L'occupazione italiana di Arbe dopo la Grande Guerra
L'occupazione italiana di Arbe dopo la Grande Guerra
dubbi. Arbe non era rivendicata dal Regno d'Italia. Venne tuttavia occupata, insieme a Veglia, dai Legionari dannunziani nel 1920. Ma fino a quando esattamente vi restarono i Legionari Fiumani? Su wikipedia leggo che le truppe italiane occuparono brevemente l'isola ma solo il 26 novembre 1921. Lo stesso anno, tuttavia, l'isola venne consegnata al Regno dei Serbi, Croati, Sloveni. Tutti gli esemplari che ho citato sopra presentano l'uso di francobolli italiani denominati in lire: questo aveva, secondo voi, un senso? Quale autorita' gestiva l'ufficio postale? D'altra parte questo materiale ha prezzi assai bassi e mi sembra difficile pensare a falsi.
Questa cartolina e' in vendita su eBay. La data del timbro postale (annullo austriaco con la dicitura croata Rab scalpellata) reca la data del 24-5-1920. Nel nostro topic sugli annulli ex austriaci figurano date del marzo 1921 (lettera ''b'' nell'annullo), del maggio 1921 (lettera ''a'') e dell'aprile 1921 (lettera ''c''). Ma mi sono venuti dei Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Dubbi sull'occupazione di Arbe dopo la Grande Guerra
Le poche decine di legionari fiumani che occupavano Arbe e Veglia, abbandonarono le isole pochi giorni prima del "Natale di Sangue" per cercare di dare rinforzo al grosso dei legionari.
Contemporaneamente alcune decine di legionari decisero di abbandonare Fiume su incitazione del Comandante D'Annunzio che li liberò dal giuramento poche ore prima dell'attacco del Gen. Caviglia.

Contemporaneamente alcune decine di legionari decisero di abbandonare Fiume su incitazione del Comandante D'Annunzio che li liberò dal giuramento poche ore prima dell'attacco del Gen. Caviglia.



Re: Dubbi sull'occupazione di Arbe dopo la Grande Guerra
Quindi, tra la partenza dei legionari nel dicembre 1920 e l'arrivo delle truppe italiane nel novembre 1921, chi amministrava l'isola? Chi gestiva il servizio postale? Come mai erano impiegati francobolli in lire italiane?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Dubbi sull'occupazione di Arbe dopo la Grande Guerra
Leggo dal libro di Ciullo su Fiume che: sebbene il Trattato di Rapallo prevedesse che le isole fossero restituite alla sovranità' iugoslava dal 13/4/21, le operazioni di evacuazione delle truppe regie furono completate e le isole cedute solo nel maggio del 21. Si ritiene che l'uso di francobolli italiani e quelli "Dannunziani" venne protratto per tutto il periodo di permanenza delle truppe. Quindi annulli sino a Maggio 21 sono compatibili. Quello che non mi torna e' l'annullo della cartolina sopra mostrata che indica maggio del 20 visto che l'occupazione dei Legionari fu il 13 novembre del 20 ed in coincidenza emissione del francobolli della Reggenza del Carnaro sovrastampati Arbe o Veglia.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Dubbi sull'occupazione di Arbe dopo la Grande Guerra
Grazie per la risposta chiarificatrice. La cartolina che ha originato il mio intervento magari ha un datario aggiornato male e la data indicata dal mittente non e' immediatamente decifrabile...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Dubbi sull'occupazione di Arbe dopo la Grande Guerra
Effettivamente se non ci fosse la data scritta a penna del mittente, l'annullo sarebbe o sarebbe stato considerato fasullosomalafis ha scritto: 7 giugno 2020, 14:53 Grazie per la risposta chiarificatrice. La cartolina che ha originato il mio intervento magari ha un datario aggiornato male e la data indicata dal mittente non e' immediatamente decifrabile...


Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Dubbi sull'occupazione di Arbe dopo la Grande Guerra
Questa cartolina non svela l'arcano del periodo iniziale dell'anno 1921, ma conferma almeno fino a dicembre 1920 la presenza "Dannunziana" e l'utilizzo dei bolli di Fiume sovrastampati ARBE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Dubbi sull'occupazione di Arbe dopo la Grande Guerra
Da queste cartoline in vendita su Delcampe si vede che gia' nel luglio e nell'ottobre 1921 a Rab/Arbe erano entrati in uso i francobolli jugoslavi (quelli del Regno dei Serbi, Croati, Sloveni) con l'annullatore in serbocroato.
E perché si ebbe un utilizzo di francobolli italiani espressi in lire (a quel punto rivalutate rispetto alla vecchia corona austriaca), al netto di qualche comprensibile iniziativa filatelico-nazionalistica?
Mi rimangono inevase alcune curiosita': quando esattamente ad Arbe sbarcarono le truppe italiane? I volontari fiumani arrivarono ''espellendo'' gia' autorita' ''jugoslave'' e le truppe italiane giunsero successivamente a sostituire i legionari dannunziani? L'occupazione temporanea del novembre 1921 di cui parla wikipedia (su invito del comitato italiano di Arbe) avvenne realmente o e' un errore?E perché si ebbe un utilizzo di francobolli italiani espressi in lire (a quel punto rivalutate rispetto alla vecchia corona austriaca), al netto di qualche comprensibile iniziativa filatelico-nazionalistica?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Dubbi sull'occupazione di Arbe dopo la Grande Guerra
somalafis ha scritto: 6 giugno 2020, 12:20 Nel nostro topic sugli annulli ex austriaci figurano date del marzo 1921 (lettera ''b'' nell'annullo), del maggio 1921 (lettera ''a'') e dell'aprile 1921 (lettera ''c'')
Riccardo, I francobolli a cui fai riferimento sono italiani e non della Reggenza del Carnaro sovrastampati Arbe o Veglia immagino?somalafis ha scritto: 6 giugno 2020, 12:20 Tutti gli esemplari che ho citato sopra presentano l'uso di francobolli italiani denominati in lire: questo aveva, secondo voi, un senso?
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Dubbi sull'occupazione di Arbe dopo la Grande Guerra
Si', sono francobolli italianigiampi ha scritto: 8 giugno 2020, 13:19 ...
Riccardo, I francobolli a cui fai riferimento sono italiani e non della Reggenza del Carnaro sovrastampati Arbe o Veglia immagino?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Dubbi sull'occupazione di Arbe dopo la Grande Guerra
Da wikipedia:
." Nel 1921, ai dannunziani succedettero comunque le truppe italiane a seguito della richiesta degli italiani locali. Infatti, fin dall'inizio di novembre del 1921 il comitato nazionale italiano di Arbe guidato da Doimo Lauro Galzigna, Enrico Macaus, Spiridione Svircich e Giorgio Palcich, inviò messaggi al capo di Stato Maggiore della Marina italiana Paolo Thaon di Revel, sostenendo l'italianità dell'isola. Ricevuta notizia di possibili violenze anti-italiane, l'ammiraglio Cagni procedette all'occupazione dell'isola il 26 novembre 1921. Tuttavia poco dopo è annessa al regno dei Serbi, Croati e Sloveni che diviene poi regno di Jugoslavia."
Immagino che truppe italiane siano rimaste sull'isola nonostante fosse da riconsegnare Al Regno dei Serbi etc. Che vi sia stata una situazione di inter-regno nel 1921 in cui gli italiani presenti e le truppe italiane abbiano inviato la corrispondenza con francobolli del Regno di Italia ma non con quelli della Reggenza del Carnaro , questa una esperienza volutamente conclusa sia da parte italiana che iugoslava e quindi fuori corso.
." Nel 1921, ai dannunziani succedettero comunque le truppe italiane a seguito della richiesta degli italiani locali. Infatti, fin dall'inizio di novembre del 1921 il comitato nazionale italiano di Arbe guidato da Doimo Lauro Galzigna, Enrico Macaus, Spiridione Svircich e Giorgio Palcich, inviò messaggi al capo di Stato Maggiore della Marina italiana Paolo Thaon di Revel, sostenendo l'italianità dell'isola. Ricevuta notizia di possibili violenze anti-italiane, l'ammiraglio Cagni procedette all'occupazione dell'isola il 26 novembre 1921. Tuttavia poco dopo è annessa al regno dei Serbi, Croati e Sloveni che diviene poi regno di Jugoslavia."
Immagino che truppe italiane siano rimaste sull'isola nonostante fosse da riconsegnare Al Regno dei Serbi etc. Che vi sia stata una situazione di inter-regno nel 1921 in cui gli italiani presenti e le truppe italiane abbiano inviato la corrispondenza con francobolli del Regno di Italia ma non con quelli della Reggenza del Carnaro , questa una esperienza volutamente conclusa sia da parte italiana che iugoslava e quindi fuori corso.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Dubbi sull'occupazione di Arbe dopo la Grande Guerra
Lo scorso anno ho letto: Disobbedisco di G.B. Guerri.
Una vera miniera di informazioni anche sull'occupazione delle due isole.
Per i Fiumanofili è assolutamante da leggere.

Una vera miniera di informazioni anche sull'occupazione delle due isole.
Per i Fiumanofili è assolutamante da leggere.



Re: Dubbi sull'occupazione di Arbe dopo la Grande Guerra
Carissimo, e' appunto da wikipedia, come ho scritto, che avevo tratto la data del novembre 1921. Ma da quello che avete scritto e dal materiale esistente, io mi sono fatto questa idea e spero che qualcuno mi corregga laddove e' necessario:giampi ha scritto: 8 giugno 2020, 14:14 Da wikipedia:
…..
Immagino che truppe italiane siano rimaste sull'isola nonostante fosse da riconsegnare Al Regno dei Serbi etc. Che vi sia stata una situazione di inter-regno nel 1921 in cui gli italiani presenti e le truppe italiane abbiano inviato la corrispondenza con francobolli del Regno di Italia ma non con quelli della Reggenza del Carnaro , questa una esperienza volutamente conclusa sia da parte italiana che iugoslava e quindi fuori corso.
nel 1918 le due isole di Arbe e Veglia (non rivendicate dal Regno d'Italia e non comprese negli accordi di Londra passano (FORSE) al regno SHS (futura Jugoslavia); nel 1920 i legionari fiumani le occupano nel tentativo di allargare il conflitto laddove c'era un po' di presenza etnica italiana; in seguito al ''Natale di sangue'' finiscono occupate da truppe italiane come le varie zone coinvolte nell'avventura dannunziana; gli accordi con gli jugoslavi prevedono il ritiro degli italiani in aprile 1921 che in realta' avviene poi nel maggio del 1921; gli jugoslavi ne prendono possesso e utilizzano loro francobolli e timbri; in seguito alle grida di allarme del Comitato nazionale italiano di Arbe, sull'isola ritornano truppe italiana verso la parte finale del novembre 1921 (episodio narrato da wikipedia) prima del definitivo passaggio alla Jugoslavia.
Rev LB Jul 2021
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- pescatorediperle
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
annullo interessante?
Non mi intendo e non colleziono annulli,ma penso che questo frammento sia interessante.Lo scrivente dice ad un suo superiore.."doloroso ricordo della cessione di Arbe agli Jugoslavi".Il primo francobollo bollato dai S.H.S.(boh).Secondo Voi ha un certo valore monetario oltre che storico?
Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: annullo interessante?
Caro Mario, il Regno d'Italia ricononobbe lo stato di necessita' essendo gli ''italofoni'' ormai ridotti al 20% nello stesso capoluogo dell'Isola dove si concentrava la maggior parte degli ''italiani'' (il resto dell'isola era massicciamente abitato da croati). E infatti il bollo ''bilingue'' delle poste austriache metteva in alto (cioe' al primo posto) il toponimo croato Rab e solo sotto il toponimo italiano Arbe
Comunque il francobollo jugoslavo (anzi SHS, che sta per Regno serbo-croato-sloveno) venne ancora timbrato con il bollo depurato dal toponimo croato, utilizzato (per ragioni nazionalistiche) durante l'occupazione italiana e legionaria. Sicuramente il frammento interessa i collezionisti di quell'area: in base al trattato di Rapallo, lo sgombero delle autorita' civili italiane da Arbe avvenne il 23-24 aprile del 1921, seguiti dallo sgombero dei militari il 25 aprile del 1921.
Comunque il francobollo jugoslavo (anzi SHS, che sta per Regno serbo-croato-sloveno) venne ancora timbrato con il bollo depurato dal toponimo croato, utilizzato (per ragioni nazionalistiche) durante l'occupazione italiana e legionaria. Sicuramente il frammento interessa i collezionisti di quell'area: in base al trattato di Rapallo, lo sgombero delle autorita' civili italiane da Arbe avvenne il 23-24 aprile del 1921, seguiti dallo sgombero dei militari il 25 aprile del 1921.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- pescatorediperle
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: annullo interessante?
Grazie Riccardo.
Mario
Rev LB Jan 2025

Rev LB Jan 2025
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------
