Filatelia e Storia Postale? Pericolosissimi reati!
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6998
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: vietato collezionare francobolli
... Purchè il difensore d'ufficio non abbia ricevuto alcuna comunicazione circa richieste del P.M. disinteressandosi dal comunicarle al cliente.
Anche in questo caso, comunque, il cliente può rivalersi sul difensore e, dimostrando di non aver ricevuto alcuna comunicazione, chiedere la riapertura dei termini.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Anche in questo caso, comunque, il cliente può rivalersi sul difensore e, dimostrando di non aver ricevuto alcuna comunicazione, chiedere la riapertura dei termini.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: vietato collezionare francobolli
Leggo in rete che a chiusura delle indagini il P.M. può scegliere di procedere ad archiviazione o avviare il procedimento penale.
In entrambi i casi la decisione viene comunicata all'indagato e, in alternativa a seconda delle indicazioni del medesimo, all'avvocato che lo patrocina.
Questa comunicazione deve avvenire entro i tre mesi successivi alla chiusura delle indagini medesime.
Una postilla dice anche che per "reati gravi" questo termine è di 15 mesi, ma non specifica quali sono questi reati (non dice se la Ricettazione rientra in questa casistica).
Comunque - se non lo ha già fatto - l'amico Daniele dovrebbe contattare il suo avvocato e chiedere, alla fine delle indagini, cosa gli ha comunicato il P.M.

In entrambi i casi la decisione viene comunicata all'indagato e, in alternativa a seconda delle indicazioni del medesimo, all'avvocato che lo patrocina.
Questa comunicazione deve avvenire entro i tre mesi successivi alla chiusura delle indagini medesime.
Una postilla dice anche che per "reati gravi" questo termine è di 15 mesi, ma non specifica quali sono questi reati (non dice se la Ricettazione rientra in questa casistica).
Comunque - se non lo ha già fatto - l'amico Daniele dovrebbe contattare il suo avvocato e chiedere, alla fine delle indagini, cosa gli ha comunicato il P.M.



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13 settembre 2018, 10:33
Re: vietato collezionare francobolli
Non ne ho la più pallida idea...io mi rimetto alle volontà del mio avvocato: "La avviserò io, non appena avrò notizie", preso su consiglio di un Amico, ma di una città e regione dalla quale non provengo, in quanto Veneto.spcstamps ha scritto: 19 settembre 2018, 11:52 Ma alla chiusura di queste benedette indagini preliminari che è avvenuta oramai un anno e due mesi or sono, quale è stata la risoluzione?
Ovvero la pratica è andata in archiviazione oppure no?
Questo il tuo avvocato dovrebbe saperlo, credo.
![]()
![]()
![]()
Re: vietato collezionare francobolli


Da completamente ignorante, mi domando: ma per questo tipo di "reato" non esiste la prescrizione?


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13 settembre 2018, 10:33
Re: vietato collezionare francobolli
Magari qualcuno mi chiamasse per poter dire qualcosa!Antonello Cerruti ha scritto: 19 settembre 2018, 12:08 Mi sembra che il P.M. debba formulare la sua richiesta (di archiviazione o rinvio a giudizio) entro tre mesi dalla chiusura delle indagini.
Il termine è perentorio anche perchè l'indagato ha il diritto di presentare memorie, documenti o addirittura chiedere di farsi interrogare.
Talora, come è successo a me, l'interrogatorio chiarisce molti dubbi ad un P.M. che non ha neppure visionato il "corpo del reato".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Scusate, ma a quanto pare, che il mio avvocato (non d'ufficio) mi abbia comunicato la chiusura delle indagini preliminari, l'ho inventato io.
Almeno in parte, perchè la data del 18 guigno 2017 per la chiusura indagini è scritta in calce nella mia notifica. L'avvocato non mi ha più comunicato nulla dal 20 marzo 2017. Mi vien da pensare quindi che sia ancora tutto aperto?
Il "corpo del reato" sicuramente lo hanno visto solo su internet e farsi 4000 chilometri per sequestrare della carta...comunque li aspetto qui, o devo portarglielo io il "corpo del reato"?
Boh!!!
un saluto.
Re: vietato collezionare francobolli
Per l'incauto acquisto esiste ed è - se non erro - nei termini di cinque anni.ulisse ha scritto: 19 settembre 2018, 13:45![]()
![]()
Da completamente ignorante, mi domando: ma per questo tipo di "reato" non esiste la prescrizione?
![]()
![]()
Per la ricettazione dovrebbe valere lo stesso termine. Comunque se l'indagato ha dichiarato di NON conoscere la provenienza del materiale di cui viene accusato, esso essendo datato diversi anni addietro potrebbe essere stato acquistato in un qualunque mercatino anche decine di anni fa, e quindi il reato è necessariamente prescritto, a meno che non ESISTA una denuncia di FURTO preesistente all'avviso di garanzia e avvenuta successivamente ai termini di prescrizione; in tal caso il guaio è serio.
Riguardo comunque al materiale medesimo, dall'ultimo messaggio di Daniele sembra che in effetti non siano stati disposti sequestri di materiale a suo carico; se il sequestro non c'è stato significa che la procedura è stata aperta come "atto dovuto" ma non è stata portata a fondo con rogatoria internazionale o con altri mezzi di cui lo Stato è in possesso, forse perchè antieconomica.
Ma sono molti i punti oscuri nella vicenda e solo lui e il suo avvocato sono a conoscenza dei dettagli che mancherebbero a completare il puzzle (e che a noi non devono interessare).
Insomma interpretando quanto scritto da Daniele io continuo a pensare che la cosa sia stata oramai da tempo archiviata; comunque un numero di telefono questo avvocato ce l'avrà. Se Daniele è davvero interessato a sapere se il procedimento è stato archiviato o meno gli basterà contattarlo e chiederglielo!

S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13 settembre 2018, 10:33
Re: vietato collezionare francobolli
Gli ultimi documenti "pericolosi" acquistati da me, risalgono al 2010. Ricordo l'anno, perchè è lo stesso in cui ho chiuso la mia attività di artigiano in Italia. Sono stato restauratore monumentale per 25 anni, ma dopo tanti anni di lavoro e tante, troppe tasse pagate per non avere uno straccio di pensione. il mio Stato mi ha comunicato che per continuare a lavorare avrei dovuto presentare delle qualifiche (che non avevo, come quasi tutti i restauratori, presi dalla strada come bassa manovalanza negli anni '80-90).spcstamps ha scritto: 19 settembre 2018, 14:19Per l'incauto acquisto esiste ed è - se non erro - nei termini di cinque anni.ulisse ha scritto: 19 settembre 2018, 13:45![]()
![]()
Da completamente ignorante, mi domando: ma per questo tipo di "reato" non esiste la prescrizione?
![]()
![]()
Per la ricettazione dovrebbe valere lo stesso termine. Comunque se l'indagato ha dichiarato di NON conoscere la provenienza del materiale di cui viene accusato, esso essendo datato diversi anni addietro potrebbe essere stato acquistato in un qualunque mercatino anche decine di anni fa, e quindi il reato è necessariamente prescritto, a meno che non ESISTA una denuncia di FURTO preesistente all'avviso di garanzia e avvenuta successivamente ai termini di prescrizione; in tal caso il guaio è serio.
Riguardo comunque al materiale medesimo, dall'ultimo messaggio di Daniele sembra che in effetti non siano stati disposti sequestri di materiale a suo carico; se il sequestro non c'è stato significa che la procedura è stata aperta come "atto dovuto" ma non è stata portata a fondo con rogatoria internazionale o con altri mezzi di cui lo Stato è in possesso, forse perchè antieconomica.
Ma sono molti i punti oscuri nella vicenda e solo lui e il suo avvocato sono a conoscenza dei dettagli che mancherebbero a completare il puzzle (e che a noi non devono interessare).
Insomma interpretando quanto scritto da Daniele io continuo a pensare che la cosa sia stata oramai da tempo archiviata; comunque un numero di telefono questo avvocato ce l'avrà. Se Daniele è davvero interessato a sapere se il procedimento è stato archiviato o meno gli basterà contattarlo e chiederglielo!
![]()
Lo stesso Ministero che mi accusa di ricettazione, dopo 25 pretendeva da me qualifiche mai richieste per continuare a lavorare...Beni Culturali, ovviamente!
Se mancano dettagli, sono pronto a fornirli a chiunque interessino.
Seguirò il consiglio e chiamerò l'avvocato, sperando di non sentirmi dire per l'ennesima volta: "La contatterò io appena avrò notizie".
Un saluto.
Rev LB Oct 2019
Vietato maltrattare oggetti antichi.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Vietato maltrattare oggetti antichi.
CiaoVacallo ha scritto: 13 gennaio 2019, 11:28 Noi filatelici, dobbiamo preoccuparci?
https://www.lastampa.it/2019/01/13/ital ... agina.html
Io non ho capito di preciso cosa si intende per beni culturali .
Qualcuno me lo può spiegare.

Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA

Re: Vietato maltrattare oggetti antichi.
Certo che bisogna preoccuparsi, come nel passato recente.
La norma, se applicata con intelligenza, non dovrebbe interessare il comparto filatelico,
ma il problema è che prima ti possono sequestrare tutto, poi vai sotto processo e poi forse
alla fine riesci a dimostrare la tua estraneità.
Ma passano mesi, esborsi economici e cattivo sangue.
Speriamo che qualche politico "filatelico" possa apportare le opportune modifiche.
http://www.vaccarinews.it/index.php?_id=26108
http://www.vaccarinews.it/index.php?_id=26109
sergio
La norma, se applicata con intelligenza, non dovrebbe interessare il comparto filatelico,
ma il problema è che prima ti possono sequestrare tutto, poi vai sotto processo e poi forse
alla fine riesci a dimostrare la tua estraneità.
Ma passano mesi, esborsi economici e cattivo sangue.
Speriamo che qualche politico "filatelico" possa apportare le opportune modifiche.
http://www.vaccarinews.it/index.php?_id=26108
http://www.vaccarinews.it/index.php?_id=26109

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- albertodudu
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 26 febbraio 2015, 19:04
la fine del collezionismo???
MESSAGGERO VENETO edizione Friuli del 13 gennaio 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: la fine del collezionismo???
Ma con tutti problemi che ci sono in Italia perchè vengono a rompere le tasche a noi che non facciamo niente di male?
Rev LB Apr 2020
Rev LB Apr 2020
Re: Filatelia e Storia Postale? Pericolosissimi reati!
Siamo alle solite, altro sequestro a Bologna di storia postale!
https://www.ilrestodelcarlino.it/modena ... -1.5184268
Questa volta pare che Giovanardi si muova con un esposto verso la soprintendenza, che non ha tenuto conto dei chiarimenti emanati qualche tempo fa...vedremo gli sviluppi

Rev LB Jun 2021
https://www.ilrestodelcarlino.it/modena ... -1.5184268
Questa volta pare che Giovanardi si muova con un esposto verso la soprintendenza, che non ha tenuto conto dei chiarimenti emanati qualche tempo fa...vedremo gli sviluppi



Rev LB Jun 2021
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato