuna
visto certe calligrafie del periodo!

Andrea
Re: 1854 da Torino a Genova, ma in realtà molto più lontano coi Postali Francesi!
Bonsoir Andrea,
si può vedere qui la bella ed efficiente organizzazione del Procuratore Luigi Gallo.
I suoi missionari si sono dunque imbarcati a Genova sul vapore francese MÉROVÉE, salpato da Marsiglia il giorno 9.
Arrivati a Malta (dopo scalo a C.Vecchia il 12 per imbarcare gli altri missionari), hanno approfittato dei servizi della compagnia inglese P&O :
lo stesso giorno, salpava per Alessandria d'Egitto il VALETTA, dove arrivò il 19.
Dopo il varcare terrestre dell'istmo di Suez, hanno imbarcato a bordo del BENGAL il giorno 22 agosto per un arrivo a Calcutta l'11 settembre 1854!
Il bel e moderno piroscafo BENGAL (varato nel 1853), pronto ad affrontare le tempeste dell'Oceano indiano...

si può vedere qui la bella ed efficiente organizzazione del Procuratore Luigi Gallo.
I suoi missionari si sono dunque imbarcati a Genova sul vapore francese MÉROVÉE, salpato da Marsiglia il giorno 9.
Arrivati a Malta (dopo scalo a C.Vecchia il 12 per imbarcare gli altri missionari), hanno approfittato dei servizi della compagnia inglese P&O :
lo stesso giorno, salpava per Alessandria d'Egitto il VALETTA, dove arrivò il 19.
Dopo il varcare terrestre dell'istmo di Suez, hanno imbarcato a bordo del BENGAL il giorno 22 agosto per un arrivo a Calcutta l'11 settembre 1854!
Il bel e moderno piroscafo BENGAL (varato nel 1853), pronto ad affrontare le tempeste dell'Oceano indiano...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: 1854 da Torino a Genova, ma in realtà molto più lontano coi Postali Francesi!
Laurent
come sempre perfetto e super interessante!
4 Merci, dunque! Uno mio e uno ciascuno per i Missionari!
Che viaggi avventurosi dovevano essere!

4 Merci, dunque! Uno mio e uno ciascuno per i Missionari!
Che viaggi avventurosi dovevano essere!
Andrea
- marco castelli
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: 1854 da Torino a Genova, ma in realtà molto più lontano coi Postali Francesi!









Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: 1854 da Torino a Genova, ma in realtà molto più lontano coi Postali Francesi!
Grazie Marco! 

Andrea
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: 1854 da Torino a Genova, ma in realtà molto più lontano coi Postali Francesi!
Complimenti, questa è la vera Storia postale che mi piace e che darà sempre grande soddisfazione a chi la professa.
Eugenio

Eugenio



- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: 1854 da Torino a Genova, ma in realtà molto più lontano coi Postali Francesi!
Grazie mille, Eugenio. 

Andrea
Re: 1854 da Torino a Genova, ma in realtà molto più lontano coi Postali Francesi!
Ciao,
verosimilmente i nostri missionari hanno mancato qualche cambiamento di nave, o avevano affari in camino, e sono arrivati in Indie col seguente vapore della P&O, il PRECURSOR. E non sono saliti a Calcutta, ma allo scalo precedente, Madras il giorno 28 settembre:
Imbarcati a Suez : Dr (Mgr) J. (Giovanni) Balma, due altri ecclesiastici e due "serventi"
dall'Allen's Indian Mail: In rete ho trovato che Mgr Balma ci era tornato nel 1854!

verosimilmente i nostri missionari hanno mancato qualche cambiamento di nave, o avevano affari in camino, e sono arrivati in Indie col seguente vapore della P&O, il PRECURSOR. E non sono saliti a Calcutta, ma allo scalo precedente, Madras il giorno 28 settembre:
Imbarcati a Suez : Dr (Mgr) J. (Giovanni) Balma, due altri ecclesiastici e due "serventi"
dall'Allen's Indian Mail: In rete ho trovato che Mgr Balma ci era tornato nel 1854!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: 1854 da Torino a Genova, ma in realtà molto più lontano coi Postali Francesi!
Laurent, c'est magnifique!
Doveva essere proprio un'avventura spostarsi dall'altra parte del mondo! Oggi bastano poche ore....
Rev LB May 2021

Doveva essere proprio un'avventura spostarsi dall'altra parte del mondo! Oggi bastano poche ore....
Rev LB May 2021
Andrea