Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Moderatore: fildoc
Re: Tavole del 30 cent 3 tipo; aiuto classificazione
Se è seconda tavola, non credo possa essere carta a macchina.
roberto
roberto
S T A F F
Re: Tavole del 30 cent 3 tipo; aiuto classificazione
robymi ha scritto: 21 marzo 2020, 23:45 Se è seconda tavola, non credo possa essere carta a macchina.
roberto

se non ho capito male anche per i carta a macchina ci sono 2 tavole,
- Tavola A, ricavata dalle matrici dei clichè della 3^ Tav, e quindi con lo stemma ripulito in 3 direzioni
- Tavola B, ricavata dai clichè della 2 Tav, e quindi con lo stemma ripulito in 3 direzioni
Re: Tavole del 30 cent 3 tipo; aiuto classificazione
Facciamo chiarezza:
Per le forniture stampate su carta a macchina, la scuola di Linz distingueva due ipotetiche tavole A, ripulita in tre direzioni e B in due.
Huber avanzò l'idea secondo la quale la sesta tavola del 15 centesimi terzo tipo sarebbe impiegata per la stampa degli esemplari i cui cliché appaiono ripuliti in tre direzioni delle forniture su carta a mano.
Rimaneva una mera ipotesi e non è mai stata proposta per il 30 centesimi. Non c'è un nesso tra la terza tavola e le emissioni su carta a macchina.
Io non credo alla teoria di Huber e ritengo che gli esemplari che appaiono ripuliti in tre direzioni siano prime tirature, spesso poco inchiostrati.
Ma nel caso specifico del 30 centesimi gli esemplari della così detta tavola A sono molto rari, quindi i francobolli stampati su carta a macchina somigliano il più delle volte a quelli della seconda tavola, praticamente mai a quelli della terza, anche per via del colore.
Benjamin
Per le forniture stampate su carta a macchina, la scuola di Linz distingueva due ipotetiche tavole A, ripulita in tre direzioni e B in due.
Huber avanzò l'idea secondo la quale la sesta tavola del 15 centesimi terzo tipo sarebbe impiegata per la stampa degli esemplari i cui cliché appaiono ripuliti in tre direzioni delle forniture su carta a mano.
Rimaneva una mera ipotesi e non è mai stata proposta per il 30 centesimi. Non c'è un nesso tra la terza tavola e le emissioni su carta a macchina.
Io non credo alla teoria di Huber e ritengo che gli esemplari che appaiono ripuliti in tre direzioni siano prime tirature, spesso poco inchiostrati.
Ma nel caso specifico del 30 centesimi gli esemplari della così detta tavola A sono molto rari, quindi i francobolli stampati su carta a macchina somigliano il più delle volte a quelli della seconda tavola, praticamente mai a quelli della terza, anche per via del colore.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Tavole del 30 cent 3 tipo; aiuto classificazione
bene, rielaboro il tutto con il resto delle informazioni e provo a dare un senso ai miei 30 cent;
intanto annoto diligentemente e come sempre ringrazio!

Rev LB Apr 2021
intanto annoto diligentemente e come sempre ringrazio!


Rev LB Apr 2021
Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
immettiamo nuove considerazioni sull'argomento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
e ancora:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
e queste immagini:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Riposto l'immagine oggetto del commento di Roberto:
Benjamin


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Spero di non beccare una rampogna, ma questo 10 cent ha la seconda E di "centes" rotta; al contempo la carta sembra a macchina: mi sembrava di aver capito che su carta a macchina la succitata E è sempre normale....





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Questo francobollo è al primo tipo, stemma originario, quindi è per forza un carta a mano.
Dovrebbe appartenere alle ultime tirature per cui in alcuni casi è stata impiegata della carta sottile molto liscia che può dare l'impressione di essere a macchina.
Comunque ricordiamoci che la carta a macchina è nel 99% dei casi spessa e mai completamente bianca. Tende nella maggior parte dei casi all'avorio o al paglierino più o meno accentuato.
Benjamin
Dovrebbe appartenere alle ultime tirature per cui in alcuni casi è stata impiegata della carta sottile molto liscia che può dare l'impressione di essere a macchina.
Comunque ricordiamoci che la carta a macchina è nel 99% dei casi spessa e mai completamente bianca. Tende nella maggior parte dei casi all'avorio o al paglierino più o meno accentuato.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Ciao Benjamin, grazie per le precisazioni! Il problema è che questa carta non è sottile, direi più spessa della normale carta a mano....






Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Esistono infinite varianti della carta a mano.
In genere più la carta è spessa più è rugosa, come nei n°9 e 12, ma non una regola assoluta.
Vice versa le carta "seta" sono molto lisce.
Sia anche ben chiaro che le possibili ambiguità, al netto dei tipi sussistono tra n°6 e n°20 (spesso inconfondibili per stampa e colori), n°8 e 21 (diversi per resa di stampa e tinte) e n°12 e 22, questi più ostici perché più simili quanto a stampa e tinte.
Benjamin
Rev LB Jun 2021
In genere più la carta è spessa più è rugosa, come nei n°9 e 12, ma non una regola assoluta.
Vice versa le carta "seta" sono molto lisce.
Sia anche ben chiaro che le possibili ambiguità, al netto dei tipi sussistono tra n°6 e n°20 (spesso inconfondibili per stampa e colori), n°8 e 21 (diversi per resa di stampa e tinte) e n°12 e 22, questi più ostici perché più simili quanto a stampa e tinte.


Benjamin
Rev LB Jun 2021
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
comunque per imparare
prendete dei 5 centesimi sempre carta a mano ( ameno che non siano ristape!), dei 10 centesimi primo tipo, dei 15 tipo numeri 3, dei 30 cent e dei 45 cent primo tipo
essi saranno tutti carta a mano!
poi
prendete dei terzi tipi e provate a dividerli per la carta tenendoli girati al verso
due i metodi:
la luce radente di una piccola torcia
il tatto, sfregandoli pianpiano fra pollice e indice
avrete in questo modo accumulato tre gruppi
1 carta mano certi
2 carta a macchina certi
3 gli incerti
poi cominciate per confronto a suddividere quest'ultimi....
prendete dei 5 centesimi sempre carta a mano ( ameno che non siano ristape!), dei 10 centesimi primo tipo, dei 15 tipo numeri 3, dei 30 cent e dei 45 cent primo tipo
essi saranno tutti carta a mano!
poi
prendete dei terzi tipi e provate a dividerli per la carta tenendoli girati al verso
due i metodi:
la luce radente di una piccola torcia
il tatto, sfregandoli pianpiano fra pollice e indice
avrete in questo modo accumulato tre gruppi
1 carta mano certi
2 carta a macchina certi
3 gli incerti
poi cominciate per confronto a suddividere quest'ultimi....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Mi permetto di dare il mio piccolo, nonché primo, contributo a questo fantastico forum.
Per capire le varie suddivisioni tra carte, tipi e sottotipi del Sassone ASI a me sta aiutando molto, essendo alle prime armi, questo prospetto che ho fatto in Excel. Spero sia utile a qualcuno.
In rosso i numeri Sassone seguiti dalla data di prima emissione (mese/anno '800).
Spero di non aver sbagliato nulla, in caso negativo saranno gli esperti a correggermi
Per capire le varie suddivisioni tra carte, tipi e sottotipi del Sassone ASI a me sta aiutando molto, essendo alle prime armi, questo prospetto che ho fatto in Excel. Spero sia utile a qualcuno.
In rosso i numeri Sassone seguiti dalla data di prima emissione (mese/anno '800).
Spero di non aver sbagliato nulla, in caso negativo saranno gli esperti a correggermi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Il Ferchenbauer, rispetto all'immagine precedente, che suddivisione ha?
Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Gli austriaci ed i tedeschi dividono la prima emissione in soli 5 numeri seguendo i valoro base.
Per poi identificarli aggiungono H (Handpapier) per la carta a mano; M (Maschinepapier) per la carta a macchina una cifra romana per il tipo (giustamente non considerano il secondo tipo per il 30 centesimi che è al primo o al terzo) ed una lettera per il sotto tipo. Per le carte particolari come la vergata aggiungono la dicitura dopo.
E' un sistema molto più chiaro e meno foriero di fraintendimenti!
Ad esempio il n°4 sassoniano sarà per Ferchenbauer un n°3HIIa.
Benjamin
Per poi identificarli aggiungono H (Handpapier) per la carta a mano; M (Maschinepapier) per la carta a macchina una cifra romana per il tipo (giustamente non considerano il secondo tipo per il 30 centesimi che è al primo o al terzo) ed una lettera per il sotto tipo. Per le carte particolari come la vergata aggiungono la dicitura dopo.
E' un sistema molto più chiaro e meno foriero di fraintendimenti!
Ad esempio il n°4 sassoniano sarà per Ferchenbauer un n°3HIIa.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Ti ringrazio molto Tergesteo. Quindi se ho capito bene...
1HI 5c carta a mano I tipo
2HI 10c carta a mano I tipo
2HIa 10c carta a mano I tipo sottotipo a
2HIb 10c carta a mano I tipo sottotipo b
3HIII 15c carta a mano III tipo
4HI 30c carta a mano I tipo
5HII 45c carta a mano II tipo
e via dicendo?
Non ho ben capito "Per le carte particolari come la vergata aggiungono la dicitura dopo".
Puoi, per favore, farmi un esempio per le coste verticali e la vergata verticale
1HI 5c carta a mano I tipo
2HI 10c carta a mano I tipo
2HIa 10c carta a mano I tipo sottotipo a
2HIb 10c carta a mano I tipo sottotipo b
3HIII 15c carta a mano III tipo
4HI 30c carta a mano I tipo
5HII 45c carta a mano II tipo
e via dicendo?
Non ho ben capito "Per le carte particolari come la vergata aggiungono la dicitura dopo".
Puoi, per favore, farmi un esempio per le coste verticali e la vergata verticale
Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Il vergato (n°18 del Sassone) per gli austriaci è 3HIII gestreiftes papier
Il 30 centesimi costolato (n°16) 4HI geripptes papier.
Benjamin
Il 30 centesimi costolato (n°16) 4HI geripptes papier.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Ottimo Tergesteo grazie!
Ma allora queste diciture cosa significano?
Qui si ha 1HI/1 Quindi 5 cent. a mano I tipo, il /1 cosa vuol dire?
Nel primo caso credo Giallo ocra ...nzo e nel secondo Arancio scuro Milano (le ultime righe non le capisco)
Ma allora queste diciture cosa significano?
Qui si ha 1HI/1 Quindi 5 cent. a mano I tipo, il /1 cosa vuol dire?
Nel primo caso credo Giallo ocra ...nzo e nel secondo Arancio scuro Milano (le ultime righe non le capisco)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Sono probabilmente dei riferimenti al catalogo ANK o Michel.Qui si ha 1HI/1 Quindi 5 cent. a mano I tipo, il /1 cosa vuol dire?
Le diciture in basso sono dei piccoli commenti del perito:
-Piccola piega orizzontale in basso.
-Piccolo sfondamento dell'annullo.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno