USA - I lati non dentellati
USA - I lati non dentellati
Vorrei un chiarimento su questa serie di francobollo,in cui vi allego le foto.Non capisco essendo inesperto in materia,la differenza di dentellatura ,in quando nella serie di 6 manca nella parte bassa e alta mentre in quello isolato manca nella parte laterale. Secondo il vostro parere è insignificante oppure puo' avere qualche valore filatelico?Chiedo avendo letto tramite il web che riporta una espressione che viene usata nel glossario filatelico cioe' imperfett pair,anche su altri francobolli.Chiedo gentilmente se possibile sapere il suo significato.Un grazie anticipato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pietro Baratelli
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 28 novembre 2017, 14:42
Re: chiarimento su dentellatura Liberty 3c
Ciao,
la prima foto si riferisce a bolli detti in inglese "coil stamps", ovvero da distributori automatici nei quali i bolli erano "imbobinati" come la pellicola di un film. Pertanto l'unico punto di contatto tra i bolli, in qs specifico caso era sulle dentellature verticali, orizzontalmente i dentelli
non ci sono perchè non vi erano bolli sopra o sotto .
L'altra fotografia, invece si riferisce ad un bollo proveniente da libretto. Se hai familiarità con i libretti è facile intuirlo. altrimenti cerca su internet qualche immagine (o sul catalogo USA).
Interesse filatelico, si, sono una tipologia di bolli, mooolto comuni.
ciao
Pietro
la prima foto si riferisce a bolli detti in inglese "coil stamps", ovvero da distributori automatici nei quali i bolli erano "imbobinati" come la pellicola di un film. Pertanto l'unico punto di contatto tra i bolli, in qs specifico caso era sulle dentellature verticali, orizzontalmente i dentelli
non ci sono perchè non vi erano bolli sopra o sotto .
L'altra fotografia, invece si riferisce ad un bollo proveniente da libretto. Se hai familiarità con i libretti è facile intuirlo. altrimenti cerca su internet qualche immagine (o sul catalogo USA).
Interesse filatelico, si, sono una tipologia di bolli, mooolto comuni.
ciao
Pietro
Re: chiarimento su dentellatura Liberty 3c
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: chiarimento su dentellatura Liberty 3c
Grazie per la sua risposta esaustiva.Ma quel termine a cui mi riferivo ,cosa significa?Cordiali saluti.
Re: chiarimento su dentellatura Liberty 3c
Ciao
La scritta era imperfett o imperforated?
Credo si riferisca all'assenza di dentellatura su un singolo lato, come su più lati: anche tutti.


La scritta era imperfett o imperforated?
Credo si riferisca all'assenza di dentellatura su un singolo lato, come su più lati: anche tutti.

Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: chiarimento su dentellatura Liberty 3c
Sta scritto:iA:IMPERFET PAIR B:TAGGED (66).
Re: chiarimento su dentellatura Liberty 3c
Potrebbero essere questi: https://colnect.com/it/stamps/stamp/922 ... i_dAmerica poi potresti cliccare su varianti: https://colnect.com/it/stamps/list/variant/92295



Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: chiarimento su dentellatura Liberty 3c
Occhio: i francobolli che si presentano privi di perforazione contemporaneamente su due lati opposti sono sicuramente delle strisce o coils pensati per i distributori automatici; invece, nel sistema di perforazione dei fogli utilizzato negli USA, non sempre i francobolli non perforati su un solo lato o su due lati adiacenti sono relativi a confezionamenti speciali tipo libretti. Molto spesso, infatti i pannelli di 100 francobolli che noi chiamiamo comunemente ''fogli'', sono fin dall'origine non dentellati su uno e due lati marginali: si tratta delle cosiddette straight edges, tipiche del sistema americano. Ecco alcuni esempi:
fogli non dentellati in basso e a destra fogli non dentellati in basso fogli non dentellati in basso e a sinistra fogli non dentellati in alto e a destra
fogli non dentellati in basso e a destra fogli non dentellati in basso fogli non dentellati in basso e a sinistra fogli non dentellati in alto e a destra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13 febbraio 2016, 16:35
Re: chiarimento su dentellatura Liberty 3c
Credo che la variante A significhi "coppia non perforata in mezzo".
In altre parole una coppia generatasi da un'occasionale mancata battuta del perforatore (lineare),
oppure
(ma qui bisogna conoscere come venivano stampati i definitivi americani) mi viene da pensare a una "coppia ponte" se, i fogli 10x10 mostrati in precedenza, fossero stati stampati in fogli da 400 da dividersi poi in 4, cioè 4x (10x10), come molti francobolli del Regno. In tal caso la coppia ponte avrebbe potuto essere "prelevata" solo nella fase intermedia, dopo la stampa e la perforazione del foglio da 400 ma prima del suo splittaggio in 4 quarti... cosa che non credo verosimile, se la mia mente non andasse ad episodi simili avvenuti sul suolo italico...
Quanto alla variante B credo identifichi la fosforescenza in superficie, nel tuo caso uscita nell'anno 1966.
I tagging americani sono impossibili da riconoscere ad occhio nudo, anche disponendo di molti confronti.
Vengono evidenziati sotto la lampada UV (lampada di Wood), tra l'altro neanche a onde lunghe (UV-A), bensì con quella più "pericolosa" ad onde corte (UV-C).
E' un argomento che io stesso mi sono ripromesso di approfondire, dotato dell'adeguata attrezzatura, il giorno che metterò mano seriamente alla mia collezione di USA.
N.
Re: chiarimento su dentellatura Liberty 3c
La ringranzio per i suoi chiarimenti,davvero molto esaustivi.Ho notato che il suo parere trova riscontro in qualche francobollo che i riguarda i presidenti americani, in mio possesso,in cui ad alcuni manca la dentellatura.Le porgo i piu' sinceri saluti.
Rev LB Oct 2020
Rev LB Oct 2020
niagara falls 25c usa
Salve a tutti.
Ho cercato su internet ma non ho trovato informazioni a proposito. Qualcuno può dirmi qualcosa di questo francobollo non dentellato in alto?
Ho cercato su internet ma non ho trovato informazioni a proposito. Qualcuno può dirmi qualcosa di questo francobollo non dentellato in alto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: niagara falls 25c usa
Ciao
dovrebbero essere bordo di foglio.
Sergio

dovrebbero essere bordo di foglio.
Sergio
Re: niagara falls 25c usa
Si. Ma su internet lo trovo tutto dentellato o tutto non dentellato. Questa variante no
Re: niagara falls 25c usa
Quello che intendeva dirti l'amico che e' gia' intervenuto e' che devi tenere conto di alcune caratteristiche di produzione e distribuzione dei fogli di francobolli degli USA. Quella che segue e' una noticina sui lati non dentellati contenuta nel catalogo Stanley Gibbons:
In pratica quando i francobolli venivano stampati in fogli di formato poco maneggevole, veniva rifilati prima di essere distribuiti agli uffici postali in pannelli piu' facili da gestire. Questi lati dei foglio dove era prevista la tranciatura credo non venissero proprio perforati. Quindi puo' capitare che francobolli provenienti dalle file esterne del foglio abbiano un lato o due lati non dentellati senza per questo configurare una varieta' di dentellatura. Diverso e' il caso di pannelli per libretti in cui la mancanza della dentellatura su alcuni lati e' voluta o delle strisce per distributori (anche qui la mancanza di dentellatura e' programmata nella stampa).Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: niagara falls 25c usa
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: niagara falls 25c usa
Grazie Somalafis per la risposta competente e grazie anche a chilandro e a pietro.
Ciao alla prossima, grazie ancora!
Ciao alla prossima, grazie ancora!
Re: niagara falls 25c usa
Tieni conto che questo tipo di "anormalità" generalmente non viene menzionata su siti internet. Per questo ci vogliono i cataloghi specializzati cartacei.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: niagara falls 25c usa
Grazie 
Rev LB Jun 2021

Rev LB Jun 2021