Massimiliano, per il motore sì, sono d'accordo con te: conosco il lavoro spettacolare che avete fatto per gli annulli del LV e posso immaginare lo sforzo che sta dietro quel database (creare il database + gestirlo + inserire le informazioni + renderlo fruibile online).
Per un sito e basta ( per presentare, con limitate funzioni di ricerca), nonostante la mole, l'impostazione è ben più semplice. Non per niente rispondevo a Sergio che lo scheletro lo si può davvero buttare giù in poco tempo. Dopo occorre riempire il contenitore, e lì viene il difficile!
Per andy66, proprio a proposito della ricerca.
Certo: tutto è migliorabile. Però lo schema che mi sono creato è quello che mi permette (più o meno, ovviamente) di realizzare questa condizione che giudico fondamentale: ogni volta che mi trovo in mano un pezzo, c'è un posto dove metterlo.
Per rifarmi al tuo esempio di cercare "posta aerea": la persona che cerca può volersi riferire a dei francobolli (emissioni di posta aerea) oppure a un servizio accessorio che si può applicare a lettere, stampe, cartoline, etc. I primi li trovi nel menu affrancature / servizi / posta aerea, gli altri nelle pagine dedicate ai vari oggetti. Tieni conto che non sempre i francobolli di posta aerea sono stati utilizzati per la posta aerea (trovi degli esempi in cui sono stati usati per posta ordinaria) e non sempre gli oggetti che hanno viaggiato per via aerea sono stati affrancati con i francobolli di posta aerea: le categorie in cui ho diviso il sito mi permettono di gestire anche questi casi.
Poi c'è l'icona con la lente di ingrandimento: facendo la ricerca che mi dici, càpitano democraticamente e squisitamente random un po' di oggetti ed un po' di francobolli! (per fortuna, sennò che figura ci facevo!

Grazie per gli altri complimenti che si sono aggiunti!
Buona giornata a tutti
Giorgio