53 - Reggio Calabria (riordinato)
Moderatore: somalafis
53 - Reggio Calabria (riordinato)
Qui di seguito sono riportati, in ordine crescente di numero frazionario, gli annulli frazionari della provincia di Reggio Calabria. Purtroppo molte immagini, sovente reperite su internet, sono davvero pessime. C’e’ qualche appassionato della storia postale di questa zona che voglia dare una mano?
Alla ricerca per questo capitolo provinciale hannno contribuito fabio.bonacchi, Alberto Parrella, mikonap, Roblan, morek, andrea di lena, fradem, andrea.marini, Lucio, eugenioterzo, Paolo61, scott, Mark54, raz, FerdinandoM, Ferrarese Renato, somalafis, Giorgio Mastella e Luigi Teti. Sono state utilizzate anche immagini e informazioni da eBay, Delcampe, stariopostale.org, Il Postalista, Filsam, Filatelia Monster, UFI, collezione Rosso.
53-2 ACCIARELLO
+con la dicitura 53-2 ACCIARELLO (VILLA S. GIOVANNI) +con la dicitura 53-2 ACCIARELLO 53-5 ANTONIMINA 53-10 BAGNARA CALABRA
*con la dizione BAGNARA CAL. – 4 TIPI
-primo tipo (fregi a stelline) -secondo tipo (fregi a rosetta; lo spigolo sinistro della lunetta superiore tocca la prima ''A'' di Bagnara) -terzo tipo (fregi a rosetta; lo spigolo sinistro della lunetta superiore cade tra la prima A e la G di Bagnara) -quarto tipo (fregio a quattro petali; la ''A'' di Cal. non fuoriesce dalla lunetta superiore) *con la dizione BAGNARA CALABRA Ancora in uso in Repubblica (1949) -segue-
Alla ricerca per questo capitolo provinciale hannno contribuito fabio.bonacchi, Alberto Parrella, mikonap, Roblan, morek, andrea di lena, fradem, andrea.marini, Lucio, eugenioterzo, Paolo61, scott, Mark54, raz, FerdinandoM, Ferrarese Renato, somalafis, Giorgio Mastella e Luigi Teti. Sono state utilizzate anche immagini e informazioni da eBay, Delcampe, stariopostale.org, Il Postalista, Filsam, Filatelia Monster, UFI, collezione Rosso.
53-2 ACCIARELLO
+con la dicitura 53-2 ACCIARELLO (VILLA S. GIOVANNI) +con la dicitura 53-2 ACCIARELLO 53-5 ANTONIMINA 53-10 BAGNARA CALABRA
*con la dizione BAGNARA CAL. – 4 TIPI
-primo tipo (fregi a stelline) -secondo tipo (fregi a rosetta; lo spigolo sinistro della lunetta superiore tocca la prima ''A'' di Bagnara) -terzo tipo (fregi a rosetta; lo spigolo sinistro della lunetta superiore cade tra la prima A e la G di Bagnara) -quarto tipo (fregio a quattro petali; la ''A'' di Cal. non fuoriesce dalla lunetta superiore) *con la dizione BAGNARA CALABRA Ancora in uso in Repubblica (1949) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 53 - Reggio Calabria (argomento riordinato)
53-11 BENESTARE
53-12 BIANCO
Ancora in uso in Repubblica (1947)
53-15 BOVALINO MARINA
53-19 CAMPO DI CALABRIA (poi Campo Calabro)
53-21 CANNITELLO
53-24 CARDETO
Uso nel dopoguerra (1946)
Uso in Repubblica (1947)
53-25 CARERI
53-26 CARIDA’ (poi San Pietro di Carida’)
53-27 CASTELLACE
Frazione di Oppido Mamertina; oggi non compare piu’ un ufficio con questo nome negli elenchi delle Poste.
53-28 CATAFORIO 53-31 CHORIO idem ripulito Si tratta di una frazione (poco piu' di 300 abitanti) del comune di San Lorenzo: conserva ancora oggi l'ufficio postale (con lo stesso frazionario); il nome e' di evidente derivazione dal dialetto greco parlato in Calabria.
-segue-
53-28 CATAFORIO 53-31 CHORIO idem ripulito Si tratta di una frazione (poco piu' di 300 abitanti) del comune di San Lorenzo: conserva ancora oggi l'ufficio postale (con lo stesso frazionario); il nome e' di evidente derivazione dal dialetto greco parlato in Calabria.
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 53 - Reggio Calabria (argomento riordinato)
53-33 CINQUEFRONDI
53-34 CITTANOVA
53-35 CONDOFURI- 2 TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 53-36 COSOLETO 53-38 FAVAZZINA La localita' (frazione di Scilla) conta 144 abitanti oggi e non presenta piu' un ufficio postale.
53-43 GALLINA – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) Uso nel dopoguerra (1946) 53-44 GERACE MARINA – TRE TIPI (dal 1934 LOCRI)
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) -terzo tipo (idem ma la ‘’R’’ di ‘’Marina’’ non deborda dallo spigolo della lunetta superiore e le parentesi sono piu’ larghe) 53-45 GERACE SUPER. (Gerace Superiore, ora semplicemente Gerace) -segue-
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 53-36 COSOLETO 53-38 FAVAZZINA La localita' (frazione di Scilla) conta 144 abitanti oggi e non presenta piu' un ufficio postale.
53-43 GALLINA – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) Uso nel dopoguerra (1946) 53-44 GERACE MARINA – TRE TIPI (dal 1934 LOCRI)
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) -terzo tipo (idem ma la ‘’R’’ di ‘’Marina’’ non deborda dallo spigolo della lunetta superiore e le parentesi sono piu’ larghe) 53-45 GERACE SUPER. (Gerace Superiore, ora semplicemente Gerace) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 53 - Reggio Calabria (argomento riordinato)
53-45 GIFFONE
53-47 GIOIA TAURO
53-50 IATRINOLI (nel 1928 i comuni di Iatrinoli, Radicena e Terranova Sappo Minulio hanno dato vita a TAURIANOVA)
53-54 LUBRICHI
Frazione di S. Cristina d’Aspromonte che attualmente conta 67 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale
53-56 MARINA D’ARDORE ancora in uso in Repubblica (1947) 53-58 M. DI GIOIOSA (Marina di Gioiosa Ionica) 53-59 M. DI PALIZZI (Marina di Palizzi) 53-60 MAROPATI- DUE TIPI
--primo tipo (lunette bianche) uso in Repubblica (1949) -secondo tipo (lunette rigate)- uso in Repubblica (1947) 53-61 MARTONE- -uso nel dopoguerra (1946-49) 53-62 MELICUCCA’ 53-63 MELICUCCO 53-64 MELITO DI PORTO SALVO 53-65 MESSIGNADI Frazione di Oppido Mamertina; oggi non figura piu’ un ufficio postale
53-70 MOTTA S. GIOVANNI 53-73 PALIZZI L'ufficio ha cambiato frazionario e quello attuale indica una dipendenza da Marina di Palizzi.
53-74 PALMI – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, il nome deborda dalla lunetta superiore) -secondo tipo (lunette rigate) -terzo tipo (lunette bianche, il nome non deborda dalla lunetta superiore) -segue-
53-56 MARINA D’ARDORE ancora in uso in Repubblica (1947) 53-58 M. DI GIOIOSA (Marina di Gioiosa Ionica) 53-59 M. DI PALIZZI (Marina di Palizzi) 53-60 MAROPATI- DUE TIPI
--primo tipo (lunette bianche) uso in Repubblica (1949) -secondo tipo (lunette rigate)- uso in Repubblica (1947) 53-61 MARTONE- -uso nel dopoguerra (1946-49) 53-62 MELICUCCA’ 53-63 MELICUCCO 53-64 MELITO DI PORTO SALVO 53-65 MESSIGNADI Frazione di Oppido Mamertina; oggi non figura piu’ un ufficio postale
53-70 MOTTA S. GIOVANNI 53-73 PALIZZI L'ufficio ha cambiato frazionario e quello attuale indica una dipendenza da Marina di Palizzi.
53-74 PALMI – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, il nome deborda dalla lunetta superiore) -secondo tipo (lunette rigate) -terzo tipo (lunette bianche, il nome non deborda dalla lunetta superiore) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 53 - Reggio Calabria (argomento riordinato)
53-76 PELLARO - DUE TIPI
-primo tipo -secondo tipo (assai simile ma i fregi sono a stelline a 5 punte, la parentesi destra del frazionario e' al di sotto dello spigolo della lunetta inferiore, il trattino separatore delle cifre del frazionario e' molto corto) 53-77 PELLEGRINA 53-78 PLATI’ ancora in uso in Repubblica (1950) 53-79 PODARGONI Frazione di Reggio Calabria; oggi non figura piu’ un ufficio postale con questo nome
53-81 PORTIGLIOLA 53-82 RADICENA (poi confluita in Taurianova) 53-83 REGGIO CAL. N.1 – 4 TIPI
-primo tipo (lunette bianche, fregi rettangolari o tondi, parentesi ‘’strette’’) -secondo tipo (lunette bianche, fregi a stelline, parentesi ‘’larghe’’)
in uso anche nel dopoguerra -terzo tipo (lunette rigate) -quarto tipo (lunette rigate; scritte piu' ravvicinate, senza fregi) 53-84 REGGIO CAL. N.2 -segue-
-primo tipo -secondo tipo (assai simile ma i fregi sono a stelline a 5 punte, la parentesi destra del frazionario e' al di sotto dello spigolo della lunetta inferiore, il trattino separatore delle cifre del frazionario e' molto corto) 53-77 PELLEGRINA 53-78 PLATI’ ancora in uso in Repubblica (1950) 53-79 PODARGONI Frazione di Reggio Calabria; oggi non figura piu’ un ufficio postale con questo nome
53-81 PORTIGLIOLA 53-82 RADICENA (poi confluita in Taurianova) 53-83 REGGIO CAL. N.1 – 4 TIPI
-primo tipo (lunette bianche, fregi rettangolari o tondi, parentesi ‘’strette’’) -secondo tipo (lunette bianche, fregi a stelline, parentesi ‘’larghe’’)
in uso anche nel dopoguerra -terzo tipo (lunette rigate) -quarto tipo (lunette rigate; scritte piu' ravvicinate, senza fregi) 53-84 REGGIO CAL. N.2 -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 53 - Reggio Calabria (argomento riordinato)
53-86 RIZZICONI
uso nel 1947
53-88 ROCCELLA IONICA
53-89 ROSALI'
53-90 ROSARNO
Ancora in uso nel dopoguerra (1946)
53-94 S. FERDINANDO DI ROSARNO
Non c’e’ piu’ un ufficio con questo nome; la localita’ era frazione di Rosarno ma ora e’ comune autonomo.
53-98 SAN LUCA Ancora in uso in Repubblica (1949) 53-100 S. PROCOPIO Ancora in uso in Repubblica (1950) 53-101 S. ROBERTO 53-102 SANTA CATERINA (ora Reggio Calabria 6) 53-103 S. CRISTINA D’ASPROMONTE 53-105 S. EUFEMIA ASPR. (S. Eufemia d’Aspromonte) – 2 TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 53-108 SBARRE (ora Reggio Calabria 5)
*con la dicitura 53-108 *con il frazionario invertito 108-53 -segue-
53-98 SAN LUCA Ancora in uso in Repubblica (1949) 53-100 S. PROCOPIO Ancora in uso in Repubblica (1950) 53-101 S. ROBERTO 53-102 SANTA CATERINA (ora Reggio Calabria 6) 53-103 S. CRISTINA D’ASPROMONTE 53-105 S. EUFEMIA ASPR. (S. Eufemia d’Aspromonte) – 2 TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 53-108 SBARRE (ora Reggio Calabria 5)
*con la dicitura 53-108 *con il frazionario invertito 108-53 -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 53 - Reggio Calabria (argomento riordinato)
53-111 SEMINARA
53-112 SERRATA (presenta il frazionario invertito 112-53)
53-115 SINOPOLI
Ancora in uso in Repubblica (1948)
53-120 TRESILICO
Ancora in uso in Repubblica (1947)
il comune e’ stato poi soppresso ed e’ confluito in Oppido Mamertina)
53-121 VARAPODIO - DUE TIPI
-primo tipo (nome corto, la lettera ''I'' e' sullo spigolo destro della lunetta superiore) -secondo tipo (nome un po' piu' lungo; la lettera ''I'' deborda dallo spigolo della lunetta superiore) Una modesta elaborazione grafica puo' aiutare: 53-122 VILLA S. GIOVANNI
+con il frazionario giusto 53-122 – 3 TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) -terzo tipo (nome posizionato in modo diverso e fregi tondi) +con il frazionario errato 53-22 53-127 CASIGNANA 53-128 S. GIOVANNI DI GERACE ancora in uso in Repubblica (1949) 53-129 MONTEBELLO IONICO -segue-
53-121 VARAPODIO - DUE TIPI
-primo tipo (nome corto, la lettera ''I'' e' sullo spigolo destro della lunetta superiore) -secondo tipo (nome un po' piu' lungo; la lettera ''I'' deborda dallo spigolo della lunetta superiore) Una modesta elaborazione grafica puo' aiutare: 53-122 VILLA S. GIOVANNI
+con il frazionario giusto 53-122 – 3 TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) -terzo tipo (nome posizionato in modo diverso e fregi tondi) +con il frazionario errato 53-22 53-127 CASIGNANA 53-128 S. GIOVANNI DI GERACE ancora in uso in Repubblica (1949) 53-129 MONTEBELLO IONICO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 53 - Reggio Calabria (argomento riordinato)
53-130 ROGHUDI
uso nel 1946 53-131 CAMINI Ancora in uso in Repubblica (1949) 53-133 AGNANA 53-134 FOSSATO IONICO
usi nel dopoguerra (1946-49) 53-141 PLACANICA 53-157 PEZZO - VILLA S. GIOVANNI (Pezzo di Villa San Giovanni)
uso nel 1946 53-131 CAMINI Ancora in uso in Repubblica (1949) 53-133 AGNANA 53-134 FOSSATO IONICO
usi nel dopoguerra (1946-49) 53-141 PLACANICA 53-157 PEZZO - VILLA S. GIOVANNI (Pezzo di Villa San Giovanni)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- FerdinandoM
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 17 gennaio 2014, 18:09
- Località: Rende CS
Re: 53 - Reggio Calabria (argomento riordinato)
Segnalo altro tipo di frazionario di PELLARO (RC) usato in data 4.3.1931
Questo secondo tipo si differenzia da quello già classificato per le seguenti caratteristiche:
le scritte hanno dimensioni più piccole e compatte. Il frazionario, più stretto, è alquanto distante dalle 2 stelle.
Un cordiale saluto
Ferdinando
Questo secondo tipo si differenzia da quello già classificato per le seguenti caratteristiche:
le scritte hanno dimensioni più piccole e compatte. Il frazionario, più stretto, è alquanto distante dalle 2 stelle.
Un cordiale saluto
Ferdinando
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Storia Postale Calabrese, soprattutto della Provincia di Cosenza
Colleziono Posta Militare I e II Guerra Mondiale, Prigionieri di Guerra
Colleziono Posta Militare I e II Guerra Mondiale, Prigionieri di Guerra
Re: 53 - Reggio Calabria (argomento riordinato)
Caro Ferdinando, concordo: e' un secondo tipo. L'aspetto e' assai simile al primo tipo, ma ci sono varie piccole differenze. Aggiornero' la parte riordinata dell'elencazione. Grazie mille!
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 53 - Reggio Calabria (argomento riordinato)
Da eBay una pessima impronta di M. Di Palizzi 53-59 e cioe' Marina di Palizzi
NB: il frazionario non sembra quello che ho indicato (che pero' e' confermato dagli elenchi delle Poste); la provenienza dell'oggetto e' abbastanza leggibile e asseverata dalle indicazioni manoscritte del mittenteNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 53 - Reggio Calabria (riordinato)
53-89 ROSALI
nuovo ritrovamento di sconosciuto
Rosalì, insieme ai quartieri Salìce, Catona e Villa San Giuseppe, fa parte della VIII circoscrizione del comune di Reggio Calabria
michele



Rosalì, insieme ai quartieri Salìce, Catona e Villa San Giuseppe, fa parte della VIII circoscrizione del comune di Reggio Calabria

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: 53 - Reggio Calabria (riordinato)
L'ufficio di Rosalì esiste ancora e con il medesimo frazionario...mikonap ha scritto: 8 giugno 2019, 11:09 53-89 ROSALI
![]()
![]()
nuovo ritrovamento di sconosciuto
Rosalì, insieme ai quartieri Salìce, Catona e Villa San Giuseppe, fa parte della VIII circoscrizione del comune di Reggio Calabria
michele
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: 53 - Reggio Calabria (riordinato)
Rosalì, Salice, Catona, Villa San Giuseppe, Gallina e altri non sono quartieri ma frazioni, per questo conservano nome e frazionariomikonap ha scritto: 8 giugno 2019, 11:09 53-89 ROSALI
![]()
![]()
nuovo ritrovamento di sconosciuto
Rosalì, insieme ai quartieri Salìce, Catona e Villa San Giuseppe, fa parte della VIII circoscrizione del comune di Reggio Calabria
michele
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: 53 - Reggio Calabria (riordinato)
Buongiorno a tutti!
Aggiungiamo Bianco, 53 12 usato in Repubblica. L'oggetto intero si può trovare qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/ogge ... 10-8-1948/
e qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/fran ... mocratica/
Alla prossima, a presto!
Giorgio
Aggiungiamo Bianco, 53 12 usato in Repubblica. L'oggetto intero si può trovare qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/ogge ... 10-8-1948/
e qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/fran ... mocratica/
Alla prossima, a presto!
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: 53 - Reggio Calabria (riordinato)
Tra gli annulli di Reggio Calabria inviatimi da Luigi Teti c'e' n'e' uno che mi era stato indicato come Melicucca' 53-62. Invece si e' rivelato essere l'inedito annullo frazionario di Melicucco 53-63. Eccolo qui sotto:
Ci ho lavorato sopra per un bel po' di tempo, ma il risultato mi pare indubbio: e' proprio Melicucco e non Melicucca'. Ma ero solo all'inizio dell'opera: nella regione Calabria c'era una pluralita' di localita' del nome simile. Ecco l'elenco degli uffici postali del 1926: c'e' una ricevitoria di seconda classe con il nome di Melicucca' ed il frazionario di 53-62 (presente nel nostro ''laboratorio'') che ha circa 800 abitanti ed il cui ufficio postale esiste ancora ed ha lo stesso frazionario; ma c'e' un'omonima Melicucca' in provincia di Catanzaro con il frazionario 18-202 (che e' una frazione di Dinami - oggi in provincia di Vibo Valentia - che ha circa mezzo migliaio di abitanti ed era servita da una ricevitoria di terza classe); poi c'e' Melicucco che allora era una ricevitoria di seconda classe al servizio di questo centro abitato che e' diventato comune autonomo nel 1936 ed ha oltre 4000 abitanti; l'ufficio postale esiste ancora ed ha il medesimo frazionario. Inutile dire che tutti questi nomi sono di origine greca....Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 53 - Reggio Calabria (riordinato)
C'e' un terzo tipo di annullo frazionario di Villa S. Giovanni 53-122 con lunette bianche , il nome posizionato in modo diverso e i fregi tondeggianti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE