E' piu' forte di me: quando in qualche asta internazionale compaiono i fascinosi francobolli russi locali degli ''zemstvo'' (le poste ausiliarie provinciali nel periodo zarista) non riesco a non darci un'occhiata, come dovreste ricordarvi, visto che ve ne ho inflitte delle rassegne di immagini. Questa volta mi sono soffermato su uno dei temi ricorrenti in questi francobolli, e cioe' gli stemmi delle localita' coinvolte che assai di sovente illustrano questi valori postali.
Una delle ricorrenze iconografiche che mi ha colpito (e che deve essere legata a qualche leggenda diffusa in ambito ''russo'') e' quella delle nuvole da cui spunta una mano che stringe una spada e spesso anche un globo sormontato da una croce: se ne hanno esempi a Kadnikov
a Nikolsk
a Totma
a Ustsysolsk
a Velsk
Qualche volta la mano regge un arco o uno scudo, come
a Glazov
a Kotelnich
a Petrzavodsk
a Urzhum
a Viatka
A Pskov la mano continua a uscire dal nembo ma non impugna armi e sormonta quello che forse e' un ermellino o qualche altro animale
Qualche idea?
Un'altra immagine ripetuta e' quella di una corona su uno sgabello a tre o quattro gambe:
a Bezhetsk
a Rzhev
a Tver
a Vesegonsk dove sormonta quello che talvolta sembra un inquietante insetto e talvolta un gambero di fiume
Ricca la fauna araldica che compare sui valori Zemstvo:
Ad Osa compare in basso anche quello che secondo me e' un alveare
Gli stemmi sugli Zemstvo
Moderatore: sandro_z
Gli stemmi sugli Zemstvo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Gli stemmi sugli ''zemstvo'': un rompicapo...
Non è una leggenda ma una chiarissima simbologia cristiana. Il globo sormontato da una croce è il cosiddetto globo crucigero, rappresenta la potestà assoluta di Gesù Cristo (la croce) sul mondo (la sfera). I Romanov erano legatissimi a tale simbologia ed infatti non esiste nessun ritratto ufficiale di un imperatore di questa dinastia che non regga nella mano destra lo scettro (il potere temporale) e in quella sinistra appunto il globo crucigero: il re o l'imperatore per quanto grandi siano sono comunque nulla di fronte a Dio e il comando che esercitano deve soggiacere alla volontà dell'Onnipotente. La spada che esce dalle nuvole è un evidente richiamo alla lettera di San Paolo agli Efesini, 6-17: "prendete l'elmo della salvezza e la spada dello spirito, che è la parola di Dio". La mano che spunta dalle nuvole è Dio benedicente.somalafis ha scritto: 10 giugno 2020, 16:33
Una delle ricorrenze iconografiche che mi ha colpito (e che deve essere legata a qualche leggenda diffusa in ambito ''russo'') e' quella delle nuvole da cui spunta una mano che stringe una spada e spesso anche un globo sormontato da una croce
Re: Gli stemmi sugli ''zemstvo'': un rompicapo...
Scusami, mi confesso colpevole e chiedo venia: ogni tanto mi scordo che molte persone possono trovare lesivi certi termini se associati a tematiche religiose. Parliamo allora di simbologie, termine che dovrebbe evitare ogni sospetto di offesa. In effetti anche nel mondo occidentale (quello a lungo dominato dalla chiesa cristiana latina) il globo sormontato dalla croce era simbolo di regalita' ''cristiana''. La tua lettura della mano che impugna la spada e' probabilmente giusta. E quella con l'arco o quella con lo scudo saranno quasi certamente anch'esse simbologie religiose e forse saprai indicarmi fonti scritturali…
Altri simboli presenti in questi francobolli sono croci dai bracci eguali o l'aquila bicipite simbolo dell'impero russo oppure corone, manti di ermellino, spade O ancora colonne, fortezze, cannoni Ho trovato anche il simbolo del sole e antichi guerrieri Ma anche attrezzi di attivita'
Altri simboli presenti in questi francobolli sono croci dai bracci eguali o l'aquila bicipite simbolo dell'impero russo oppure corone, manti di ermellino, spade O ancora colonne, fortezze, cannoni Ho trovato anche il simbolo del sole e antichi guerrieri Ma anche attrezzi di attivita'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Gli stemmi sugli ''zemstvo'': un rompicapo...
San Paolo ricorre alla metafora bellica (ed anche olimpica) per raffigurare la vita terrena dell'uomo: "Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede" (seconda lettera a Timoteo, 4, 6-7) ed è ancora più esplicito nella lettera agli efesini: "Indossate l’armatura di Dio per poter resistere alle insidie del diavolo. Prendete dunque l’armatura di Dio, perché possiate resistere nel giorno cattivo e restare saldi dopo aver superato tutte le prove. State saldi, dunque: attorno ai fianchi, la verità; indosso, la corazza della giustizia; I piedi, calzati e pronti a propagare il vangelo della pace. Afferrate sempre lo scudo della fede, con il quale potrete spegnere tutte le frecce infuocate del Maligno". Non sono stupito che su francobolli dell'epoca zarista (anche locali) si faccia ricorso a simbologie di tipo araldico dove elementi che rappresentano la forza e l'autorità della casa regnante si sposino con altri di natura religiosa. Lo Zar regnava per volontà di Dio e doveva essere innanzitutto un defensor fidei. La devozione dei Romanov era nota e la chiesa ortodossa autocefala russa ha poi canonizzato (nel 2000) l'intera famiglia reale eliminata dai bolscevichi a Ekaterinburg.somalafis ha scritto: 10 giugno 2020, 19:09 E quella con l'arco o quella con lo scudo saranno quasi certamente anch'esse simbologie religiose e forse saprai indicarmi fonti scritturali…
Rev LB Jul 2021