Ciao a tutti,
volevo mostrarvi questa carina vignetta che ho creato dedicata all'evoluzione del Litografo 1863
si parte con:
-prova nero pre-emissione
-scarto di stampa primo tipo celeste chiaro senza gomma e carta sottile
-primo tipo
-primi tipo con gomma screpolata
-secondo tipo
lito.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
gianluman ha scritto: 23 luglio 2020, 19:09
Ciao a tutti,
volevo mostrarvi questa carina vignetta che ho creato dedicata all'evoluzione del Litografo 1863
si parte con:
-prova nero pre-emissione
-scarto di stampa primo tipo celeste chiaro senza gomma e carta sottile
-primo tipo
-primi tipo con gomma screpolata
-secondo tipo
lito.jpg
simpatica sequenza, potresti creare un foglio con magari anche la descrizione delle diverse caratteristiche dei tipi ....
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.