Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Re: Itaca "o" minuscola
Buongiorno medor e altri! Nelle soprastampe a mano, quante volte fu cambiato il timbro (per quanto riguarda la disposizione delle lettere)? Quanti stati d'uso si conoscono?
Re: Itaca "o" minuscola
Nelle produzioni a mano la disposizione non cambia e circa gli stati d'uso non è possibile definire un numero preciso di quanti siano, dal momento che il deterioramento del timbro era progressivo. Poi bisogna tenere conto della pressione sempre diversa esercitata dall'operatore che applicava manualmente l'impronta e del livello di diluizione dell'inchiostro.jakapurra ha scritto: 2 maggio 2019, 10:07 Buongiorno medor e altri! Nelle soprastampe a mano, quante volte fu cambiato il timbro (per quanto riguarda la disposizione delle lettere)? Quanti stati d'uso si conoscono?
Rev LB Aug 2020
Francobollo 15 d soprastampa violetta occupazione italiana cefalonia e itaca
Buon giorno amici...posto la foto di questo francobollo la firma superiore è di Colla quella inferiore non so...cosa ne pensate? Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Francobollo 15 d soprastampa violetta occupazione italiana cefalonia e itaca
Tutto falso, mi dispiace, compresa la firma di Colla e di ignoto1.
Rev LB Apr 2021
Rev LB Apr 2021
Francobollo cefalonia e itaca
Buona sera amici...altre volte ho.postato francobolli simili a questo...anche se firmato alla base penso che la soprastampa e l annullo siano falsi....voi cosa ne pensate? Buona notte a tutti..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Francobollo cefalonia e itaca
Emissione di...Ciofecalonia e Itaca.
Re: Francobollo cefalonia e itaca
Lo immaginavo....



- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Francobollo cefalonia e itaca
superfalso




Re: Francobollo cefalonia e itaca
Potevano almeno spremersi un po' di più nel falsificare la frima di Raybaudi 
Rev LB Apr 2021

Rev LB Apr 2021



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Li fareste periziare?
buongiorno, chiedo un consiglio.
ok, so che di questa serie circolano innumerevoli falsi.
vedo anche che gli annulli fanno sorridere, persino un neofita quale sono.
sono accompagnati da una lettera in cui evidentemente esprime un parere, per questi e altri francobolli della stessa raccolta, un esperto di cui non capisco la firma (magari solo un amico dell'acquirente, probabilmente un venditore), che non si sbilancia.
ma la domanda è: voi li fareste periziare? o è opportuno che non butti via del denaro e li tenga lì dove stanno?
grazie

ok, so che di questa serie circolano innumerevoli falsi.
vedo anche che gli annulli fanno sorridere, persino un neofita quale sono.
sono accompagnati da una lettera in cui evidentemente esprime un parere, per questi e altri francobolli della stessa raccolta, un esperto di cui non capisco la firma (magari solo un amico dell'acquirente, probabilmente un venditore), che non si sbilancia.
ma la domanda è: voi li fareste periziare? o è opportuno che non butti via del denaro e li tenga lì dove stanno?
grazie



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Li fareste periziare?
Credi che il forum abbia gli esperti giusti per risponderti adeguatamente, il mio è solo un consiglio:
prendi solo alcuni esemplari, e fai una bella scan a 600 dpi su fondo nero. Avrai certamente la soluzione.
La lettera che mostri deve poi essere molto datata, visto che fa riferimento a cataloghi che da anni non vengono più pubblicati.
sergio
prendi solo alcuni esemplari, e fai una bella scan a 600 dpi su fondo nero. Avrai certamente la soluzione.
La lettera che mostri deve poi essere molto datata, visto che fa riferimento a cataloghi che da anni non vengono più pubblicati.
sergio
Re: Li fareste periziare?
mille grazie per la cortesia Sergio. sì, la lettera è di una settantina d'anni fa, anni cinquanta comunque.chilandro ha scritto: 2 maggio 2020, 10:57 Credi che il forum abbia gli esperti giusti per risponderti adeguatamente, il mio è solo un consiglio:
prendi solo alcuni esemplari, e fai una bella scan a 600 dpi su fondo nero. Avrai certamente la soluzione.
La lettera che mostri deve poi essere molto datata, visto che fa riferimento a cataloghi che da anni non vengono più pubblicati.
sergio

Re: Li fareste periziare?
ecco, ho fatto una scansione di tre pezzi col massimo della risoluzione che posso ottenere... spero possano essere utili per un parere (spassionato).




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Li fareste periziare?
PS) dovessero apparire buoni, avendo queste serie doppie sono disponibile a fare uno scambio (no denaro) con chi fosse interessato. anche se capisco che sarebbe necessaria una perizia, trattandosi di pezzi di valore.



Re: Li fareste periziare?
Scusa, ma la lettera di cosa si tratta? Puoi mostrarla fronte/retro?vamas ha scritto: 2 maggio 2020, 13:16 PS) dovessero apparire buoni, avendo queste serie doppie sono disponibile a fare uno scambio (no denaro) con chi fosse interessato. anche se capisco che sarebbe necessaria una perizia, trattandosi di pezzi di valore.
![]()
![]()
Re: Li fareste periziare?
certo, ecco la lettera. dietro è bianca e non c'è busta. ci sono altri appunti della stessa persona su valutazioni di francobolli di Grecia etc.cipolla ha scritto: 2 maggio 2020, 13:23Scusa, ma la lettera di cosa si tratta? Puoi mostrarla fronte/retro?vamas ha scritto: 2 maggio 2020, 13:16 PS) dovessero apparire buoni, avendo queste serie doppie sono disponibile a fare uno scambio (no denaro) con chi fosse interessato. anche se capisco che sarebbe necessaria una perizia, trattandosi di pezzi di valore.
![]()
![]()
ho cancellato il nome del destinatario, giusto per la privacy.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Li fareste periziare?
Pensavo fosse con busta e relativa affrancaturavamas ha scritto: 2 maggio 2020, 13:59certo, ecco la lettera. dietro è bianca e non c'è busta. ci sono altri appunti della stessa persona su valutazioni di francobolli di Grecia etc.cipolla ha scritto: 2 maggio 2020, 13:23Scusa, ma la lettera di cosa si tratta? Puoi mostrarla fronte/retro?vamas ha scritto: 2 maggio 2020, 13:16 PS) dovessero apparire buoni, avendo queste serie doppie sono disponibile a fare uno scambio (no denaro) con chi fosse interessato. anche se capisco che sarebbe necessaria una perizia, trattandosi di pezzi di valore.
![]()
![]()
ho cancellato il nome del destinatario, giusto per la privacy.
![]()
Re: Li fareste periziare?
Francobolli originali, annulli originali e...soprastampe false (purtroppo l'unica cosa che conta...).
Interessante la lettera, stasera me la leggo con calma.
Interessante la lettera, stasera me la leggo con calma.
Re: Li fareste periziare?
come sospettavomedor ha scritto: 2 maggio 2020, 18:08 Francobolli originali, annulli originali e...soprastampe false (purtroppo l'unica cosa che conta...).
Interessante la lettera, stasera me la leggo con calma.

discorso chiuso.
grazie



Re: Li fareste periziare?
E' stato onesto da parte tua interrogare il forum sull'originalità di questi esemplari prima di alienarne il possesso. Il falsario ha recuperato una partita di comuni francobolli greci passati per posta e vi ha applicato una soprastampa falsa, cercando il più possibile di scansare il contatto tra l'annullo e la soprastampa, per evitare che ad un'attenta analisi il primo risultasse sottostante rispetto alla seconda, mentre negli originali usati sarebbe stato vero il contrario. Una banale dritta, utile anche in altri ambiti: uno dei timbri reca la data del 7 maggio 1941, ovvero prima dell'emissione di questa serie (come si può appurare da qualunque catalogo, senza necessariamente essere specialisti di Cefalonia & Itaca). Falso il primogenito anche i fratellini non potevano che essere destinati alla medesima sorte.