ASFE: come, dove, quando, perché, ecc.
Moderatore: fabiov
Re: Collezione del mondo ASFE
Vediamo se riesco a coinvolgerti con qualche emissione locale o francamente ''balenga'' vista recentemente su un'asta americana specializzata in materiale anche un po' strampalato dell'Europa Orientale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collezione del mondo ASFE
Bella sfida, appena rientrato sul forum…
Dunque: i francobolli da A1 a A8 dovrebbero essere parte di quella pletora di locali soprastampati nelle più varie maniere in tantissime città russe tra il 1918 ed il 1920. Michel e Y&T li listano (almeno, una buona parte), non ricordo bene ma anche lo Scott dovrebbe farlo. In realtà alcuni non mi sembrano nemmeno soprastampati (tipo A7, sul quale si vedono solo un paio di segnacci, oltre all’annullo, e A4 che mi sembra avere due annulli, uno in nero un po’ sbiadito ed uno in violetto di forma ovale, quindi forse non postale).
A9 sono i francobolli del Turkestan (trattati nel mio famoso topic)
A10 è una delle serie di Ungern Khan (sempre Turkestan, e anche’essi trattai nel topic di allora)
A11 è un francobollo della serie di Pribajkalia (anche questa trattata nel topic)
A12 non li conosco. La dicitura è comunque chiara: oltre a RSFSR, che era la sigla usata prima che divenisse URSS nel 1923, c’è anche l’indicazione “francobollo postale”, quindi ipotizzo una serie dell'URSS (anzi, RSFSR) non emessa. Magari perché preparata con alti valori, poco prima che il rublo fosse rivalutato (1922) e si ritornasse a facciali con valori molto più bassi.
A13 è (banalmente
) URSS (anzi RSFSR), direi 1922 quando ancora i facciali erano altissimi a causa della svalutazione.
A14 non lo conosco… curioso. Solo il facciale senza altre indicazioni, indagherò.
A15 sono locali della città (oggi) ucraina di Luboml, occupata dai tedeschi durante la I guerra mondiale. Si notino le iscrizioni in tedesco, ucraino, polacco e Yiddish (vi si trovava una numerosa “colonia” ebraica)
A16 è un fiscale (di più non so)
A17 e A18 mancano
A19 non lo conosco… forse, visto che è un francobollo asburgico soprastampato, può valere il discorso che farò per il seguente
A20 è dell’Ucraina Occidentale (vedi topic: non trattai di questa specifica soprastampa ma sicuramente la provenienza è quella)
A21 non lo conosco nel dettaglio ma secondo me è un tentativo “postumo” di rifarsi all’Ucraina indipendente. La data 1921 è sicuramente postuma al riassorbimento dell’Ucraina nell’URSS, il francobollo soprastampato è uno di quelli della Repubblica d’Ucraina che fu preparato e stampato nel 1920 ma NON emesso (vedi topic
), quindi una soprastampa del 1921 è sicuramente “farlocca”
A22 qui passiamo ad altro periodo: come dice la soprastampa, “posta da campo” dell’esercito tedesco della seconda guerra mondiale. Non necessariamente legato all’area russa
A23: “Legione Russa” o “Armata Vlasov”, 1943. Manca solo il valore da 10 R per la serie completa. La sezione propaganda del Ministero delle Poste tedesco fece produrre una serie di 5 francobolli, connessi con l'Esercito di Liberazione Russa firmato dal comitato di Vlasov. E' anche probabile, comunque, che i francobolli siano stati emessi dal semi-autonomo governo ucraino.
… dai, sono ancora in forma…



Dunque: i francobolli da A1 a A8 dovrebbero essere parte di quella pletora di locali soprastampati nelle più varie maniere in tantissime città russe tra il 1918 ed il 1920. Michel e Y&T li listano (almeno, una buona parte), non ricordo bene ma anche lo Scott dovrebbe farlo. In realtà alcuni non mi sembrano nemmeno soprastampati (tipo A7, sul quale si vedono solo un paio di segnacci, oltre all’annullo, e A4 che mi sembra avere due annulli, uno in nero un po’ sbiadito ed uno in violetto di forma ovale, quindi forse non postale).
A9 sono i francobolli del Turkestan (trattati nel mio famoso topic)
A10 è una delle serie di Ungern Khan (sempre Turkestan, e anche’essi trattai nel topic di allora)
A11 è un francobollo della serie di Pribajkalia (anche questa trattata nel topic)
A12 non li conosco. La dicitura è comunque chiara: oltre a RSFSR, che era la sigla usata prima che divenisse URSS nel 1923, c’è anche l’indicazione “francobollo postale”, quindi ipotizzo una serie dell'URSS (anzi, RSFSR) non emessa. Magari perché preparata con alti valori, poco prima che il rublo fosse rivalutato (1922) e si ritornasse a facciali con valori molto più bassi.
A13 è (banalmente

A14 non lo conosco… curioso. Solo il facciale senza altre indicazioni, indagherò.
A15 sono locali della città (oggi) ucraina di Luboml, occupata dai tedeschi durante la I guerra mondiale. Si notino le iscrizioni in tedesco, ucraino, polacco e Yiddish (vi si trovava una numerosa “colonia” ebraica)
A16 è un fiscale (di più non so)
A17 e A18 mancano

A19 non lo conosco… forse, visto che è un francobollo asburgico soprastampato, può valere il discorso che farò per il seguente
A20 è dell’Ucraina Occidentale (vedi topic: non trattai di questa specifica soprastampa ma sicuramente la provenienza è quella)
A21 non lo conosco nel dettaglio ma secondo me è un tentativo “postumo” di rifarsi all’Ucraina indipendente. La data 1921 è sicuramente postuma al riassorbimento dell’Ucraina nell’URSS, il francobollo soprastampato è uno di quelli della Repubblica d’Ucraina che fu preparato e stampato nel 1920 ma NON emesso (vedi topic

A22 qui passiamo ad altro periodo: come dice la soprastampa, “posta da campo” dell’esercito tedesco della seconda guerra mondiale. Non necessariamente legato all’area russa
A23: “Legione Russa” o “Armata Vlasov”, 1943. Manca solo il valore da 10 R per la serie completa. La sezione propaganda del Ministero delle Poste tedesco fece produrre una serie di 5 francobolli, connessi con l'Esercito di Liberazione Russa firmato dal comitato di Vlasov. E' anche probabile, comunque, che i francobolli siano stati emessi dal semi-autonomo governo ucraino.
… dai, sono ancora in forma…






Ultima modifica di Fiore il 11 settembre 2019, 17:37, modificato 6 volte in totale.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Re: Collezione del mondo ASFE
Piu' che in forma, in formissima !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Fiore ha scritto: 11 settembre 2019, 17:31 Bella sfida, appena rientrato sul forum… :-
… dai, sono ancora in forma…![]()
![]()
![]()
Ti riporto quello che viene indicato sul catalogo dell'asta:
-da A1 ad A8 sono effettivamente tutte soprastampe locali, alcune assai poco ben riuscite. Si riferirebbero ai centri abitati di Armavir, Ashgabat, Kostanay, Minsk, Molchanovo, Rogachev, Spassk; il numero A6 sarebbe di una repubblica sovietica della Montagna (?); non rispondo della trascrizione dal cirillico;
-il n. A12 si riferisce alle fantasiose produzioni realizzate in Italia, attribuite a Marco Fontano (?)
- il n. A13 e' un locale di Serafimo Diveyevo (?)
-il n. A14 e' un francobollo-moneta che sarebbe stato diffuso ad Odessa nel periodo della Guerra Civile
- sul n. A16 hai ragione (BRAVISSIMO!): non e' postale; e' una marca degli scout ucraini in Gran Bretagna. I NN. 17 E 18 li avevo cassati perché mi parevano davvero improponibili...
- i nn. A19-20 sarebbero locali ucraini di Khodoriv Shrancheko e Novo Selo
- A21: sarebbero emissioni di forze ribelli ucraine sulla cui credibilita' concordo pienamente con te.
-l'A22 sarebbe un valore emesso dalle truppe tedesche rimaste intrappolate nella Rhur nel 1945 (anche questa secondo me e' roba di pura fantasia)
Insomma hai perfettamente azzeccato praticamente tutto!!!
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collezione del mondo ASFE
Uhm, avrei potuto far meglio...
In generale, un po’ tutte le emissioni del periodo sono discutibili, ma fanno riferimento a un periodo interessantissimo
Ad esempio effettivamente A6 è della Repubblica della Montagna (anche questo argomento trattato nel mio topic di allora, probabilmente al capitolo Caucaso), nella fretta non avevo visto bene la stella in cerchio soprastampata.
Interessante il francobollo moneta, proprio non lo conoscevo. Alcuni degli altri, che ho attribuito un po’ sbrigativamente, erano forse meglio identificabili con il tipo di soprastampa, ma in molti casi non arrivo a tanto...
Un buon esercizio per riprendere il passo, ma anche un bel po’ di informazioni che non avevo
Però... sarei curioso di vedere anche i due improponibili

In generale, un po’ tutte le emissioni del periodo sono discutibili, ma fanno riferimento a un periodo interessantissimo
Ad esempio effettivamente A6 è della Repubblica della Montagna (anche questo argomento trattato nel mio topic di allora, probabilmente al capitolo Caucaso), nella fretta non avevo visto bene la stella in cerchio soprastampata.
Interessante il francobollo moneta, proprio non lo conoscevo. Alcuni degli altri, che ho attribuito un po’ sbrigativamente, erano forse meglio identificabili con il tipo di soprastampa, ma in molti casi non arrivo a tanto...



Un buon esercizio per riprendere il passo, ma anche un bel po’ di informazioni che non avevo

Però... sarei curioso di vedere anche i due improponibili




Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Re: Collezione del mondo ASFE
Caspita,
entro dopo un po' nel forum in questa sezione molto bella e dormiente e scopro con enorme piacere che Fiore e' tornato!
Sentivamo la tua mancanza e la tua competenza nell'area russa e non solo.
Molto bene.
Non ho nulla da aggiungere sul post di somalafis se non che molte di quelle patacche e alcuni bolli seri mi mancano. Non ho capito se sono ancora in offerta su EBay o se li hai da vendere. Nel caso se mi scrivi in mp con i prezzi qualcuno lo compro di sicuro.
Tornando a Fiore mi aspetto una tua telefonata quando passi per Milano e hai tempo per pranzare insieme. Vale ancora il mio vecchio invito.
W l'Asfe. A proposito di patacche ho ricevuto dalla Nuova Zelanda alcuni nuovi francobolli STAMPATI di Sandy Island, la mia isola virtuale di fantasia. I bolli sono solo in regalo e li mando a chi me li richiede. Andate a vedere le ultime novità di Sandy Island partendo dalla home page al www.storiefilateliche.it . BTW ho appena aggiunto una sezione di giochi logico/matematici che niente hanno a che fare con la filatelia, ma fanno passare un sacco di tempo nel cercare di risolverli. Sono giochi ed enigmi noti ma fra i più belli esistenti. Dategli un'occhiata. Chi colleziona ASFE è certamente una persona curiosa e sono certo che molti di quei problemi saranno di suo alto gradimento!
A presto, tornando ai bolli di Sandy Island solo pochi di essi esistono in stampa, ma come ho detto ne spedisco qualcuno gratuitamente a chi me li richiedesse per mp o qui su questo topic.
Ultima notizia per gli amanti della famosa Isola delle Rose o Insulo de la Rozoj, la RAI ha cominciato a girare il film basato sulla sua storia! Una gran bella cosa per far rivivere il sogno dell'ing. Giulio Rosa che ormai non è più tra di noi.
Ciao ciao a tutti gli Asfeisti il vostro FabioV
P.S. ricordo a tutti che sul mio sito www.storiefilateliche.it sono leggibili i miei articoli e quelli di altri amici cone Rosalba, Dicati, DiTucci, Carlo Clerici e altri colleghi, che sono apparsi sui numeri dellArte del Francobollo e Il Collezionista, Il Foglio e altre riviste. Sono in formato pdf a colori, leggibili con un semplice click e normalmente parlano di Locals. Sono piu' di 250 articoli! Avete bolli di ACRE? Non li conoscete? L'articolo è sull'Ultimo numero dell'Arte del francobollo insieme al raro bollo di Alexandria venduto all'asta recentemente per un milione di dollari. Fra tre settimane, passato il mese canonico dalla loro pubblicazione, monterò sul mio sito anche questi due articoli. Nel frattempo leggetevi i precedenti.
entro dopo un po' nel forum in questa sezione molto bella e dormiente e scopro con enorme piacere che Fiore e' tornato!



Sentivamo la tua mancanza e la tua competenza nell'area russa e non solo.
Molto bene.
Non ho nulla da aggiungere sul post di somalafis se non che molte di quelle patacche e alcuni bolli seri mi mancano. Non ho capito se sono ancora in offerta su EBay o se li hai da vendere. Nel caso se mi scrivi in mp con i prezzi qualcuno lo compro di sicuro.
Tornando a Fiore mi aspetto una tua telefonata quando passi per Milano e hai tempo per pranzare insieme. Vale ancora il mio vecchio invito.
W l'Asfe. A proposito di patacche ho ricevuto dalla Nuova Zelanda alcuni nuovi francobolli STAMPATI di Sandy Island, la mia isola virtuale di fantasia. I bolli sono solo in regalo e li mando a chi me li richiede. Andate a vedere le ultime novità di Sandy Island partendo dalla home page al www.storiefilateliche.it . BTW ho appena aggiunto una sezione di giochi logico/matematici che niente hanno a che fare con la filatelia, ma fanno passare un sacco di tempo nel cercare di risolverli. Sono giochi ed enigmi noti ma fra i più belli esistenti. Dategli un'occhiata. Chi colleziona ASFE è certamente una persona curiosa e sono certo che molti di quei problemi saranno di suo alto gradimento!
A presto, tornando ai bolli di Sandy Island solo pochi di essi esistono in stampa, ma come ho detto ne spedisco qualcuno gratuitamente a chi me li richiedesse per mp o qui su questo topic.
Ultima notizia per gli amanti della famosa Isola delle Rose o Insulo de la Rozoj, la RAI ha cominciato a girare il film basato sulla sua storia! Una gran bella cosa per far rivivere il sogno dell'ing. Giulio Rosa che ormai non è più tra di noi.
Ciao ciao a tutti gli Asfeisti il vostro FabioV



P.S. ricordo a tutti che sul mio sito www.storiefilateliche.it sono leggibili i miei articoli e quelli di altri amici cone Rosalba, Dicati, DiTucci, Carlo Clerici e altri colleghi, che sono apparsi sui numeri dellArte del Francobollo e Il Collezionista, Il Foglio e altre riviste. Sono in formato pdf a colori, leggibili con un semplice click e normalmente parlano di Locals. Sono piu' di 250 articoli! Avete bolli di ACRE? Non li conoscete? L'articolo è sull'Ultimo numero dell'Arte del francobollo insieme al raro bollo di Alexandria venduto all'asta recentemente per un milione di dollari. Fra tre settimane, passato il mese canonico dalla loro pubblicazione, monterò sul mio sito anche questi due articoli. Nel frattempo leggetevi i precedenti.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Per rispondere ad alcune delle questioni sollevate da ''fiore'' e ''fabiov'' aggiungo qui sotto il link all'asta da cui ho tratto le immagini. E' piena di ''cinderellas'' e di emissioni ''strane''. Dategli una scorsa, tanto tutti i pezzi partono come base da un solo dollaro....
NB: il link e' quello che passa tramite stampauction network, perché non riesco a collegarmi direttamente con il sito della casa d'aste (si tratta della òldlouis):
https://stampauctionnetwork.com/ol/ol5.cfm
NB: il link e' quello che passa tramite stampauction network, perché non riesco a collegarmi direttamente con il sito della casa d'aste (si tratta della òldlouis):
https://stampauctionnetwork.com/ol/ol5.cfm
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collezione del mondo ASFE
Grazie Riccardo!
ciao fabiov

ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
… a volte ritornano…fabiov ha scritto: 12 settembre 2019, 5:51 Caspita,
entro dopo un po' nel forum in questa sezione molto bella e dormiente e scopro con enorme piacere che Fiore e' tornato!![]()
![]()
![]()
Sentivamo la tua mancanza e la tua competenza nell'area russa e non solo.



Anche voi mi siete mancati, come mi manca un po’ curare la mia collezione, purtroppo negli ultimi 2 anni il lavoro mi ha lasciato pochissimo spazio… ma proverò a tornare un po’ a partecipare, anche se probabilmente non con la frequenza di un paio d’anni fa.
Ce l’ho ben presente il tuo invito, ci mancherebbe… il problema è che quando sono a Milano (sempre per lavoro) sono di corsa se non di “corsissima”… ma anche qui tenterò una di queste volte di ritagliarmi lo spazio per tornare a fr due chiacchiere con il Grande Maestro ASFEfabiov ha scritto: 12 settembre 2019, 5:51 Tornando a Fiore mi aspetto una tua telefonata quando passi per Milano e hai tempo per pranzare insieme. Vale ancora il mio vecchio invito.

Sempre.

Beh, quasi quasi… se ce ne fosse uno anche per me…fabiov ha scritto: 12 settembre 2019, 5:51 A presto, tornando ai bolli di Sandy Island solo pochi di essi esistono in stampa, ma come ho detto ne spedisco qualcuno gratuitamente a chi me li richiedesse per mp o qui su questo topic.

Bella notizia! È una storia sempre interessante. Tra parentesi ho scoperto che un mio collega è stato allievo dell’Ing. Rosa (insegnava in un istituto tecnico a Bologna), e mi ha raccontato qualche aneddoto che testimonia come fosse una persona anche di grande spirito.fabiov ha scritto: 12 settembre 2019, 5:51 Ultima notizia per gli amanti della famosa Isola delle Rose o Insulo de la Rozoj, la RAI ha cominciato a girare il film basato sulla sua storia! Una gran bella cosa per far rivivere il sogno dell'ing. Giulio Rosa che ormai non è più tra di noi.



Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Re: Collezione del mondo ASFE
Ok Fiore
aspetto una tua telefonata Ti ricordo il mio cellulare in mp. un set di Sandy Islans ti aspetta qui a Milano!
Ciao ciao fabiov



aspetto una tua telefonata Ti ricordo il mio cellulare in mp. un set di Sandy Islans ti aspetta qui a Milano!


Ciao ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Chiedo aiuto perchè ho delle difficoltà a classificare i fb delle forze di polizie indiane
- Forze di polizia in Cambogia - Forze di polizia in Congo - Forze di polizia a Gaza - Forze di polizia in Laos & Vietnam ? Nella FDC che possiedo nella dicitura in basso sulla busta è scritto Vietnam, ma nella seconda immagine presa su ebay invece è scritto Laos - Questi invece come bisogna classificarli?

- Forze di polizia in Cambogia - Forze di polizia in Congo - Forze di polizia a Gaza - Forze di polizia in Laos & Vietnam ? Nella FDC che possiedo nella dicitura in basso sulla busta è scritto Vietnam, ma nella seconda immagine presa su ebay invece è scritto Laos - Questi invece come bisogna classificarli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao,
il catalogo Yvert & Tellier(se mi mandi la tua email in m.p. poi ti mando lo scan delle due pagine del catalogo), elenca le sovrastampe per l'uso in COREA, Cambogia, Laos e VietNam. Le scritte sono in urdu (suppongo) quindi va vista la grafia per identificarle.
Invece i bolli con ICC sono stati usati in Laos ma nel 1968 in varie nazioni. Poi c'è la sovrastampa UNEF per l'uso a Gaza.
Ti serve il catalogo per essere sicuro.
Ciao Fabiov

il catalogo Yvert & Tellier(se mi mandi la tua email in m.p. poi ti mando lo scan delle due pagine del catalogo), elenca le sovrastampe per l'uso in COREA, Cambogia, Laos e VietNam. Le scritte sono in urdu (suppongo) quindi va vista la grafia per identificarle.
Invece i bolli con ICC sono stati usati in Laos ma nel 1968 in varie nazioni. Poi c'è la sovrastampa UNEF per l'uso a Gaza.
Ti serve il catalogo per essere sicuro.
Ciao Fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
L'ultima tua busta probabilmente (non si vede bene) ha varie sovrastampe usate in nazioni diverse dal 1968 come ti ho scritto sopra. Cè' ICC scritto in piccolo e anche in caratteri non latini.
E' una busta filatelica che fa riferimento all'uso di francobolli indiani nei diversi posti dove c'era la ICC (Commissione Internazionale di Controllo.) Tutte queste piccole sovrastampe sono riportate nel catalogo.
Ciao e buona collezione.
Fabiov

E' una busta filatelica che fa riferimento all'uso di francobolli indiani nei diversi posti dove c'era la ICC (Commissione Internazionale di Controllo.) Tutte queste piccole sovrastampe sono riportate nel catalogo.
Ciao e buona collezione.
Fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Local post New Atlantis isole vergini USA.
Va classificato come ASFE ?
Va classificato come ASFE ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Collezione del mondo ASFE
Sì se collezioni le poste locali americane di fantasia.
Esiste l'associazione LPCS con la sua rivista The Poster che riunisce i "postmaster" americani che fanno queste etichette di posta locale... oramaisono tutte etichette di fantasia... ma
esiste una vecchia legge americana che se non c'è un ufficio postale nel tuo villaggio tu puoi fare un servizio di trasporto sino al più vicino ufficio postale degli USA stampandoti dei francobolli che però non devono assomigliare a quelli USA e devi usare annulli di un altro colore.
Ciao fabiov
P.S. se mio mandi la tua email ti rispondo allegandoti un numero del The Poster.
Esiste l'associazione LPCS con la sua rivista The Poster che riunisce i "postmaster" americani che fanno queste etichette di posta locale... oramaisono tutte etichette di fantasia... ma
esiste una vecchia legge americana che se non c'è un ufficio postale nel tuo villaggio tu puoi fare un servizio di trasporto sino al più vicino ufficio postale degli USA stampandoti dei francobolli che però non devono assomigliare a quelli USA e devi usare annulli di un altro colore.
Ciao fabiov


P.S. se mio mandi la tua email ti rispondo allegandoti un numero del The Poster.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao Fabiov, non colleziono usa local post.
Questo mi è stato mandato con 3 f micronazione New Atlantis di Hemingway.

Questo mi è stato mandato con 3 f micronazione New Atlantis di Hemingway.

Re: Collezione del mondo ASFE
Questa era la sezione del forum che Fabio Vaccarezza prediligeva. In pratica era una sua creatura. Il modo migliore per ricordare il nostro amico è di tenerla viva.
Inserisco un'immagine della più rara entità africana, la mitica Golden Goose ugandese, di cui si sa pochissimo, ma che Robson Lowe, il più grande filatelista di sempre, asseriva essere un vero francobollo.
Ciao Fabio !
Inserisco un'immagine della più rara entità africana, la mitica Golden Goose ugandese, di cui si sa pochissimo, ma che Robson Lowe, il più grande filatelista di sempre, asseriva essere un vero francobollo.
Ciao Fabio !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao a tutti.
Tempo fa sul forum c'era un post dove c'era scritto a grandi linee cosa inserire nei vari livelli ASFE.
Sono giorni che lo cerco ma non lo trovo.
Qualcuno riesce a darmi una mano?
Tempo fa sul forum c'era un post dove c'era scritto a grandi linee cosa inserire nei vari livelli ASFE.
Sono giorni che lo cerco ma non lo trovo.
Qualcuno riesce a darmi una mano?
Re: Collezione del mondo ASFE
Non ho capito se vuoi i criteri per cui una entità vada in un livello piuttosto che in un altro
o vuoi proprio l'elenco di tutte le entità ( ma qui abbiamo diverse linee di pensiero e diversi database )
con l'indicazione del livello.
Il compianto Fabio ne aveva parlato più volte. Credo che oltre al forum potresti consultare
il suo sito ancora online http://www.fabiovstamps.com/forum20.html
Ho guardato velocemente ma non ho trovato; dovresti guardare con calma perchè sicuramente
la descrizione dei livelli ci sono. Ho ritrovato due articolo in inglese che descrivono il criterio degli autori
Appena posso monto un vecchio harddisk e guardo se ho memorizzato qualcosa.
sergio
o vuoi proprio l'elenco di tutte le entità ( ma qui abbiamo diverse linee di pensiero e diversi database )
con l'indicazione del livello.
Il compianto Fabio ne aveva parlato più volte. Credo che oltre al forum potresti consultare
il suo sito ancora online http://www.fabiovstamps.com/forum20.html
Ho guardato velocemente ma non ho trovato; dovresti guardare con calma perchè sicuramente
la descrizione dei livelli ci sono. Ho ritrovato due articolo in inglese che descrivono il criterio degli autori
Appena posso monto un vecchio harddisk e guardo se ho memorizzato qualcosa.

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Collezione del mondo ASFE
Rileggi questo stesso topic da pagina 1, troverai le informazioni che cerchi !COMAZZI ha scritto: 9 gennaio 2021, 9:30 Ciao a tutti.
Tempo fa sul forum c'era un post dove c'era scritto a grandi linee cosa inserire nei vari livelli ASFE.
Sono giorni che lo cerco ma non lo trovo.
Qualcuno riesce a darmi una mano?
Re: Collezione del mondo ASFE
Cercavo più i criteri, da qualche parte su questo thread c'erano, ma sono 85 pagine.debene ha scritto: 9 gennaio 2021, 13:11 Non ho capito se vuoi i criteri per cui una entità vada in un livello piuttosto che in un altro
o vuoi proprio l'elenco di tutte le entità ( ma qui abbiamo diverse linee di pensiero e diversi database )
con l'indicazione del livello.
Il compianto Fabio ne aveva parlato più volte. Credo che oltre al forum potresti consultare
il suo sito ancora online http://www.fabiovstamps.com/forum20.html
Ho guardato velocemente ma non ho trovato; dovresti guardare con calma perchè sicuramente
la descrizione dei livelli ci sono. Ho ritrovato due articolo in inglese che descrivono il criterio degli autori
ASFE Class Table 0429FINAL.rtf
ASFE Article 0429FINAL.rtf
Appena posso monto un vecchio harddisk e guardo se ho memorizzato qualcosa.
![]()
sergio
Certo se esistesse un elenco delle entità con il livello, sarebbe una buona base da cui attingere.
Ad ogni modo grazie per gli articoli.