Francobolli del Lombardo Veneto con varietà "piega della carta in fase di stampa"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Francobolli del Lombardo Veneto con varietà "piega della carta in fase di stampa"

Messaggio da Tergesteo »

Vi mostro alcuni acquisti recenti, più alcuni pezzi "storici":

Lettera da Venezia a Modena, affrancata con due n°5 di colore e sotto tipo diverso, n°5c rosa carnicino e rosa carminio, il primo secondo sotto tipo, il secondo primo sotto tipo con piega a soffietto. Affrancata sino al confine per 30 centesimi (seconda distanza) e tassata per 20 centesimi modenesi. Siamo ancora in periodo pre convenzione, quando non era possibile affrancare fino adestino tra Austria e Modena:

img222148.jpg


img222148.jpg


Lettera da Udine a Venezia, primo porto per la seconda distanza, affrancata con una coppia di n°6d, bordo di foglio, col primo esemplare a sinistra recante un vistoso "plis d'accordéon":

img222149.jpg


img222149.jpg


Coppia di n°5 di sotto tipi misti (IIa+IIb) con vistose pieghe a fisarmonica, bordo da interspazio, con enorme parte di filigrana:

img222150.jpg


Idem, ma di colore rosa carminio, pieghe ancora più vistose, ma niente bordo o filigrana:

img222150.jpg


Grossa piega a fisarmonica su carta a macchina (molto più rara che su carta a mano):

img304.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "Collezione Huss" sulla baia

Messaggio da fildoc »

Ecco la pagina del libro dove parlo di questa particolarita' e dove emerge il nostro pensiero.
Poi esteticamente Mario è riuscito con una manipolazione ha ricavare un bellissimo soffietto su una busta preziosa....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: "Collezione Huss" sulla baia

Messaggio da pablita64 »

Ciao a tutti e Buon Anno :abb: :abb: :fest: :fest: .
Ecco la lettera a cui si riferisce Milo (Massimiliano); quando l'ho comprata era così:
unnamed[1].png

Per la mia collezione del 10 centesimi non sarebbe stata significativa perché era si un 10 centesimi I tiratura grigio nero, ma non dava valore aggiunto come punteggio alla collezione.
Dopo aver ascoltato pareri (tra l'altro discordanti) di alcuni grandi esperti sul fare l'intervento o no, ho rischiato e questo è il risultato:
lettera da Ostiglia con il 5 cent giallo limone verdastro ed il 10 cent con piega di carta.jpg

Il dilemma era che dopo la distensione della piega di carta l'effetto non sarebbe stato evidente, ma secondo me invece l'effetto è visibile ed ha impreziosito la gia' importante lettera.
Scusatemi ma il colore delle scansioni è decisamente diverso essendo stato effettuato in tempi e con scanner diversi.
Ciao: Ciao: Mario Serone

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

spettacolari pieghe della carta ed altre casualità

Messaggio da lucasa »

Ho trovato in rete questo francobollo che vorrei condividere per chiedere agli amici se hanno pezzi da mostrare su questa "specializzazione"
655_001.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: spettacolari pieghe della carta ed altre casualità

Messaggio da marco castelli »

Questo è un nuovo entrato... :wub:

Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: spettacolari pieghe della carta ed altre casualità

Messaggio da Tergesteo »

Marco, Bellissimo!

:clap: :clap: :clap:

Cliché C122.

Non dovrebbe essere filigranato (a sinistra guardando il francobollo al recto), quindi stampato con la seconda composizione.

Questo è il cliché col 45 più mobile di tutti i 45 centesimi primo tipo, lo si trova a 0,3-0,4-0,5 e 0,6mm.

La quasi massima distanza si trova nelle tirature intermedie della prima composizione, dove è filigranata.

E' molto più rara della massima distanza del C10 0,7mm, perché la distanza capitò per una parte ridotta della tiratura, mentre per il C10, nella prima composizione, la distanza era quasi sempre 0,7mm.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: spettacolari pieghe della carta ed altre casualità

Messaggio da lucasa »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: spettacolari pieghe della carta ed altre casualità

Messaggio da marco castelli »

Grazie Benjamin per le spiegazioni. :abb:
Confermo che è senza filigrana.

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: spettacolari pieghe della carta ed altre casualità

Messaggio da fildoc »

Aggiungo un soffietto che si è aperto prima della timbratura
sono piu' rari perchè non sono dovuti alla lavatura dei francobolli
sono soffietti che si sono aperti al momento della applicazione del francobollo sulla busta
e l'annullo ha colpito anche la parte bianca
in questo caso l'apertura è addirittura forse precedente al taglio che è rettangolare del francobollo.

Rev LB Feb 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
borsone
Messaggi: 75
Iscritto il: 6 maggio 2013, 22:06
Località: Roma

Re: 9 Kreuzer errore nella carta?

Messaggio da borsone »

Ciao
LV_N6_ piega a soffietto.jpg
Ciao: Ciao:

Giuseppe

Rev LB Jul 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM