Consigli per l'album "fai da te"

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
basketgae
Messaggi: 12
Iscritto il: 27 giugno 2016, 21:18

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da basketgae »

Ciao Luciano innanzitutto grazie per la risposta. Ho provato a guardare tra le taschine hawid e le kanguro (le strisce preferisco evitarle) e ho visto che misure che eccedono la 20x24 (siracusana, democratica) esistono solo della kanguro. Con la hawid dovrei eccedere troppo... Mi sono perso qualcosa o è così??
Avatar utente
Oto_Brer
Messaggi: 295
Iscritto il: 23 febbraio 2009, 21:59
Località: MÁLAGA-ESPAÑA

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Oto_Brer »

Ciao.
Cerca, cerca e troverai.
Puoi tagliarla sempre per sopra.
Salute e fortuna.

https://i93.servimg.com/u/f93/19/61/81/75/taschi10.jpg
taschi10.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-Socio n. 25 SOSIG
basketgae
Messaggi: 12
Iscritto il: 27 giugno 2016, 21:18

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da basketgae »

Perdonate se torno sull'argomento misure taschine ma ho un ulteriore curiosità: le 20x24 per quale francobolli sono? Se per la democratica sono troppo "giuste", in quale caso possono essere usate?
basketgae
Messaggi: 12
Iscritto il: 27 giugno 2016, 21:18

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da basketgae »

Ciao a tutti, dopo mille domande e dopo aver stressato anche voi ho iniziato a tentare di farmibibfogli personalizzati per Repubblica. L'attività procede (ovviamente serve molto tempo) ma volevo tentare a fare delle stampe per vedere il risultato. Ho acquistato fogli abafil bianchi 22 anelli e ho provato a stampare con stampante/fotocopiatrice da ufficio usando il cassetto A3. Il foglio ha le dimensioni classiche 298x260, impostato sia come dimensioni del foglio su word che come impostazioni stampante. Succede però che la stampa non è centrata, ovvero mi taglia la stampa (sembra come se fosse tutto spostato verso un angolo) e quindi viene stampata solo una parte del foglio... Dove sbaglio?
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Luciano61 »

Se il file è 27 x 29 come il foglio, imposti la stampante per il formato.
L'adattamento non è automatico.

Se il file ha un formato diverso, è incompatibile.

Salvo non cambi di poco...

Se vuoi, mandami il file di un singolo foglio.
Lo esamino e vedo se ha errori.

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da fernando »

Ciao.
basketgae ha scritto: 20 settembre 2019, 13:25 Ciao a tutti, dopo mille domande e dopo aver stressato anche voi ho iniziato a tentare di farmibibfogli personalizzati per Repubblica. L'attività procede (ovviamente serve molto tempo) ma volevo tentare a fare delle stampe per vedere il risultato. Ho acquistato fogli abafil bianchi 22 anelli e ho provato a stampare con stampante/fotocopiatrice da ufficio usando il cassetto A3. Il foglio ha le dimensioni classiche 298x260, impostato sia come dimensioni del foglio su word che come impostazioni stampante. Succede però che la stampa non è centrata, ovvero mi taglia la stampa (sembra come se fosse tutto spostato verso un angolo) e quindi viene stampata solo una parte del foglio... Dove sbaglio?
Io uso fogli Marini per stamparmi le pagine della RI, credo che abbiano le stesse misure dei fogli che tu usi, penso di poterti aiutare.
Uso Word, ma la misura di quei fogli non c'è, io ho aggirato il problema in un modo semplice, ho impostato usando il formato A3 una
pagina base e stampo le pagine fatte su formato A3, ma inserendo i fogli Marini e vengono perfetti, tieni presente che uso Office 2007;
questo perché da tipo a tipo di office può cambiare la formattazione.
Allego una pagina così puoi renderti conto, se hai il mio stesso programma la puoi già stampare e foglio foglio in seguito modificarlo e
usarlo.
C' è una cornice di riferimento che ho nascosto, ma con "formato forme" la evidenzi durante la costruzione della pagina e poi la nascondi,
quel rigo cornice sui fogli Marini equivale alla loro cornice che c' è sui fogli bianchi eventualmente la puoi correggere.
Spero di esserti stato utile.
Ho dovuto togliere alcune immagini perché troppo peso come allegato.
Ciao: Fernando.
1-2019.docx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
basketgae
Messaggi: 12
Iscritto il: 27 giugno 2016, 21:18

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da basketgae »

Luciano61 ha scritto: 20 settembre 2019, 13:58 Se il file è 27 x 29 come il foglio, imposti la stampante per il formato.
L'adattamento non è automatico.

Se il file ha un formato diverso, è incompatibile.

Salvo non cambi di poco...

Se vuoi, mandami il file di un singolo foglio.
Lo esamino e vedo se ha errori.

Ciao:
Ciao Luciano, ti ho mandato mail così puoi darmi un commento. Grazie
Avatar utente
arditiroma
Messaggi: 122
Iscritto il: 12 febbraio 2016, 7:30

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da arditiroma »

VI ammiro per la pazienza e l' impegno che proferite autoproducendovi album che di certo è la soluzione migliore volendo customizzare l' album a seconda delle proprie esigenze.

Io ci ho provato, ma tra tempo da dedicare alla formattazione delle pagine su Mac, stampare, incollare le taschine, spese per toner ecc.. ci ho rinunciato. Spendo po di piu le prendo gia fatte e risparmio tempo che per me vale piu di qualche euro risparmiato, non so nemmeno se poi ci sia questo vero risparmio non facendolo di professione e non ammortando i costi con dei volumi elevati, nell' autoprodurle.
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 200
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da scintilla »

arditiroma ha scritto: 14 febbraio 2020, 6:38 VI ammiro per la pazienza e l' impegno che proferite autoproducendovi album che di certo è la soluzione migliore volendo customizzare l' album a seconda delle proprie esigenze.

Io ci ho provato, ma tra tempo da dedicare alla formattazione delle pagine su Mac, stampare, incollare le taschine, spese per toner ecc.. ci ho rinunciato. Spendo po di piu le prendo gia fatte e risparmio tempo che per me vale piu di qualche euro risparmiato, non so nemmeno se poi ci sia questo vero risparmio non facendolo di professione e non ammortando i costi con dei volumi elevati, nell' autoprodurle.
Io e' da un po' che mi costruisco le pagine d'album (uso pure io Mac) soprattutto per i francobolli nuovi per le lettere del Pontificio e per i pezzi un po' pregiati che possiedo e ti dico che per me' e' un piacere come collezionare i francobolli non lo trovo una perdita di tempo anche perché ci si può sbizzarrire e dare estro alla nostra raccolta . Condivido con tè che ci si impiega un po' di tempo e il guadagno è esiguo ma la soddisfazione di aver creato la pagina mi ripaga più del tempo che ci ho dedicato poi ovviamente è solo un mio parere .
Per mè costruire una pagina è come farmi una montatura per andare a pesca o come costruirmi una freccia per il mio arco per mè è piacere poi se uno non ha tempo o voglia è liberissimo di comprarsi le pagine d'album come le montature da pesca o le frecce, però le cose acquistate non saranno mai belle come quelle che costruisci tu.
Tutto questo sempre secondo il mio punto di vista tralasciando l'aspetto mano d'opera perché se consideriamo il tempo non c'e' partita .
Peche' secondo mè non è lavoro ma piacere.

Un saluto a tutti
Ciao:
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
arditiroma
Messaggi: 122
Iscritto il: 12 febbraio 2016, 7:30

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da arditiroma »

scintilla ha scritto: 14 febbraio 2020, 23:26
arditiroma ha scritto: 14 febbraio 2020, 6:38 VI ammiro per la pazienza e l' impegno che proferite autoproducendovi album che di certo è la soluzione migliore volendo customizzare l' album a seconda delle proprie esigenze.

Io ci ho provato, ma tra tempo da dedicare alla formattazione delle pagine su Mac, stampare, incollare le taschine, spese per toner ecc.. ci ho rinunciato. Spendo po di piu le prendo gia fatte e risparmio tempo che per me vale piu di qualche euro risparmiato, non so nemmeno se poi ci sia questo vero risparmio non facendolo di professione e non ammortando i costi con dei volumi elevati, nell' autoprodurle.
Io e' da un po' che mi costruisco le pagine d'album (uso pure io Mac) soprattutto per i francobolli nuovi per le lettere del Pontificio e per i pezzi un po' pregiati che possiedo e ti dico che per me' e' un piacere come collezionare i francobolli non lo trovo una perdita di tempo anche perché ci si può sbizzarrire e dare estro alla nostra raccolta . Condivido con tè che ci si impiega un po' di tempo e il guadagno è esiguo ma la soddisfazione di aver creato la pagina mi ripaga più del tempo che ci ho dedicato poi ovviamente è solo un mio parere .
Per mè costruire una pagina è come farmi una montatura per andare a pesca o come costruirmi una freccia per il mio arco per mè è piacere poi se uno non ha tempo o voglia è liberissimo di comprarsi le pagine d'album come le montature da pesca o le frecce, però le cose acquistate non saranno mai belle come quelle che costruisci tu.
Tutto questo sempre secondo il mio punto di vista tralasciando l'aspetto mano d'opera perché se consideriamo il tempo non c'e' partita .
Peche' secondo mè non è lavoro ma piacere.

Un saluto a tutti
Ciao:
Igor

D' accortissimo con te sull' aspetto "emozionale" , ma dal punto di vista economico/tempo/qualita a mio avviso non c'è paragone.

Poi chiaro se si vede come "estensione dell' hobby" anche il costruirsi le pagine dell'album nulla da dire..

MA appunto sono punti di vista ed esigenze diverse.. Ciao: Ciao:
Ultima modifica di arditiroma il 15 febbraio 2020, 18:08, modificato 1 volta in totale.
Account Disattivato
Messaggi: 83
Iscritto il: 13 febbraio 2016, 16:35

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Account Disattivato »

Salve,
qualcuno sa dove posso trovare fogli e album per Cina, Macao, Hong Kong, Singapore :wub: Australia, Cile, Sudafrica...?


Nicola.
Avatar utente
Oto_Brer
Messaggi: 295
Iscritto il: 23 febbraio 2009, 21:59
Località: MÁLAGA-ESPAÑA

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Oto_Brer »

-Socio n. 25 SOSIG
alessio59
Messaggi: 4
Iscritto il: 10 febbraio 2011, 8:10

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da alessio59 »

Salve
ho bisogno di un consiglio ...
sono un pensionato e quindi #iorestoacasa
volevo autocostuirmi un album per i miei fb Europa.
Ho scaricato i pdf da ibolli (fantastico lavoro)
e volevo un po personalizzarli...solo una modifica, dato che sono fatti benissimo,
volevo centrarli perchè li volevo inserire due alla volta in buste trasparenti in modo da sfruttare anche la parte sinistra dell'album.
Ho provato ad aprirli sia con AlbumEasy sia con StampPageCreator ma non li riconoscano.
Qualcuno conosce altri programmi

grazie
Avatar utente
vilant63
Messaggi: 751
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 9:40
Località: Latina
Contatta:

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da vilant63 »

Ciao

Se vuoi modificare files pdf e non hai (come credo) Adobe Creator, puoi fare cosi:

- cerca su Google 'pdf2ppt online'.
- dovresti trovare vari tool online che trasformano files pdf in files ppt, che puoi editare
- fatta la conversione, modifichi il file (che ora è un ppt) e poi lo stampi come 'pdf' oppure lo lasci in ppt e te lo stampi.

Io ho fatto tante modifiche di questo tipo.

Spero di averti aiutato.

Antonio
Colleziono principalmente Repubblica e Regno usati
Tematica: Automobili
Sito: http://www.imieifrancobolli.jimdo.com

Controlla la mia mancolista Repubblica usati:
http://colnect.com/it/stamps/years/coun ... ist/vilant

Controlla la mia cedolista Repubblica usati:
http://colnect.com/it/stamps/years/coun ... ist/vilant

Da poco anche Germania e DDR.
Vedi cedoliste complete: http://colnect.com/it/stamps/countries/swap_list/vilant
Vedi mancoliste complete: http://colnect.com/it/stamps/countries/wish_list/vilant
Avatar utente
agricantus
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 febbraio 2016, 2:20

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da agricantus »

vilant63 ha scritto: 24 aprile 2020, 23:19 Ciao

Se vuoi modificare files pdf e non hai (come credo) Adobe Creator, puoi fare cosi:

- cerca su Google 'pdf2ppt online'.
- dovresti trovare vari tool online che trasformano files pdf in files ppt, che puoi editare
- fatta la conversione, modifichi il file (che ora è un ppt) e poi lo stampi come 'pdf' oppure lo lasci in ppt e te lo stampi.

Io ho fatto tante modifiche di questo tipo.

Spero di averti aiutato.

Antonio
A meno di versioni di documenti scannerizzati (quindi da immagine a pdf) oppure in qualche modo "locked", già da un po' di tempo si possono aprire (e salvare) i pdf con Word.
A volte la conversione è perfetta, a volte meno, ma editando un po' si può ripristinare la formattazione originale.
Avatar utente
agricantus
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 febbraio 2016, 2:20

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da agricantus »

Approfitto per una domanda a chi è da più tempo attivo nel settore degli album autoprodotti per chiedere un parere sui prezzi di fogli 270x290 bianchi.
Ne ho trovati a 7€ per 50 fogli 200gr (Masterphil Falcon). Vi sembra già un buon prezzo o si può risparmiare?
Avatar utente
maledettotopastro
Messaggi: 100
Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:54
Località: Cagliari

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da maledettotopastro »

Io uso fogli "di marca" per le collezioni di nuovi, mentre per quelle di usati mi sono spesso autocostruito i fogli con CAD stampando sui generici bianchi della Marini o della Abafil. Talvolta ho scaricato dalla rete alcune pagine gratuite (sarò sempre grato agli autori), ma quasi sempre queste non coprivano gli interi periodi che mi interessavano e ho dovuto integrare con pagine personali rendendo disomogeneo l'insieme. Autoprodurmi un album mi ha sempre dato molta soddisfazione ma anche grande dispendio di tempo, senza che neanche risparmiassi granché in denaro, anzi.
Alla fine mi sono arreso e ho deciso di affidarmi a Luciano61: già l'anno scorso mi ha inviato un gran bell'album a 22 fori di Germania circoscritto ad un periodo che mi mancava, mentre la settimana scorsa oltre agli ultimi fogli di Germania che mi servivano mi ha spedito anche alcuni fogli dimostrativi per delle tematiche, con illustrazioni a colori di ogni francobollo. Davvero ottimi!!!
Io non sono un tematico ma credo sia possibile ottenere questo tipo di fogli anche per collezioni classiche per nazione.
Chiudo qua perché non vorrei possa sembrare uno spot pubblicitario (!!!)… volevo solo ringraziare pubblicamente Luciano per il lavoro svolto Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Corrado - Sempre un saluto a tutti
Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
vanPitloo
Messaggi: 13
Iscritto il: 28 agosto 2014, 12:47

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da vanPitloo »

Spulcio sempre questo thread -e l'intero forum- per trovare spunti interessanti, anche se rimango spesso silente :-))

Volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto modo di provare i raccoglitori a molla (quelli che in Germania chiamano klemmbinder ed ancora sono abbastanza diffusi per collezionare) della Leuchtturm1917 per i fogli in formato A4. Sembrano molto eleganti e ben fatti ed il prezzo mi sembra ragionevole (circa 20€ per quello da 150 fogli, che credo si traduca in una settantina di fogli da 165-200g... esistono anche versioni "giganti" da 500 fogli a un pochino di più). Sarei quasi tentato di provarli per alcune collezioni che non vale la pena di preparare con i fogli a 22 anelli, ma la cosa che mi lascia più dubbioso è se le pagine rimangano abbastanza aperte come negli omologhi 27*29
Una cosa del genere:
https://leuchtturm1917.com.au/wp-conten ... inders.jpg
peka-springback-binders.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da cirneco giuseppe »

Non ho idea, mai usati di questo tipo.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da fernando »

Ciao.

Ne ho avuti 2 alcuni anni fa e andavano bene, non mi si è mai mosso niente, ma non mi soddisfacevano perchè i fogli mi piace che si aprano per bene, come si apre un giornale, invece in quei raccoglitori rimangono sempre in tensione come puoi vedere nella terza foto con il racc. bianco.

Ciao: Fernando.
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM