Mi ricordo che Fildoc ed Ecas ci mostrarono un paio di esemplari.
Ho trovato questa rara varietà, dovuta allo slittamento del taccheggio nella macchina da stampa, su un esemplare del 45 centesimi primo tipo, seconda composizione, cliché C168 (salvo errore di difficile identificazione da parte mia) dove lo stemma in risalto è spostato verso destra e verso il basso.
E' molto evidente la parte che sarebbe dovuta essere corrispondente all'angolo superiore sinistro dello scudo che ora si ritrova tra i due colli dell'aquila bicipite, creando un lago di colore, così come si nota l'effetto bicolore sulla parte destra dello scudo, più scura e con i puntini molto più confusi:
Questa peculiare modalità di stampa venne adoperata per le stampe del tardo 1850, fino al 1852, quando il cambio di lega dei cliché i di macchina da stampa non lo resero più necessario nel cercare di dare un rinforzo allo scudo rispetto al resto dell'immagine.


Benjamin