Rosse illustrate: che passione!

Forum di discussione sulle affrancature meccaniche
Rispondi
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Attilio, L'mpronta di cui parlo è la AN 35,02
1) Impronta simile alla mia ma con una stella nel datario
2) La mia impronta è simile alla AN 35.02 ma con tre stelle nel datario.
Pertanto la 2) va catalogata con un numero nuovo.
img733.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Attilio Piantoni
Messaggi: 275
Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
Località: Luino (VA)

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da Attilio Piantoni »

L’ultima parola penso che spetti a Roberto che cura la catalogazione.

Perché secondo te ci vorrebbe un altro numero? Solo per le stelle?

Perché non mandi un messaggio a Roberto?
Avatar utente
debene
Messaggi: 4628
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da debene »

Roberto è già stato informato da me dell'impronta ma non mi ha ancora risposto.
Comunque a parte le 3 stelle l'impronta di Eugenio va di diritto nel catalogo, almeno per me,
perchè rispetto a quella presente non ha l'anno EF in datario. Ma questo non ricordo ma mi sembra
di averlo già detto.

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4628
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da debene »

A conclusione:

ho avuto una risposta da Albano Parini, indiscutibile esperto, che mi dice che l'impronta verrà messa proprio perchè già
prevista ma senza immagine.
Sul discorso delle stellette cito testualmente:

Riguardo alle stelle, per quel che ne so io, le tre stelle venivano messe alle impronte prima dell'era fascista, poi, solitamente, per fare spazio ai numeri romani, toglievano le due stelle laterali.


e questa spiegazione mi sembra perfettamente ritagliate sulle due impronte in questione, quella sul catalogo con 1 stella e anno EF e quella tua Eugenio con tre stelle e senza anno EF.

Spero che su tutto questo vi troviate d'accordo.

un abbraccio
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2419
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da francyphil »

Di seguito una ben impressa e pulita. San Remo Azienda turismo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1845
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da pietro mariani »

francyphil ha scritto: 14 giugno 2020, 15:54 Di seguito una ben impressa e pulita. San Remo Azienda turismo
Avere oltre ottantanni e non dimostrarli :-))

Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
debene
Messaggi: 4628
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da debene »

Molto bella Francesco; interferenze pari a zero.

Non ho mai capito la dizione in datario di S.Remo.
Non credo non ci fosse lo spazio per scriverci il nome per esteso: Sanremo o San Remo o addirittura San Romolo.

Altra cosa che mi ha incuriosito è questa classificazione degli abitanti e del relativo nome:

Per tradizione, vi sono tre diverse modalità di indicare gli abitanti della città: i sanremaschi sono coloro che da generazioni sono nati e vissuti a Sanremo; i sanremesi, coloro che risiedono o sono nati in città ma hanno origini forestiere (furesti); infine matuziani, usato più raramente, termine che trae origine dall'antico sito romano di Villa Matutia, che raccoglie nella globalità gli abitanti della città dei fiori.


da Wikipedia.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da eugenioterzo »

Complimenti Francesco, se vi piacciono le rosse, io nel mio sito stò inserendo i miei SPECIMEN della mia città
Ne possiedo molti forse un migliaio.
Il mio sito www,genovacollezioni,it nella sezione uffici postali - specimen
Sono tutti degli anni 50/60/70.
Eugenio
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1845
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da pietro mariani »

eugenioterzo ha scritto: 14 giugno 2020, 18:42 Complimenti Francesco, se vi piacciono le rosse, io nel mio sito stò inserendo i miei SPECIMEN della mia città
Ne possiedo molti forse un migliaio.
Il mio sito www,genovacollezioni,it nella sezione uffici postali - specimen
Sono tutti degli anni 50/60/70.
Eugenio
:clap: :clap: :clap:
Complimenti Eugenio :
mi sono letteralmente perso nel "mare" collezionistico di Genova ...

Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Pietro, vuol dire che ti sei divertito.
Eugenio
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Sergio, questa non la trovo.
Eugenio
img846.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4628
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da debene »

Ciao Eugenio,
non la trovo nemmeno io; siamo in due e segnalo.
grazie
un abbraccio
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2419
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da francyphil »

C'era un topic con gli animali "rossi". La pecora imbronciata qui sopra poteva farne parte :-)) .

Ecco un'altra rossa animalesca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Attilio Piantoni
Messaggi: 275
Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
Località: Luino (VA)

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da Attilio Piantoni »

eugenioterzo ha scritto: 15 giugno 2020, 13:30 Caro Sergio, questa non la trovo.
Eugenioimg846.jpg
Mi sa che questa merita un numero nuovo.
Ho fatto un po' di ricerche sull'enciclopedia e si trova qualcosa sotto Vercelli nell'anno 1937 ma ahimè sulla rivista delle comunicazioni delle Poste non compare.
Ho letto a partire dal 1937 in poi tutte le comunicazioni fino ad arrivare a quella di settembre 1939.
A pagina 718 compare e vi allego l'immagine.
Schermata 2020-06-15 alle 21.19.58 copia.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4628
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da debene »

Ottimo lavoro di archivio!
Segnalo anche questo tassello.
Grazie
:abb:
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4628
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da debene »

Mi è stato fatto notare quanto segue:
il datario dell'immagine è di Rivarolo (GE), mentre nel bollettino risulta autorizzata una macchina a Figino (GE) (non so se si chiama Figino o Fegino come scritto nell'immagine)
Non ho elementi per provarlo, ma potrebbe anche trattarsi di una variante della posizione GE 3302, che è di Rivarolo e tratta la stessa materia.
quindi per il momento resta tutto sotto osservazione.
Tu Eugenio che sei di quelle parti forse puoi darci qualche maggiore indicazione sulle località e sulle due aziende.

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Attilio Piantoni
Messaggi: 275
Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
Località: Luino (VA)

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da Attilio Piantoni »

Faccio le mie supposizioni in attesa di un genovese.
Fegino non aveva un ufficio postale e si avvaleva di quello di Rivarolo.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7722
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da somalafis »

Attilio Piantoni ha scritto: 16 giugno 2020, 17:41 Faccio le mie supposizioni in attesa di un genovese.
Fegino non aveva un ufficio postale e si avvaleva di quello di Rivarolo.
Figino e' probabilmente un semplice refuso. Fegino, invece, era una frazione di Genova che disponeva di un ufficio postale cui era attribuito il frazionario 28/297. Figura negli elenchi degli uffici postali del 1926 e anche su quelli del 1943. Ma, che io sappia, gli utenti delle macchine affrancatrici non sempre si avvalevano dell'ufficio piu' vicino: influivano anche altri fattori. Fegino era una ricevitoria di seconda classe mentre Rivarolo Ligure (28/191) era una ricevitoria di prima classe.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da eugenioterzo »

L'Ufficio postale è Fegino, mentre Figino è un errore.
Già è stato chiarito che esisteva nel 1926 e nel 1943, io l'ho trovato anche nell'elenco del 1954, dove è classificato ULPT-F
Eugenio
Avatar utente
debene
Messaggi: 4628
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Rosse illustrate: che passione!

Messaggio da debene »

Quindi se ho ben capito state dicendo che pur avendo avuto l'autorizzazione su Fegino come da bollettino,
la Ditta si è fatta una targhetta con datario RIvarolo?

Ma perchè Rivarolo e non Genova visto che Fegino era una frazione di Genova?

Attilio saresti così bravo a questo punto a trovare sul bollettino l'autorizzazione della macchina che ha stampato la
targhetta presente sull'enciclopedia al codice GE 3302 per capire se è la stessa ditta.

Scusa Riccardo non ho capito questa tua osservazione
Ma, che io sappia, gli utenti delle macchine affrancatrici non sempre si avvalevano dell'ufficio piu' vicino: influivano anche altri fattori.
la macchina stava in ditta non presso l'ufficio postale; ho forse capito male io il tuo pensiero?

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Rispondi

Torna a “Affrancature meccaniche”

SOSTIENI IL FORUM