La tecnologia al servizio dei filatelisti - Un nuovo parametro per il riconoscimento dei falsi di Toscana
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
La tecnologia al servizio dei filatelisti - Un nuovo parametro per il riconoscimento dei falsi di Toscana
I tantissimi falsi dei francobolli del Granducato di Toscana hanno sempre rappresentato un banco di prova impegnativo per i collezionisti ... e non solo.
Nella redazione del nuovo testo ORIGINALI e Falsi "Primi d'Europa", che sto scrivendo con Michele Martini, il contributo di immagini di Mario Serone e la "revisione critica" di Massimiliano Ferroni (per la prima emissione del Lombardo Veneto) e Stefano Terbon, ci siamo imbattuti - ovviamente - anche nei francobolli degli Antichi Stati Italiani.
Alla Toscana sono state dedicate 43 pagine.
Quando Michele ed io abbiamo confrontato i rispettivi contributi di idee e di immagini, con grande meraviglia reciproca abbiano constato che entrambi avevamo adottato - per distinguere gli originali dai falsi - un metodo assai semplice che non figura in nessun testo precedentemente pubblicato e da noi esaminato.
Ora voglio coinvolgere tutti i lettori del Forum in questo quesito: il francobollo da 1 quattrino fotografato sotto è originale o falso e perchè?
Volutamente, l'immagine è piccola e quindi non lamentatevi della bassa risoluzione che potete osservare sul video e sappiate che, comunque, conoscendo la soluzione del quesito, si rileverà sufficiente per una risposta esatta.
Buon divertimento e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nella redazione del nuovo testo ORIGINALI e Falsi "Primi d'Europa", che sto scrivendo con Michele Martini, il contributo di immagini di Mario Serone e la "revisione critica" di Massimiliano Ferroni (per la prima emissione del Lombardo Veneto) e Stefano Terbon, ci siamo imbattuti - ovviamente - anche nei francobolli degli Antichi Stati Italiani.
Alla Toscana sono state dedicate 43 pagine.
Quando Michele ed io abbiamo confrontato i rispettivi contributi di idee e di immagini, con grande meraviglia reciproca abbiano constato che entrambi avevamo adottato - per distinguere gli originali dai falsi - un metodo assai semplice che non figura in nessun testo precedentemente pubblicato e da noi esaminato.
Ora voglio coinvolgere tutti i lettori del Forum in questo quesito: il francobollo da 1 quattrino fotografato sotto è originale o falso e perchè?
Volutamente, l'immagine è piccola e quindi non lamentatevi della bassa risoluzione che potete osservare sul video e sappiate che, comunque, conoscendo la soluzione del quesito, si rileverà sufficiente per una risposta esatta.
Buon divertimento e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA


Immagine inutilizzabile (per me)
I Toscana sono sempre stati una gran difficoltà (per me)
Spero di chiarire le mie difficoltà.




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Riusciremo a risolvere le tue difficoltà.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Antonello, con quella immagine se avessi detto che era un 2 quattrini ci sarebbe stata qualche possibilità' in più' 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Ciao Antonello
ho voluto provare anch'io ma...non ne sono venuto a capo!
Guardando l'immaginetta
del tuo messaggio ha un'apparenza buona, ma se vai ad ingrandire non ci si capisce nulla, sorry!
sergio


ho voluto provare anch'io ma...non ne sono venuto a capo!
Guardando l'immaginetta

sergio
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
L'immagine non si scarica nè si allarga
Sul mio pc risulta di 1 cm x 1,2 cm
Per cui l'unico dato da cui si può desumere qualcosa, tralasciando il colore che sembra il nero mavatteloapesca, sono le misure larghezza x altezza

Sul mio pc risulta di 1 cm x 1,2 cm
Per cui l'unico dato da cui si può desumere qualcosa, tralasciando il colore che sembra il nero mavatteloapesca, sono le misure larghezza x altezza

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Avete ragione.
Eppure, anche con una simile immagine ingrandita e sgranata, riuscirete a stabilire l'originalità o meno dei francobolli di Toscana.
Nessuno degli specialisti si vuol cimentare?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Eppure, anche con una simile immagine ingrandita e sgranata, riuscirete a stabilire l'originalità o meno dei francobolli di Toscana.



Nessuno degli specialisti si vuol cimentare?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Non importa quanto grande o piccola sia l'immagine. Se uno non ha studiato non ne verrà mai a capo!!!
…..però con una tale microimmagine la vedo difficile anche per i più esperti.

…..però con una tale microimmagine la vedo difficile anche per i più esperti.

Rudy


- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Ti chiedo scusa Antonello,
prima di cimentarmi (o, meglio: di ammettere la mia ignoranza in tema di ASI), vorrei verificare con te se quello che vedo io a schermo è quello che tu pensi che io veda.
Ti ho ingrandito la fine del tuo messaggio e l'inizio della risposta sotto di Ulisse: io il francobollo lo vedo così, meno definito dell'immagine a fianco del nickname di Ulisse.
Per cortesia confermami che davvero ritieni che vi sia una caratteristica così evidente da risultare riconoscibile anche con il dettaglio che vedo io.
Grazie e ciao
Giorgio
prima di cimentarmi (o, meglio: di ammettere la mia ignoranza in tema di ASI), vorrei verificare con te se quello che vedo io a schermo è quello che tu pensi che io veda.
Ti ho ingrandito la fine del tuo messaggio e l'inizio della risposta sotto di Ulisse: io il francobollo lo vedo così, meno definito dell'immagine a fianco del nickname di Ulisse.
Per cortesia confermami che davvero ritieni che vi sia una caratteristica così evidente da risultare riconoscibile anche con il dettaglio che vedo io.
Grazie e ciao
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
ma scusa Antonello, te ti faresti pagare con 50 euro a 1 Km di distanza con in mano un binocolo per vedere se il tizio ti ha lasciato i 50 su un tavolo prima di andare via? potrebbe anche essere una fotocopia di un originale da 50 euro quello che ti lascia e che te osservi col binocolo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Gentile Giorgio Mastella, dalla mia immagine, salvata ed ingrandita, si può arrivare a controllare la soluzione.
Caro Giorgio Di Raimo, pensa come sarebbe bello poter sapere se quei 50 euro sono originali...
Chi avrà la pazienza si aspettare ancora un po', poi potrà controllare la mia immagine ma - SOPRATTUTTO - verificare i suoi francobolli e controllare la veridicità della mia segnalazione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Caro Giorgio Di Raimo, pensa come sarebbe bello poter sapere se quei 50 euro sono originali...
Chi avrà la pazienza si aspettare ancora un po', poi potrà controllare la mia immagine ma - SOPRATTUTTO - verificare i suoi francobolli e controllare la veridicità della mia segnalazione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Tre sono le cose che si potrebbero "intravedere",
ma due sono evidentemente non importanti perchè sono indice di non originalità conosciutissime.
E cioè la linea inferiore continua e la linea spessa sotto la statua del leone.
E difatti, aumentando le dimensioni del francobollo non si vedono, Ma neanche con l'oggetto così a vista si possono notare, quindi queste due caratteristiche possiamo scartarle.
Ma anche tutte le altre caratteristiche sono "invisibili" sia con le dimensioni volute da Antonello sia ingrandendo l'immagine.
Cosa resta?
La terza cosa che si potrebbe "intravedere".
E cioè i bordi del francobollo.
I Toscana hanno bordi miserissimi ed anche da una immagine così piccola si notano, invece, abbondanti.
ma due sono evidentemente non importanti perchè sono indice di non originalità conosciutissime.
E cioè la linea inferiore continua e la linea spessa sotto la statua del leone.
E difatti, aumentando le dimensioni del francobollo non si vedono, Ma neanche con l'oggetto così a vista si possono notare, quindi queste due caratteristiche possiamo scartarle.
Ma anche tutte le altre caratteristiche sono "invisibili" sia con le dimensioni volute da Antonello sia ingrandendo l'immagine.
Cosa resta?
La terza cosa che si potrebbe "intravedere".
E cioè i bordi del francobollo.
I Toscana hanno bordi miserissimi ed anche da una immagine così piccola si notano, invece, abbondanti.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Pino ha cominciato ad avvicinarsi alla meta.
E' probabilmente partito dalla considerazione che non avrei mai posto un quesito senza che ci fosse la possibilità di trovare la soluzione.
Ed infatti anche Giorgio Di Raimo....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
E' probabilmente partito dalla considerazione che non avrei mai posto un quesito senza che ci fosse la possibilità di trovare la soluzione.
Ed infatti anche Giorgio Di Raimo....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Se il colore della carta è fedele opto per un falso, infatti molte imitazioni hanno la carta tendente al verdino e non azzuro.
Solo le Prove del 2 Crazie si riscontrano anche su carta colorata.
Solo le Prove del 2 Crazie si riscontrano anche su carta colorata.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Ciao Luigi, la carta non c'entra.
Colgo l'occasione del tuo intervento per segnalare a chi non lo conoscesse ancora il tuo meraviglioso trattato sui difetti costanti del Marzocco.
E' un testo che non può mancare a chi colleziona i francobolli del Granducato di Toscana ed anche una miniera di informazioni tecniche.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Colgo l'occasione del tuo intervento per segnalare a chi non lo conoscesse ancora il tuo meraviglioso trattato sui difetti costanti del Marzocco.
E' un testo che non può mancare a chi colleziona i francobolli del Granducato di Toscana ed anche una miniera di informazioni tecniche.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Ma il quattrino è nero e questa immagine ha lo sfondo nero. Chi ha detto che non ci siano i francobolli vicini a destra e sinistra e che non si riescano a vederli .....cirneco giuseppe ha scritto: 15 giugno 2020, 12:05 La terza cosa che si potrebbe "intravedere".
E cioè i bordi del francobollo.
I Toscana hanno bordi miserissimi ed anche da una immagine così piccola si notano, invece, abbondanti.

Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Grazie della segnalazione e approfitto per comunicare che, con la ristampa, sarà nuovamente disponibile a breve.Antonello Cerruti ha scritto: 15 giugno 2020, 12:20 Ciao Luigi, la carta non c'entra.
Colgo l'occasione del tuo intervento per segnalare a chi non lo conoscesse ancora il tuo meraviglioso trattato sui difetti costanti del Marzocco.
E' un testo che non può mancare a chi colleziona i francobolli del Granducato di Toscana ed anche una miniera di informazioni tecniche.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Tornando al quesito e visto che dall’immagine non si riesce a ricavare alcuna info, e non c’entra il colore della carta, non resta che segnalare il formato squadrato che difficilmente si riscontra come anche gli angoli perfetti e appuntiti malgrado la bassa risoluzione.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Altra considerazione è che l' immagine del francobollo oltre che essere piccolo è anche sfuocata. Se prendo un' immagine di un quattrino e la rimpicciolisco non si sfuoca anche diventando così piccola


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
La (mancata) qualità dell'immagine è voluta.
Ciononostante, la caratteristica che poi indicherò è visibile anche così.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ciononostante, la caratteristica che poi indicherò è visibile anche così.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Non so se ho delle visioni o altro, ma da quello che l'immagine permette, vedo una falla di stampa quadrangolare che interessa il quadrato inf dx e provoca una mancanza nella zampa-coscia-
Se cosi, e' improbabile che sia un falso.


Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.