Province Napoletane - Il Re con la barba liscia
Province Napoletane - Il Re con la barba liscia
tempo fa avevo postato l'immagine di un 50 grana in cui l'effige Sovrana aveva la barba senza dettagli, e riportata in letteratura con l'epiteto di "barba liscia" (in un vecchio catalogo CEI con articolo di Chiavarello). Ho trovato un gemellino...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Il Re con la barba liscia
È proprio lui, il Re con la barba liscia. Chissà perché lo si trova solo sui 50 grana.


Rudy


Re: Il Re con la barba liscia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: Il Re con la barba liscia
Già, prevalentemente (o esclusivamante?) su 50 grana nei toni di grigio chiaro/perla... (quelli che ho postato credo siano grigio perla...)





Re: Il Re con la barba liscia
Anch'io mi ponevo la stessa domanda.kermit ha scritto: 9 maggio 2020, 23:20 È proprio lui, il Re con la barba liscia. Chissà perché lo si trova solo sui 50 grana.
Ti allego un mio piccolo contributo, parte di un blocco maggiore, impresso col secondo metodo.
Spero che si veda abbastanza (I e III colonna dell'immagine): sto usando una vecchia scansione e non ho la possibilità di rifarla ora.
Il colore a schermo mi lascia perplesso. Dal vivo a me sembra un grigio perla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amedeo
Re: Il Re con la barba liscia
Bello!!!
Come causa quale può essere stata? Un urto? Una martellata sulla matrice?




Come causa quale può essere stata? Un urto? Una martellata sulla matrice?





Re: Il Re con la barba liscia
Ecco l'immagine del CEI che credo conoscete....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Il Re con la barba liscia
Direi di no, perché un urto lascerebbe un altro tipo di traccia. Non c'è assenza di rilievo rispetto alle effigi "normali", mancano solo i dettagli. E non penso nemmeno che sia dovuto ad usura: conosco bene il "conio stanco" nella produzione di monete e medaglie (fenomeno ben studiato e "quantificato") e decisamente fatico a pensare a una tale usura per l'impressione di un sottile foglio di carta.ecas ha scritto: 10 maggio 2020, 18:02 Bello!!!![]()
![]()
![]()
Come causa quale può essere stata? Un urto? Una martellata sulla matrice?![]()
![]()
![]()
Avevo pensato a un allineamento imperfetto dei punzoni maschio-femmina nel meccanismo di impressione delle testine, ma per una serie di ragioni che sto valutando, tendo a pensare a un'impressione non ben riuscita nella creazione del punzone.

Amedeo
Re: Il Re con la barba liscia
coppia 50 grana, con gomma originale. Che dite di quello a sinistra?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il Re con la barba liscia
Si Bruno, credo si tratti di una barba liscia. Sull'articolo di cui avevo parlato Chiavarello diceva che la barba liscia era una delle varietà delle testine impresse col secondo metodo (quello a coppie), e il blocco di Attalos lo confer,a. Probabilmentw l'addetto alla punzonatura se ne accorto presto perchè sembra che sia solo su questo valore e con questa tonalità di colore.... fino a prova contraria






Re: Il Re con la barba liscia
Per quello che vedo, barba liscia anche lì.cipolla ha scritto: 10 maggio 2020, 18:49 coppia 50 grana, con gomma originale. Che dite di quello a sinistra? 50 grana.jpg
A me interessa molto un partiolare dell'esemplare di destra. Quel piccolo incavo che si vede più o meno al centro del collo: mi confermi che è un incavo? Se sì, ha una forma regolare?
Ho visto cose simili su altre effigi in posizioni diverse e mi sono sempre chiesto che cosa le avesse provocate. Le ho viste su esemplari e blocchi immacolati, quindi escludo che sia un "danno" fatto a posteriori. Nei blocchi non è presente con regolarità quindi non dipende dal punzone.
Mi vien da pensare a una sorta di corpo estraneo intrufolatosi nel meccanismo al momento dell'impressione.
Intanto, se non hai nulla in contrario, archivio l'immagine.

Amedeo
Re: Il Re con la barba liscia
Una domanda da ignorante in materia ma le effigi avevano una posizione fissa nel foglio ?
Ho notato che il 2o - 3o - 4o francobollo qui postati hanno in comune questo segno e forse altri.
E' caratteristico di una posizione nel foglio ?

Ho notato che il 2o - 3o - 4o francobollo qui postati hanno in comune questo segno e forse altri.
E' caratteristico di una posizione nel foglio ?



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Il Re con la barba liscia
È una caratteristica tipica delle V varietà di riporto I tavolaari ha scritto: 10 maggio 2020, 19:27 Una domanda da ignorante in materia ma le effigi avevano una posizione fissa nel foglio ?
Ho notato che il 2o - 3o - 4o francobollo qui postati hanno in comune questo segno e forse altri.
E' caratteristico di una posizione nel foglio ?
![]()
![]()
![]()
Rudy


Re: Il Re con la barba liscia
ari ha scritto: 10 maggio 2020, 19:27 Una domanda da ignorante in materia ma le effigi avevano una posizione fissa nel foglio ?
Ho notato che il 2o - 3o - 4o francobollo qui postati hanno in comune questo segno e forse altri.
E' caratteristico di una posizione nel foglio ?
![]()
![]()
![]()
Stavo rispondendo al post precedente e includo la tua domanda. Quanto stavo scrivendo dovrebbe soddisfare il tuo quesito.ecas ha scritto: 10 maggio 2020, 19:13 Si Bruno, credo si tratti di una barba liscia. Sull'articolo di cui avevo parlato Chiavarello diceva che la barba liscia era una delle varietà delle testine impresse col secondo metodo (quello a coppie), e il blocco di Attalos lo confer,a. Probabilmentw l'addetto alla punzonatura se ne accorto presto perchè sembra che sia solo su questo valore e con questa tonalità di colore.... fino a prova contraria![]()
![]()
![]()
E' interessante notare che la barba liscia torna sempre nelle stesse posizioni del foglio: il mio blocco ne documenta due; voi ne documentate tre (due coincidono con le stesse posizioni del mio blocco); la coppia di Bruno ne documenta una quarta che non so plattare (Kermit... help!).
E' la conferma che la coppia di testine nel meccanismo di impressione delle effigi era qualcosa di "fisso".
Chiavarello confermava l'esistenza di una coppia fissa (grande e piccola crinatura); non diceva altro, ma si può ben vedere nei fogli della IV di Sardegna che l'accoppiamento ritorna sempre nelle stesse posizioni del foglio.
[Se qualcuno ha prove del contrario me lo faccia sapere per favore.]
Questa è una seconda coppia fissa che ci fornisce un ulteriore tassello sui metodi di fabbricazione dei francobolli dell'Officina Matraire.
Effigi e colori ci consentono di costruire una cronologia relativa.

Amedeo
Re: Il Re con la barba liscia
Per caso sai plattare la coppia di Bruno?kermit ha scritto: 10 maggio 2020, 19:34È una caratteristica tipica delle V varietà di riporto I tavolaari ha scritto: 10 maggio 2020, 19:27 Una domanda da ignorante in materia ma le effigi avevano una posizione fissa nel foglio ?
Ho notato che il 2o - 3o - 4o francobollo qui postati hanno in comune questo segno e forse altri.
E' caratteristico di una posizione nel foglio ?
![]()
![]()
![]()

Amedeo
Re: Il Re con la barba liscia
Da quello che deduco dalle varietà di riporto di tutti i francobolli postati la coppia di punzoni utilizzata per imprimere le testine in questi fogli da 50 grana aveva quello a sinistra la barba liscia.
Rudy


Re: Il Re con la barba liscia
La coppia di Bruno è la IV e la V della II tavola.attalos ha scritto: 10 maggio 2020, 19:53Per caso sai plattare la coppia di Bruno?kermit ha scritto: 10 maggio 2020, 19:34È una caratteristica tipica delle V varietà di riporto I tavolaari ha scritto: 10 maggio 2020, 19:27 Una domanda da ignorante in materia ma le effigi avevano una posizione fissa nel foglio ?
Ho notato che il 2o - 3o - 4o francobollo qui postati hanno in comune questo segno e forse altri.
E' caratteristico di una posizione nel foglio ?
![]()
![]()
![]()
Rudy


Re: Il Re con la barba liscia
Quindi l'effigie con barba liscia la si trova, in ogni fila da dieci del foglio, nella posizione 1, 3, 5, 7, 9, corrispondenti alla varietà di riporto I - III - V della tavola I; e II - IV della tavola II.kermit ha scritto: 10 maggio 2020, 19:56 Da quello che deduco dalle varietà di riporto di tutti i francobolli postati la coppia di punzoni utilizzata per imprimere le testine in questi fogli da 50 grana aveva quello a sinistra la barba liscia.
Rudy


Re: Il Re con la barba liscia
Nel blocco da 8, le effigi con barba liscia le troviamo nelle posizioni 1 e 3 della fila da dieci, ovvero con varietà di riporto I e III della I tavola.
Rudy


Re: Il Re con la barba liscia
È un incavo.attalos ha scritto: 10 maggio 2020, 19:26Per quello che vedo, barba liscia anche lì.cipolla ha scritto: 10 maggio 2020, 18:49 coppia 50 grana, con gomma originale. Che dite di quello a sinistra? 50 grana.jpg
A me interessa molto un partiolare dell'esemplare di destra. Quel piccolo incavo che si vede più o meno al centro del collo: mi confermi che è un incavo? Se sì, ha una forma regolare?
Ho visto cose simili su altre effigi in posizioni diverse e mi sono sempre chiesto che cosa le avesse provocate. Le ho viste su esemplari e blocchi immacolati, quindi escludo che sia un "danno" fatto a posteriori. Nei blocchi non è presente con regolarità quindi non dipende dal punzone.
Mi vien da pensare a una sorta di corpo estraneo intrufolatosi nel meccanismo al momento dell'impressione.
Intanto, se non hai nulla in contrario, archivio l'immagine.
Archivia immagine.