Il bollo "Ufficio della Gazzetta Provinciale di Mantova"
Moderatore: fildoc
Il bollo "Ufficio della Gazzetta Provinciale di Mantova"
Ciao a tutti
Non l’ho trovato tra gli annulli.
É comune? Annullava o era solo un timbro accessorio?
Non l’ho trovato tra gli annulli.
É comune? Annullava o era solo un timbro accessorio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Ufficio provinciale Gazzetta di Mantova
Se può servire ho trovato questo, non annullatore:
Asta 71 Ghiglione 2008
Credo, vista la rosetta, che sia:
Ufficio della Gazzetta Provinciale di Mantova
Asta 71 Ghiglione 2008
Credo, vista la rosetta, che sia:
Ufficio della Gazzetta Provinciale di Mantova
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
- Matraire1855
- Messaggi: 1649
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Ufficio provinciale Gazzetta di Mantova
è un timbro privato che non poteva annullare francobolli. E' un timbro che identifica il mittente ed applicatodal mittente
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Ufficio provinciale Gazzetta di Mantova
Stessa grafia, da Mantova a Sermide. Quindi nemmeno bollo accessorio. Quello postato da Stiraeammira era piu’ pesante? O é sovraffrancato?
Grazie
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
- francesco luraschi
- Messaggi: 2795
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ufficio provinciale Gazzetta di Mantova
Magari uno è una lettera chiusa e l'altra una fascetta. Andrebbero visti dal vivo.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Ufficio provinciale Gazzetta di Mantova
Ciao Francesco, la mia é una fascetta, come avrai ben notato dalla mia prima immagine. Quindi si tratta di due tipologie di spedizione diverse( dalla descrizione del lotto di Ghiglione).
Grazie a tutti, come avrete ben capito, non sono afferrato in materia di storia postale.
Mario
Grazie a tutti, come avrete ben capito, non sono afferrato in materia di storia postale.
Mario
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
- francesco luraschi
- Messaggi: 2795
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ufficio provinciale Gazzetta di Mantova
Mario,
sì, la tua fascetta l'ho notata subito. Avevo il dubbio sull'altro pezzo ma vedo che in dida c'è scritto "lettera". Ho sempre però il dubbio sull'esattezza del termine "lettera" nei cataloghi. Comunque quella o è una spedizione chiusa trasportata a San Benedetto e impostata o è una fascetta di tre porti (dubito) sempre trasportata non per posta.
Il bollo che indichi tu è presente sia sul catalogo Vollmeier come "non postale" e pure sul libro specifico su Mantova senza ulteriori spiegazioni. Risulta usato fino al 1850.
Pure a me sembra privato.
Francesco
sì, la tua fascetta l'ho notata subito. Avevo il dubbio sull'altro pezzo ma vedo che in dida c'è scritto "lettera". Ho sempre però il dubbio sull'esattezza del termine "lettera" nei cataloghi. Comunque quella o è una spedizione chiusa trasportata a San Benedetto e impostata o è una fascetta di tre porti (dubito) sempre trasportata non per posta.
Il bollo che indichi tu è presente sia sul catalogo Vollmeier come "non postale" e pure sul libro specifico su Mantova senza ulteriori spiegazioni. Risulta usato fino al 1850.
Pure a me sembra privato.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Ufficio provinciale Gazzetta di Mantova
Se posso, ve ne è un altra mostrata in una bella pubblicazione di Francesco & Clemente:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
- francesco luraschi
- Messaggi: 2795
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ufficio provinciale Gazzetta di Mantova
Andrea,
che memoria
. In effetti i due bolli mantovani si confondono.
Piuttosto mi stavo chiedendo perché la Gazzetta di Mantova non usasse francobolli per giornali per le proprie spedizioni nazionali (una del 1854 e l'altra con il C1 del ...) e non solo sotto fascia.
Francesco
che memoria

Piuttosto mi stavo chiedendo perché la Gazzetta di Mantova non usasse francobolli per giornali per le proprie spedizioni nazionali (una del 1854 e l'altra con il C1 del ...) e non solo sotto fascia.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Ufficio provinciale Gazzetta di Mantova
Il C1 di Mantova sicuramente successivo visto la numerazione a manofrancesco luraschi ha scritto: 17 maggio 2020, 11:54 Andrea,
che memoria. In effetti i due bolli mantovani si confondono.
Piuttosto mi stavo chiedendo perché la Gazzetta di Mantova non usasse francobolli per giornali per le proprie spedizioni nazionali (una del 1854 e l'altra con il C1 del ...) e non solo sotto fascia.
Francesco
Ultima modifica di pablita64 il 17 maggio 2020, 12:08, modificato 1 volta in totale.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
- francesco luraschi
- Messaggi: 2795
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ufficio provinciale Gazzetta di Mantova
Ottima osservazione, MARIO!
Francesco
Rev LB Jun 2021

Rev LB Jun 2021
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
