
1918 - Le soprastampe dei francobolli per la Venezia Giulia
1918 - Le soprastampe dei francobolli per la Venezia Giulia
Come ho accennato in un altro post avrei intenzione di addentrarmi nei francobolli di Venezia Giulia; a tal proposito posto qui un articolo che ho trovato sulla "Rivista filatelica d'Italia" del maggio 1920 in cui si analizzano le principali caratteristiche delle soprastampe false. Credo che ormai siano ben note, ma penso che l'articolo sia interessante anche da un punto di vista storico, a riprova del fatto che le soprastampe e le loro falsificazioni furono, per così dire, due eventi pressoché paralleli.
Stefano

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 3 marzo 2008, 11:12
- Contatta:
Re: riconoscimento soprastampe 3.XI.18
La testimonianza di un commerciante triestino, che già il 7 gennaio 1919 segnalva la circolazione di sovrastampa false:
"I francobolli austriaci con soprastampa 'Venezia Giulia' non sono più in vendita da parecchie settimane essendosi esaurito il relativo deposito presso gli uffici postali. Si trovano sulla piazza delle serie complete al prezzo di circa Lire 300-330 ma non prendiamo garanzia alcuna che l'un o l'altro valore non sia falsificato. I valore cent.i 3-5-10-15-20 timbrati qui, si trovano a Lire 6, per i cinque valori, senza impegno essendo la domanda fortissima. La preghiamo di scusarci il ritardo nel risponderLe causato dai molti lavori delle ultime settimane e dalle feste e distintamente La salutiamo."
http://www.misterkappa.it/cpu/cpu-cco06b.jpg
Saluti
Revised by Lucky Boldrini - February 2014
"I francobolli austriaci con soprastampa 'Venezia Giulia' non sono più in vendita da parecchie settimane essendosi esaurito il relativo deposito presso gli uffici postali. Si trovano sulla piazza delle serie complete al prezzo di circa Lire 300-330 ma non prendiamo garanzia alcuna che l'un o l'altro valore non sia falsificato. I valore cent.i 3-5-10-15-20 timbrati qui, si trovano a Lire 6, per i cinque valori, senza impegno essendo la domanda fortissima. La preghiamo di scusarci il ritardo nel risponderLe causato dai molti lavori delle ultime settimane e dalle feste e distintamente La salutiamo."
http://www.misterkappa.it/cpu/cpu-cco06b.jpg
Saluti
Revised by Lucky Boldrini - February 2014
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Franco
http://www.misterkappa.it/ cartoline di Trieste, siegelmarken ed altro ancora.
Colleziono storia postale di Trieste, comprese TP Label e affrancature meccaniche.
http://www.misterkappa.it/ cartoline di Trieste, siegelmarken ed altro ancora.
Colleziono storia postale di Trieste, comprese TP Label e affrancature meccaniche.
Terre redente Venezia Giulia 3 heller simpatica varietà

Tra i comuni valori da 3 heller violetto soprastampati "Regno d'Italia Venezia Giulia 3. XI. 18." ho trovato questo esemplare.
Si tratta probabilmente di un corpo estraneo che ha interrotto la soprastampa della stanghetta della seconda i di Italia creando una simpatica varietà (naturalmente non catalogata):
"seconda i di Italia formata da 2 puntini e 1 tratto"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Terre redente Venezia Giulia 3 heller simpatica varietà
In effetti è davvero simpatica come varietà, sembra il codice Morse

Revised by Lucky Boldrini - February 2014




Revised by Lucky Boldrini - February 2014
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Venezia Giulia 1918 - Serie con 10 Corone. Veri?
Lo scorso fine settimana ho comperato per pochi spiccioli tre vecchi albumini di francobolli da uno "svuotacantine".
Ho trovato questa serie che allego qui sotto, compreso il valore da 10 corone.
Guardando sul catalogo mi sembra che abbia una quotazione stratosferica... oppure mi sono sbagliato io a catalogarla... oppure le soprastampe sono false.
Potreste darmi qualche parere, così da vedere se portarla a periziare oppure no? Dite che è meglio staccarli o lasciarli lì?
Grazie mille
Ho trovato questa serie che allego qui sotto, compreso il valore da 10 corone.
Guardando sul catalogo mi sembra che abbia una quotazione stratosferica... oppure mi sono sbagliato io a catalogarla... oppure le soprastampe sono false.
Potreste darmi qualche parere, così da vedere se portarla a periziare oppure no? Dite che è meglio staccarli o lasciarli lì?
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Venezia Giulia 1918 - Serie con 10 Corone. Veri?
Ciao per poter giudicare la sovrastampa occorre vedere l'allineamento dei vari caratteri. La foto che hai postato non va bene perché da' immagini distorte. Dovresti fare una scan .


Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Venezia Giulia 1918 - Serie con 10 Corone. Veri?
Grazie della risposta.
Ecco la scansione di tutta l'ultima fila.
Spero possa aiutarti a capire meglio.
Ecco la scansione di tutta l'ultima fila.
Spero possa aiutarti a capire meglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Venezia Giulia 1918 - Serie con 10 Corone. Veri?


a mio parere la soprastampa è falsa. Questa, negli originali, è diversa da quella degli altri valori in quanto assemblata in modo diverso (a tal proposito leggere le note del catalogo Sassone in merito a questa emissione).
A titolo di esempio posto comunque un esemplare visto in un'asta, descritto come originale: confrontandoli si percepiscono notevoli differenze.
Infine, a prima vista, ho grossi dubbi anche sul 3 e 4 Kr.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Venezia Giulia 1918 - Serie con 10 Corone. Veri?
I pochi esemplari originali in circolazione hanno già una mezza dozzina di firme/certificati ciascuno.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Venezia Giulia 1918 - Serie con 10 Corone. Veri?
Tantissime celebri Case D'asta presentano pezzi con sovrastampe molto bene impresse ma non cosi' nette come quelle mostrate da Arcadius.Se si vuole fare un confronto sicuro dei valori sino al 4 corone meglio farlo con i bassi valori in Heller che sono quasi sicuramente originali. In genere molti falsi presentano un spostamento della data a dx rispetto al resto della sovrastampa. Per il 10 corone sovrastampa a mano non ci sono facili riferimenti, ma quello di Arcadius e' sicuramente falso perché non a mano.


Ultima modifica di giampi il 21 novembre 2017, 9:21, modificato 2 volte in totale.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Venezia Giulia 1918 - Serie con 10 Corone. Veri?
I valori sino al 4 corone vennero soprastampati tipograficamente mentre il 10 corone venne soprastampato a mano con altri caratteri.
Per questo motivo, la soprastampa sul 10 corone è confusa e abbastanza poco leggibile; mai netta e precisa.
Del 10 corone esistono alcuni francobolli con sopr. tipografica (originale???) ma sono per lo più con soprastampa multipla. Sono considerati "non emessi".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Per questo motivo, la soprastampa sul 10 corone è confusa e abbastanza poco leggibile; mai netta e precisa.
Del 10 corone esistono alcuni francobolli con sopr. tipografica (originale???) ma sono per lo più con soprastampa multipla. Sono considerati "non emessi".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 21 novembre 2017, 9:25, modificato 1 volta in totale.
Re: Venezia Giulia 1918 - Serie con 10 Corone. Veri?
Mi sono reso conto della distrazione ed ho corretto l'intervento
ciaoAntonello Cerruti ha scritto: Per questo motivo, la soprastampa sul 10 corone è confusa e abbastanza poco leggibile; mai netta e precisa.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Venezia Giulia 1918 - Serie con 10 Corone. Veri?
Il fatto che sia diverso dai "soliti noti" non esclude che la soprastampa sia originale. La soprastampa sembra tipografica, identica a quella dei bassi valori. Soprastampa di favore o "non emesso", sempre originale è, se è stata effettuata con l'impianto tipografico che ha eseguito gli alri valori. Merita sicuramente un attento studio ...Arcadius ha scritto: 20 novembre 2017, 21:01 Nessuno ha qualche parere da dare?
Li fareste periziare o secondo voi sono probabilmente falsi?
Visto quello che li ho pagati, penso di sì... però mai dire mai.
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 5 gennaio 2013, 16:11
Re: Venezia Giulia 1918 - Serie con 10 Corone. Veri?

L'ggettivo "generalmente" lascerebbe dunque aperta la porta anche a sovrastampa a macchina non multipla, tuttavia nel documentatissimo testo "1920-1930 Pagine Filateliche Triestine" di A. Battaglia ed E.Diena non si fa alcun accenno a tale soprastampa di prova ma solo ai 37 valori reperiti -singoli o in coppia- che ebbero soprastampa a mano.
Aggiungo che a nessun tipografo con un minimo di esperienza verrebbe in mente di soprastampare un pezzetto di carta di pochi centimetri senza poterlo fissare al piano da stampa, quindi la circostanza riportata dal Sassone mi fare francamente assai poco credibile e propendo senza dubbio per la ricostruzione storica di Emilio Diena.
Mi pare quindi che debba essere chiusa con esito negativo la valutazione di autenticità sul 10K.
Piuttosto non condivido quanto è stato detto per gli altri valori in Corone: non è possibile stabilire l'autenticità della sovrastampa sui 2, 3 e 4K basandosi su quelle dei valori in Heller. Primo perché anche di questi valori esistono numerose falsificazioni, alcune realizzate già al tempo dell'emissione, e soprattutto perché per la stampa dei 3 valori in Corone fu utilizzata una tavola specifica (per la precisione,il quarto superiore sinistro o "III gruppo" della cosiddetta "Tavola B rifatta") , e a quella occorre fare riferimento per i riscontri. Sono 25 posizioni (i fogli dei valori 2, 3 e 4K erano da 25 esemplari) ciascuna con le sue particolarità, e l'unico modo che conosco per testare l'originalità di una di queste sovrastampe è confrontarla ad alta risoluzione con ciascuna delle posizioni del foglio.
Purtroppo l'unico foglio giunto fino a noi è un foglio del 2K con fili di seta di cui non si riesce ad avere un'immagine in alta definizione perché come ormai è noto il "sapere" in filatelia deve appartenere solo ai soliti noti, e ai collezionisti ma pure agli studiosi viene impedito di accedere al materiale di studio. Il motivo è ovvio, se non fosse così finirebbe il gioco dei noti di cui sopra....
Rev LB Jan 2021
4 K Venezia Giulia

Grazie per qualsiasi aiuto o suggerimento.
Renato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 4 K Venezia Giulia

Le immagini sono troppo piccole, ma anche così la soprastampa non sembra originale.
Oltre alla variabilità degli spessori e delle altezze di molte lettere, basta vedere quello del punto dopo il 3 e la forma dello stesso. Qui una soprastampa originale.
Essendo peraltro questo il valore più importante della serie, un possibile acquisto dovrebbe essere comunque a mio parere accompagnato da un certificato "serio", tanto più se il pezzo in oggetto ti viene proposto ad un prezzo "eccellente"....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 4 K Venezia Giulia

Mille grazie del tuo parere. Anche a me quella "sfocatura" nella data, con quei punti così grossi mi lasciavano un po' dubbioso. Non so però se il procedimento di stampa tipografica può provocare questo tipo di sbavature. Ho cercato altre immagini in rete, e delle pochissime viste del 4K nessuna ha la sbavatura. La tua immagine inoltre mi conferma che le distanze non concordano.
Mi convinco sempre più che un certificato peritale serio sia necessario…
Di nuovo grazie mille

Renato
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 4 K Venezia Giulia
Scusa Renato ma a cosa ti serve quello che tu definisci un "certificato peritale serio"?Renix ha scritto: 12 luglio 2020, 11:56Stefano.
Mille grazie del tuo parere. Anche a me quella "sfocatura" nella data, con quei punti così grossi mi lasciavano un po' dubbioso. Non so però se il procedimento di stampa tipografica può provocare questo tipo di sbavature. Ho cercato altre immagini in rete, e delle pochissime viste del 4K nessuna ha la sbavatura. La tua immagine inoltre mi conferma che le distanze non concordano.
Mi convinco sempre più che un certificato peritale serio sia necessario…
Di nuovo grazie mille![]()
Renato
Hai avuto già il parere di Stefano Terbon che è parte importante dello Studio Peritale Romano, con tanto di confronto fotografico.
La sua opinione (e la mia, se ti serve una conferma) è che quella soprastampa non sia originale.
Ora tu sei padronissimo di gettare via i tuoi soldini come meglio credi ma delle due l'una: o il francobollo ti viene nuovamente bocciato ma, questa volta, "a pagamento", oppure ottieni un certificato (a pagamento e pure sbagliato) che, comunque, non potrebbe "sanificare" un francobollo con soprastampa falsa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 4 K Venezia Giulia

ma io non sapevo che Stefano T fosse un perito… La sua risposta è molto tecnica e precisa e quindi pensavo fosse un buon esperto del ramo, ma non un perito. Lui stesso dice che l'acquisto dovrebbe essere accompagnato da un certificato serio.
Grazie anche del tuo parere. Penso proprio che lascerò perdere, certificato compreso.



Renato
Re: 4 K Venezia Giulia
Ciao e buona domenica
Approfitto di questo topic appena aperto per mostrare il mio, che credo sia falso...
sergio

Approfitto di questo topic appena aperto per mostrare il mio, che credo sia falso...
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.