Le Collettorie della Sardegna

Spazio dedicato a questo tipo di collezionismo che ha ancora tante cose da scoprire

Moderatore: Alex

Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da debene »

Ho guardato sul Gaggero ed è censito come dipendenza di Samassi. Il bollo è un lineare corsivo.
DaPprima giustamente come dice Riccardo aveva il numerale 2165 sino al declassamento del 2.9.66.
Dal 3.9.66 collettoria di 2° CLASSE.
Ciao:
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da Mark54 »

Scusate il ritardo. Eccomi qua. Corsivo di Serrenti (Cagliari) su lettera in franchigia
Serrenti.jpg
Ciao: Ciao: Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da biagio montesano »

Grazie, Marco.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
Marghine
Messaggi: 275
Iscritto il: 28 agosto 2008, 20:27
Località: Sardegna

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da Marghine »

Mark54 ha scritto: 28 maggio 2020, 22:12 Scusate il ritardo. Eccomi qua. Corsivo di Serrenti (Cagliari) su lettera in franchigia
Serrenti.jpg
Ciao: Ciao: Marco

:desp: :leggo: :wub: ...... :ricerca:
Antonello
__________________________________________________

"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)



Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da Mark54 »

Calasetta : Ottagonale
Calasetta.jpg
Ciao: Ciao: Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da Mark54 »

Capoterra : Ottagonale
Capoterra.jpg
Ciao: Ciao: Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da Mark54 »

Gairo : ottagonale
Gairo Ottagonale.jpg
Ciao: Ciao: Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da Mark54 »

Riprendiamo.
Bottida corsivo nero su piego in franchigia del 1874
Ufficio aperto nel 1866 (Provincia di Sassari)
Bottida corsivo 1874.jpg
Ciao: Ciao: Marco
Qualche altro forumista potrebbe aiutare a mantenere in vita questa ricerca e le altre sulle collettorie?
A mio parere si tratta, assieme ai Tondo-riquadrati, dei bolli più belli utilizzati dalle Poste Italiane. So che esistono già i cataloghi sulle collettorie ma sarebbe entusiasmante riuscire, senza darsi limiti di tempo, ad averne le immagini.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da debene »

Vi segnalo la collezione presentata a PHIL-ITALIA 4.0 dell'amico Antonello (Marghine)

http://expo.fsfi.it/philitalia40/exhibi ... lSMGlr.pdf

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da Mark54 »

Collettoria del mio paese: Ulassai corsivo nero su franchigia per Cagliari e corsivo verde ripetuto come unico annullatore
Ulassai corsivo nero.jpg
Ulassai corsivo verde.jpg
Ciao: Ciao: Marco

Rev LB Aug 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da Mark54 »

Allego le immagini di due rare collettorie dell'Isola Sardegna:
Allai (CA) Lineare nero unico annullatore punti 9 (Assolutamente sottoquotata).
La Collettoria venne aperta nel 1° trimestre del 1874 ed era aggregata all'Ufficio postale di Fordongianus
Allai Lineare UA.jpg
Arixi (CA) Lineare nero punti R
La Collettoria venne aperta nel 1° trimestre del 1874 ed era aggregata all'Ufficio postale di Senorbì.
Venne chiusa nel 1882
Arixi lineare nero.jpg
Ciao: Ciao: Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da Mark54 »

Altre due Collettorie sarde:

Armungia (CA) Lineare verde unico annullatore punti R
La Collettoria venne aperta nel 4° trimestre del 1874 ed era aggregata all'Ufficio postale di San Nicolò Gerrei.
Venne chiusa il 30-09-1882
Armungia lineare verde UA p. R.jpg
Assolo (CA) Lineare nero punti 9
La Collettoria venne aperta nel 2° trimestre del 1874 ed era aggregata all'Ufficio postale di Ales.
Assolo Lineare P. 9.jpg
Ciao: Ciao: Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da Mark54 »

Assemini (CA) Lineare azzurro Punti 6
La Collettoria venne aperta il 1-7-1864 ed era aggregata agli Uffici di Cagliari e Decimomannu
Assemini corsivo azzurro.jpg
Assemini (CA) Lineare nero Punti 6
Assemini corsivo nero.jpg
Assemini (CA) Lineare Unico annullatore Punti 8
Assemini lineare UA.jpg
Atzara (CA) Lineare nero Punti 10
La Collettoria venne aperta il 1-7-1864 - Soppressa il 31-8-85 e riattivata il 1-4-1886
Era aggregata agli Uffici di Sorgono e Laconi
Atzara lineare nero.jpg
Alla prossima
Ciao: Ciao: Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da Mark54 »

Ballao (Cagliari) Lineare nero Unico annullatore punti 10
La Collettoria venne aperta nel 4° trimestre del 1873 ed era aggregata all'Ufficio postale di San Nicolò Gerrei. Funzionò fino al 1-10-1882
Ballao Lineare UA del 1881.jpg
Piego da Ballao a Cagliari del 17 dicembre 1881 annullato con il lineare di Ballao Unico annullatore

Ciao: Ciao: Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da somalafis »

Marco si e' evidentemente scaraggiato. Ma io (che proseguo nelle mie ricerche di ''frazionari'' ed ho come sottoprodotto alcuni timbri di collettorie) proseguo (indegnamente):
Orune (Nuoro)
orune ss c.jpg
e due corsivi della provincia del Sud Sardegna:
San Basilio
s. basilio ca c.jpg
San Vito
s. vito ca c.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da somalafis »

Las Plassas
la plassas ca c.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da Mark54 »

Baressa (Cagliari) Lineare verde Non catalogato
La Collettoria venne aperta nel 3° trimestre del 1874 ed era aggregata all'Ufficio postale di Cagliari. Ufficio postale dal 1-12-1878
Baressa (Cagliari) Lineare verde1877.jpg
Piego del 25-agosto-1877 da Baressa a Cagliari annullato con il numerale a sbarre di Cagliari e a lato il lineare verde di Baressa
Ciao: Ciao: Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
jlb
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 luglio 2008, 20:12

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da jlb »

Bellissimo, complimenti
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da Mark54 »

Grazie
Ciao: Ciao: Marco
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Le Collettorie della Sardegna

Messaggio da Mark54 »

Barrali (Cagliari) Lineare unico annullatore apposto incrociato Punti 9
La Collettoria venne aperta nel 2° trimestre del 1874 ed era aggregata all'Ufficio postale di Guasila.
Barrali Lineare incrociato unico annullatore.jpg
Piego del 15-settembre-1890 da Barrali a Cagliari annullato con il corsivo incrociato di Barrali
Ciao: Ciao: Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Collettorie”

SOSTIENI IL FORUM