Sicuramente molti di voi già lo conoscono e lo usano; io l'ho scoperto poco tempo fa....
Comunque ecco di cosa si tratta :
Istallate l'applicazione Google Traduttore (ATTENZIONE : l'applicazione non il link...) sul vostro smartphone.
Dopo averla aperta, cliccate sull'icona della macchina fotografica, inquadrate l'intero o la scritta del francobollo
che volete tradurre e automaticamente avrete la traduzione ( più o meno: non aspettatevi chissà che cosa, ma sicuramente è un aiuto...)
Ecco un esempio (intero postale giapponese sull'illuminazione a gas):
PRIMA:
1.JPG
DOPO AVERLO INQUADRATO CON LA FOTOCAMERA:
2.JPG
Magari a qualcuno può tornare utile...
pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
per alcune lingue anche offline . Utile all'estero in caso di lingue "ostiche"
Piccolo consiglio aggiuntivo.. il risultato migliore lo si ha per la traduzione verso l'inglese
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
Grazie a Pietro e Francesco per l’informazione.
remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
francyphil ha scritto: 12 giugno 2020, 21:19
Piccolo consiglio aggiuntivo.. il risultato migliore lo si ha per la traduzione verso l'inglese
Il mio sospetto è che Google Translator sappia tradurre solo da e per l'inglese.
In concreto quindi se prendete una frase in Cantonese e la volete tradurre in Swahili, Goggle prima tradurrà il Cantonese in Inglese e poi l'Inglese in Swahili.
Con una doppia traduzione, però, gli errori e le approssimazioni si moltiplicano fra di loro.
Quindi il suggerimento è che se avete una buona conoscenza dell'Inglese traducete sempre in Inglese.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Diciamo che i traduttori automatici sono degli strumenti che aiutano indubbiamente a capire e comprendere dei testi in lingua straniera. Se si mastica l'inglese è sempre meglio tradurre in questa lingua. Ovviamente non è esente da errori, anzi; Se fosse necessario scrivere un qualcosa di formale, sarebbe opportuno utilizzare wordreference o, meglio, affidarsi a dei professionisti. Ho visto depliant, o anche libri tradotti alla "miocuggino style"
Certo, l'app di google che traduce le scritte dalle immagini è fenomenale! molto comoda all'estero, soprattutto in paesi come Danimarca, Cina, Russia etc...!
Francesco
Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca
Tematiche: Gatti, Scout;
francyphil ha scritto: 12 giugno 2020, 21:19
Piccolo consiglio aggiuntivo.. il risultato migliore lo si ha per la traduzione verso l'inglese
Il mio sospetto è che Google Translator sappia tradurre solo da e per l'inglese.
In concreto quindi se prendete una frase in Cantonese e la volete tradurre in Swahili, Goggle prima tradurrà il Cantonese in Inglese e poi l'Inglese in Swahili.
Con una doppia traduzione, però, gli errori e le approssimazioni si moltiplicano fra di loro.
Quindi il suggerimento è che se avete una buona conoscenza dell'Inglese traducete sempre in Inglese.
Confermo, Google traduce sempre passando dall'inglese. Quindi io per tradurre dall'italiano in una qualsiasi lingua straniera scrivo sempre in inglese... ovviamente va bene per chi ne ha padronanza
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Diciamo che i traduttori automatici sono degli strumenti che aiutano indubbiamente a capire e comprendere dei testi in lingua straniera. Se si mastica l'inglese è sempre meglio tradurre in questa lingua. Ovviamente non è esente da errori, anzi; Se fosse necessario scrivere un qualcosa di formale, sarebbe opportuno utilizzare wordreference o, meglio, affidarsi a dei professionisti. Ho visto depliant, o anche libri tradotti alla "miocuggino style"
Certo, l'app di google che traduce le scritte dalle immagini è fenomenale! molto comoda all'estero, soprattutto in paesi come Danimarca, Cina, Russia etc...!
Devo dire che i traduttori automatici sono migliorati nel tempo, fino a una decina di anni fa erano praticamente inutili. Vanno usati ovviamente per piccole cose e non professionalmente, altrimenti si rischiano solo brutte figure. L'utilizzo del cervello umano per la contestualizzazione del testo è ancora indispensabile
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Diciamo che i traduttori automatici sono degli strumenti che aiutano indubbiamente a capire e comprendere dei testi in lingua straniera. Se si mastica l'inglese è sempre meglio tradurre in questa lingua. Ovviamente non è esente da errori, anzi; Se fosse necessario scrivere un qualcosa di formale, sarebbe opportuno utilizzare wordreference o, meglio, affidarsi a dei professionisti. Ho visto depliant, o anche libri tradotti alla "miocuggino style"
Certo, l'app di google che traduce le scritte dalle immagini è fenomenale! molto comoda all'estero, soprattutto in paesi come Danimarca, Cina, Russia etc...!
Devo dire che i traduttori automatici sono migliorati nel tempo, fino a una decina di anni fa erano praticamente inutili. Vanno usati ovviamente per piccole cose e non professionalmente, altrimenti si rischiano solo brutte figure. L'utilizzo del cervello umano per la contestualizzazione del testo è ancora indispensabile
Esattamente:
io sto usando questa applicazione per le lingue più ostiche come russo,cinese,giapponese ecc. per ricavare quell'elemento che mi permetta di "capire" il significato di una determinata didascalia .
Mi sono accorto che passando più volte l'obbiettivo sulla stessa frase da tradurre si ottengono infatti risultati diversi ...
sta quindi a noi riuscire a capire qual è la traduzione più appropriata .
pietro
Rev LB Jul 2021
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre