Molti francobolli classificati come 1f (giallo arancio chiaro) recano una stampa nitida perché poco inchiostrati.
Possono far pensare ad una prima tiratura, ma non vi appartengono.
Le prime tirature hanno nel loro colore una componente "agrume" leggermente verdognola, evidentissima nel giallo limone verdastro, meno nelle altre, che le differenzia molto dalle tirature ulteriori, dal colore più puro.
Importante anche la carta, bianca, levigata e di spessore medio-sottile nelle prime tirature.
Il 5 centesimi usato a Ceneda mi sembra però più vicino al giallo ocra, forse appartenente ad una tiratura antica (rimando alla discussione recente sul n°1e, esauriente sull'argomento).
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Concordo, la ministeriale ha una caratteristica venatura verdognola che conferisce al colore un tono piu' o meno agrumato.
Esistono però anche dei gialli vivi molto nitidi (descritti a suo tempo anche da Provera che poteva consultare la piu' ampia raccolta di LV di tutti i tempi dell'Ing Rivolta), che non hanno questa tonalita'; sono tutte tinte abbastanza difficili da trovare (la ministeriale era composta solo da 100.000 francobolli - piu' o meno come il gronchi rosa!).
Poi quasi subito stamparono 960.000 francobolli, e tra questi, i primi stampati hanno ancora colori molto interessanti.
Poi vengono i gialli foschi "bruttini e indistinti" e i gialli arancio della seconda tavola interessanti solo nel colore piu' intenso.
Rimane ancora un colore di pregio: il giallo bistro. Una tonalita' particolare, che credo anche molti periti non sappiano identificare con certezza confondendoli con i brown-orange, comunque colore assolutamente non banale.
P.S. Provera a suo tempo aveva descritto 6 tirature della prima tavola e poi una seconda tavola ipotizzando anche la possibilita' di una terza.
Bisogna tener presente che la seconda tavola non venne utilizzata interamente, venne perlopiu' distribuita nelle grandi citta' dove vi era maggior uso del 5 centes e in una buona parte venne bruciata quando cambio' emissione.
Ho fatto questa disgressione per farvi capire qualcosa dei colori del 5 centes. Argomento molto ostico!
Rev LB Mar 2021
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Beh il secondo è più scuro e molto più definito del primo ( la minor inchiostrazione accentua la definizione del pezzo). Per il primo direi marrone chiaro.
Alessandro
Alessandro
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Aleroma ha scritto: 18 aprile 2020, 12:01
Beh il secondo è più scuro e molto più definito del primo ( la minor inchiostrazione accentua la definizione del pezzo). Per il primo direi marrone chiaro.
Si tratta del 1850 a Milano
nell'ambito delle prime tirature piu' o meno belle del 30 centesimi si possono identificare piu' colori
i bruni chiarissimi
i bruni e i bruni scuri
i bruni grigi
i bruni con toni giallo/rossicci
quasi tutti su carta medio-fine bianca/bianchissima
si trovano però raramente delle prime tirature non eccellenti anche su carta giallastra
man mano che le tirature diventano meno fresche in genere il colore diventa piu' intenso
il Sassone enumera solo tre sfumature il bruno chiaro, il bruno e il bruno scuro dando a quest'ultimo un plusvalore forse un ingiustificato.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Ciao, ottima descrizione come sempre e utilissima, avevo notato infatti che il primo aveva la carta giallastra. Spero stai bene, un ulteriore augurio, a presto.
su questi francobolli in genere si guarda la definizione della puntinatura dello scudo e dei nastri della corona
generalmente invece il solco fra lo scudo e la verzura è poco visibile
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Tra i 30 cent prima tiratura ho questo, veramente molto definito e con i puntini dello scudo molto piccoli e distanziati. Anche i nastri della corona hanno tutti i punti interni ben visibili. Appare anche chiaro il difetto che unendosi all'ornato inferiore del 3 formerà una sorta di goccia. (Peccato per le macchioline).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Per Stefano
il 30 centesimi così ben definito per assurdo fu nusato a Milano nel 1851
Pe Ale. per il 30 cent diversamente dal numero 11 si puo' osservare anche nelle prime tirature il solco fra lo stemma e la verzura
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
a tutti dovrebbe essere una prima tiratura, non os nemmeno se considerarlo un senza gomma, sembra abbia un leggero annullo, cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Il colore è molto innaturale, temo che il francobollo sia stato sbiadito nel voler eliminare le tracce di un annullo debole dal colore grigio azzurrastro di quelli usati in molti uffici nel giugno 1850.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.