ASI - Uno al giorno!
Re: Uno al giorno
Sovracoperta senza testo affrancata con coppia da Grana I^ Tavola Rosa Chiaro con disallineamento varietà frequente in molti valori dell'emissione del Regno di Napoli causati da imperizia nel preparare le tavole di stampa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
giuseppecasamassima1@gmail.com
giuseppecasamassima1@gmail.com
Re: Uno al giorno
frammento 5 e 40 centesimi, annullati con cerchio piccolo rosso "NAPOLI ", verde scuro/rosso vermiglio
da Livorno a Grosseto, 23 febbraio 1861, tariffa 1° porto interno a regione Toscana, assolta con 10 centesimi, nel secondo mese d'uso francobolli di Sardegna. Francobollo da 10 centesimi, bruno grigio olivastro, annullato cerchio semplice medio con ora di levata "LIVORNO 23 FEB 61". Al verso bollo di arrivo cerchio semplice "GROSSETO 24 FEB 61".
da Livorno a Grosseto, 23 febbraio 1861, tariffa 1° porto interno a regione Toscana, assolta con 10 centesimi, nel secondo mese d'uso francobolli di Sardegna. Francobollo da 10 centesimi, bruno grigio olivastro, annullato cerchio semplice medio con ora di levata "LIVORNO 23 FEB 61". Al verso bollo di arrivo cerchio semplice "GROSSETO 24 FEB 61".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Uno al giorno
31-05-2020
Marco
.
Marco
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Uno al giorno
Marco, complimenti è un bel secondo porto all'interno regione Sicilia.
Re: Uno al giorno
Sardegna IV emissione 10 centesimi (14D/Da?) senza testina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: Uno al giorno
Esistono nella filatelia dei timbri molto rari
annulli di cui si contano conosciute meno di 10 impronte
a volte anche meno di cinque:
il muto di Guidizzolo per esempio:
annulli di cui si contano conosciute meno di 10 impronte
a volte anche meno di cinque:
il muto di Guidizzolo per esempio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Uno al giorno
Bellissimo Doc.



Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Uno al giorno
fildoc ha scritto: 1 giugno 2020, 0:42 Esistono nella filatelia dei timbri molto rari
annulli di cui si contano conosciute meno di 10 impronte
a volte anche meno di cinque:
il muto di Guidizzolo per esempio:





Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Uno al giorno
Grazie Bruno,cipolla ha scritto: 31 maggio 2020, 17:46Marco, complimenti è un bel secondo porto all'interno regione Sicilia.


sono proprio imbranato...
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Uno al giorno
Guarda che il valore venale è ben diverso.marco castelli ha scritto: 1 giugno 2020, 15:44Grazie Bruno,cipolla ha scritto: 31 maggio 2020, 17:46Marco, complimenti è un bel secondo porto all'interno regione Sicilia.![]()
![]()
sono proprio imbranato...
Marco
Re: Uno al giorno
Per quanto riguarda l’ex Granducato di Toscana, nel mese di gennaio 1860 viene emessa una serie di 7 valori con stemma Savoia, 1 cent., 5 cent., 10 cent., 20 cent., 40 cent., 80 cent. e 3 L. in moneta italiana. Stampa tipografica in colore su carta a mano bianca, con filigrana a linee ondulate. Distribuiti il 1° gennaio 1860 hanno avuto validità fino al 31 dicembre 1861, tollerati nei primi mesi del 1862.
I valori in centesimi
da Firenze a “Macerata per Loro”, 20 dicembre 1860, tariffa 1° porto interno al regno di Sardegna assolto per centesimi 20, con due valori centesimi 10 Governo della Toscana, annullati con piccolo cerchio “FIRENZE 20 DIC 60”.
I valori in centesimi
da Firenze a “Macerata per Loro”, 20 dicembre 1860, tariffa 1° porto interno al regno di Sardegna assolto per centesimi 20, con due valori centesimi 10 Governo della Toscana, annullati con piccolo cerchio “FIRENZE 20 DIC 60”.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Uno al giorno
02/06/2020
Dalla mia piccola collezione di annulli e corrispondenze da e per la Valcamonica.
Marco
.
Dalla mia piccola collezione di annulli e corrispondenze da e per la Valcamonica.
Marco
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Uno al giorno
Dal gennaio 1861 a tutto il 1862 la tariffa per lettera semplice di 20 centesimi fu ridotta a 10 centesimi per il 1° porto interno alle regioni Sicilia, ex Province Napoletane, Toscana e per il raggio limitrofo Romagna (20 Km.).
da Napoli a Rossano, 20 ottobre 1862, tariffa 1° porto interno alle ex Province Napoletane assolta per 10 centesimi IV emissione di Sardegna, nel primo mese d'uso francobolli sardo italiani. Francobollo 10 centesimi, bistro arancio, annullato con doppio cerchio con ora di levata "NAPOLI SUCCURSALE (1) 20 OTT. 62".
da Palermo a Marsala, 7 giugno 1861, tariffa 1° porto interno a regione Sicilia, assolta con 10 centesimi, nel secondo mese d'uso dei francobolli sardo italiani in sicilia. Francobollo da 10 cent., grigio bistro chiaro, annullato con cerchio "PALERMO/PARTENZE 7 GIUG 61".
da Asciano a Montisi, 21 marzo 1861, tariffa 1° porto interno a regione Toscana, assolta con 10 centesimi nel terzo mese d'uso francobolli sardo italiani in Toscana, da 5 giorni già regno d'Italia. Francobollo da 10 centesimi, grigio bistro chiaro, annullato con doppio cerchio "ASCIANO 21 MAR 1861".
da Napoli a Rossano, 20 ottobre 1862, tariffa 1° porto interno alle ex Province Napoletane assolta per 10 centesimi IV emissione di Sardegna, nel primo mese d'uso francobolli sardo italiani. Francobollo 10 centesimi, bistro arancio, annullato con doppio cerchio con ora di levata "NAPOLI SUCCURSALE (1) 20 OTT. 62".
da Palermo a Marsala, 7 giugno 1861, tariffa 1° porto interno a regione Sicilia, assolta con 10 centesimi, nel secondo mese d'uso dei francobolli sardo italiani in sicilia. Francobollo da 10 cent., grigio bistro chiaro, annullato con cerchio "PALERMO/PARTENZE 7 GIUG 61".
da Asciano a Montisi, 21 marzo 1861, tariffa 1° porto interno a regione Toscana, assolta con 10 centesimi nel terzo mese d'uso francobolli sardo italiani in Toscana, da 5 giorni già regno d'Italia. Francobollo da 10 centesimi, grigio bistro chiaro, annullato con doppio cerchio "ASCIANO 21 MAR 1861".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Uno al giorno
Buonasera, un contributo documentale con una lettera, affrancata con 10c. dentellato del Regno d'Italia,
partita da Comiso il giorno 8.10.1862 per Palermo dove arriva il giorno 10.10.1862 via Catania Antonio Altiero
partita da Comiso il giorno 8.10.1862 per Palermo dove arriva il giorno 10.10.1862 via Catania Antonio Altiero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Uno al giorno
Ciao Bruno,cipolla ha scritto: 2 giugno 2020, 16:11 Dal gennaio 1861 a tutto il 1862 la tariffa per lettera semplice di 20 centesimi fu ridotta a 10 centesimi per il 1° porto interno alle regioni Sicilia, ex Province Napoletane, Toscana e per il raggio limitrofo Romagna (20 Km.).
da Napoli a Rossano, 20 ottobre 1862, tariffa 1° porto interno alle ex Province Napoletane assolta per 10 centesimi IV emissione di Sardegna, nel primo mese d'uso francobolli sardo italiani. Francobollo 10 centesimi, bistro arancio, annullato con doppio cerchio con ora di levata "NAPOLI SUCCURSALE (1) 20 OTT. 62".1.jpg
da Palermo a Marsala, 7 giugno 1861, tariffa 1° porto interno a regione Sicilia, assolta con 10 centesimi, nel secondo mese d'uso dei francobolli sardo italiani in sicilia. Francobollo da 10 cent., grigio bistro chiaro, annullato con cerchio "PALERMO/PARTENZE 7 GIUG 61".1.jpg
da Asciano a Montisi, 21 marzo 1861, tariffa 1° porto interno a regione Toscana, assolta con 10 centesimi nel terzo mese d'uso francobolli sardo italiani in Toscana, da 5 giorni già regno d'Italia. Francobollo da 10 centesimi, grigio bistro chiaro, annullato con doppio cerchio "ASCIANO 21 MAR 1861".1.jpg
il 10c da Palermo a Marsala mi sembra molto interessante. Sei sicuro si tratti del 14Cc e non del 14Caa Verde grigiastro chiaro ? Peraltro nuance usata certamente in Sicilia.
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Uno al giorno
L'ho acquistata all'ultima asta 4bajocchi. Più tardi posto il singolo valore, così potrai darmi più ragguagli. Con le tinte della IV non sempre ci prendo. Ho dato la tinta in base alla classificazione di chi ha venduto.marco castelli ha scritto: 2 giugno 2020, 21:13Ciao Bruno,cipolla ha scritto: 2 giugno 2020, 16:11 Dal gennaio 1861 a tutto il 1862 la tariffa per lettera semplice di 20 centesimi fu ridotta a 10 centesimi per il 1° porto interno alle regioni Sicilia, ex Province Napoletane, Toscana e per il raggio limitrofo Romagna (20 Km.).
da Napoli a Rossano, 20 ottobre 1862, tariffa 1° porto interno alle ex Province Napoletane assolta per 10 centesimi IV emissione di Sardegna, nel primo mese d'uso francobolli sardo italiani. Francobollo 10 centesimi, bistro arancio, annullato con doppio cerchio con ora di levata "NAPOLI SUCCURSALE (1) 20 OTT. 62".1.jpg
da Palermo a Marsala, 7 giugno 1861, tariffa 1° porto interno a regione Sicilia, assolta con 10 centesimi, nel secondo mese d'uso dei francobolli sardo italiani in sicilia. Francobollo da 10 cent., grigio bistro chiaro, annullato con cerchio "PALERMO/PARTENZE 7 GIUG 61".1.jpg
da Asciano a Montisi, 21 marzo 1861, tariffa 1° porto interno a regione Toscana, assolta con 10 centesimi nel terzo mese d'uso francobolli sardo italiani in Toscana, da 5 giorni già regno d'Italia. Francobollo da 10 centesimi, grigio bistro chiaro, annullato con doppio cerchio "ASCIANO 21 MAR 1861".1.jpg
il 10c da Palermo a Marsala mi sembra molto interessante. Sei sicuro si tratti del 14Cc e non del 14Caa Verde grigiastro chiaro ? Peraltro nuance usata certamente in Sicilia.
Marco
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Uno al giorno
Guarda solo la differenza con il 10c da Asciano. Quello si 14Cc.
Il 14Cc su lettera fa 210 €, il 14Caa 3500 € (Sassone 2016)
Marco
Il 14Cc su lettera fa 210 €, il 14Caa 3500 € (Sassone 2016)
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Uno al giorno
Tra un'"ora posto il pezzo del solo 10 centesimi. Vado anche a riprendere il catalogo asta 4bajocchi.marco castelli ha scritto: 2 giugno 2020, 21:52 Guarda solo la differenza con il 10c da Asciano. Quello si 14Cc.
Il 14Cc su lettera fa 210 €, il 14Caa 3500 € (Sassone 2016)
Marco
Re: Uno al giorno
in asta era classificato come:marco castelli ha scritto: 2 giugno 2020, 21:52 Guarda solo la differenza con il 10c da Asciano. Quello si 14Cc.
Il 14Cc su lettera fa 210 €, il 14Caa 3500 € (Sassone 2016)
Marco
1861 Palermo Partenza, cerchio II° tipo, annullatore di c.10, n. 14C, su lettera del 7 giugno per Marsala. F/ A. Diena - Di Pasquale -
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Uno al giorno
Per me 14Caa senza ombra di dubbio. Complimenti.
Il 14C Grigio olivastro chiaro in alcuni esemplari tende al verdastro, ma in questo caso
il colore che si nota a prima vista è indubbiamente il verde.
Il Lajolo così scriveva : ...sarà bene ricorrere a tre distinte espressioni indicanti:
-la prima la tinta dominante (verde, cobalto, vermiglio...)
-la seconda la tendenza (giallo, oltremare, rosa...)
-la terza l'intensità dell'inchiostratura (tenue, chiaro, vivo, scuro, carico...)
Al punto che ad una occhiata veloce e superficiale sembrerebbe un 5c.
Marco
Il 14C Grigio olivastro chiaro in alcuni esemplari tende al verdastro, ma in questo caso
il colore che si nota a prima vista è indubbiamente il verde.
Il Lajolo così scriveva : ...sarà bene ricorrere a tre distinte espressioni indicanti:
-la prima la tinta dominante (verde, cobalto, vermiglio...)
-la seconda la tendenza (giallo, oltremare, rosa...)
-la terza l'intensità dell'inchiostratura (tenue, chiaro, vivo, scuro, carico...)
Al punto che ad una occhiata veloce e superficiale sembrerebbe un 5c.
Marco
Ultima modifica di marco castelli il 2 giugno 2020, 23:10, modificato 1 volta in totale.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005