
La stampa calcografica su rotativa
La stampa calcografica su rotativa
Tempo fa chiesi come distinguere i francobolli rotocalcografici e mi fu spiegato che sono completamente lisci, mentre classificavo i fb del Vaticano mi sono reso conto con mio stupore che alcuni fb roto hanno rilievo, cerco di spiegarmi meglio: in allegato ci sono le immagini di 3 serie di cui le prime due sono del 1969 e la terza del 1970, sono tutte e tre rotocalcografiche, la seconda e la terza serie hanno superficie completamente liscia invece la prima serie, quella dedicata al centenario del circolo San Pietro, è a rilievo soprattutto il L. 50, chiedo delucidazioni in merito. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- occhiodilince
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 7 febbraio 2012, 16:04
Re: un rotocalcografico diverso?
Ciao bob-rok,
hai ragione, i tre valori del Circolo di San Pietro sono calcografici. Purtroppo anche i cataloghi, non tutti però, che io considero "prezziari", spesso riportano descrizioni errate.
Saluti
Occhiodilince
hai ragione, i tre valori del Circolo di San Pietro sono calcografici. Purtroppo anche i cataloghi, non tutti però, che io considero "prezziari", spesso riportano descrizioni errate.
Saluti
Occhiodilince
" Chi semina vento raccoglie tempesta"
I miei interessi riguardano l'area italiana comprese le Colonie, con particolare attenzione alle serie ordinarie a cominciare dai Castelli, alle varietà costanti ed alle filigrane lettere.
I miei interessi riguardano l'area italiana comprese le Colonie, con particolare attenzione alle serie ordinarie a cominciare dai Castelli, alle varietà costanti ed alle filigrane lettere.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: un rotocalcografico diverso?
Le scritte in ditta chiariscono.
"Dis." sta per disegnatore quindi rotocalcografia; "Inc." sta per incisore quindi calcografia, magari su disegno di....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
"Dis." sta per disegnatore quindi rotocalcografia; "Inc." sta per incisore quindi calcografia, magari su disegno di....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: un rotocalcografico diverso?
Anche il Sassone, come l'unificato, riporta la serie "1969 circolo S. Pietro" come rotocalcografica, ma osservandoli con una buona lente si nota subito che i fb in questione, a differenza della altre due serie, mostrano una struttura quadrettata (oserei dire incavografica? spero il Prof. Cerruti non mi bacchetti...
) a tal proposito allego una scansione a 600 dpi sperando che si noti la differenza, vi ringrazio per i vostri commenti e saluto cordialmente.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di bob-rock il 22 luglio 2020, 18:57, modificato 1 volta in totale.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: un rotocalcografico diverso?
Da giovane, ho fatto una supplenza di qualche settimana in una scuola media come insegnate di ginnastica.
Ma da qui a meritarmi il titolo di professore ce ne corre...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ma da qui a meritarmi il titolo di professore ce ne corre...

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: un rotocalcografico diverso?
meno male che non hai proseguito su quella strada ma sei passato ai dentelliAntonello Cerruti ha scritto: 22 luglio 2020, 18:13 Da giovane, ho fatto una supplenza di qualche settimana in una scuola media come insegnate di ginnastica.
Ma da qui a meritarmi il titolo di professore ce ne corre...![]()
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
adesso saresti obeso, in pensione da quel dì e molto meno colto !!!



- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: un rotocalcografico diverso?
virgilio.terrachini ha scritto: 23 luglio 2020, 8:32meno male che non hai proseguito su quella strada ma sei passato ai dentelliAntonello Cerruti ha scritto: 22 luglio 2020, 18:13 Da giovane, ho fatto una supplenza di qualche settimana in una scuola media come insegnate di ginnastica.
Ma da qui a meritarmi il titolo di professore ce ne corre...![]()
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
adesso saresti obeso, in pensione da quel dì e molto meno colto !!!
![]()
![]()
![]()

in effetti, sono sovrappeso, in pensione da due anni e mezzo e continuo tutti i giorni a studiare...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: un rotocalcografico diverso?
Invece compulsando un vecchio Bolaffi, risalente al 2001, la stampa viene indicata come calcografica, com'e' con tutta evidenza non foss'altro che per l'indicazione di Nicastro come incisore (uno dei grandissimi incisori della filatelia italiana). Ma forse lo stesso catalogo Bolaffi ci da' un'indicazione su come sia potuto avvenire l'equivoco: il catalogo, infatti, spiega che la stampa e' avvenuta in ''calcografia su rotativa''.bob-rock ha scritto: 22 luglio 2020, 17:40 Anche il Sassone, come l'unificato, riporta la serie "1969 circolo S. Pietro" come rotocalcografica...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: un rotocalcografico diverso?
Qual'è il procedimento di stampa di calcografia su rotativa?somalafis ha scritto: 23 luglio 2020, 10:37
Invece compulsando un vecchio Bolaffi, risalente al 2001, la stampa viene indicata come calcografica, com'e' con tutta evidenza non foss'altro che per l'indicazione di Nicastro come incisore (uno dei grandissimi incisori della filatelia italiana). Ma forse lo stesso catalogo Bolaffi ci da' un'indicazione su come sia potuto avvenire l'equivoco: il catalogo, infatti, spiega che la stampa e' avvenuta in ''calcografia su rotativa''.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: un rotocalcografico diverso?
Non sono un esperto di sistemi di stampa ma a quello che ho capito la differenza fra il rotocalco (rotocalcografia) e la calcografia su rotativa sta nel sistema di incisione. Nel rotocalco il cilindro di rame viene inciso con un sistema fotografico basato sui ''retini'' (il che e' molto piu' economico) mentre nel sistema calcografico su rotativa e' richiesta l'opera dell'artista incisore. In Francia questo sistema della calcografia su rotativa e' stato molto usato sin dal 1929: nel 1929-30, ad esempio, fu emesso un 20 franchi che riproduceva il Pont du Gard, che fu stampato sia in ''taille-douce à plat'' (calcografia in piano tradizionale), sia in ''taille-douce rotative'' (calcografia su rotativa)cirneco giuseppe ha scritto: 25 luglio 2020, 18:49 ...
Qual'è il procedimento di stampa di calcografia su rotativa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: un rotocalcografico diverso?
Grazie Riccardo!!
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: un rotocalcografico diverso?
quindi in fin dei conti quali sono le differenze esteticamente tra i due tipi di stampa?somalafis ha scritto: 12 agosto 2020, 11:27Non sono un esperto di sistemi di stampa ma a quello che ho capito la differenza fra il rotocalco (rotocalcografia) e la calcografia su rotativa sta nel sistema di incisione. Nel rotocalco il cilindro di rame viene inciso con un sistema fotografico basato sui ''retini'' (il che e' molto piu' economico) mentre nel sistema calcografico su rotativa e' richiesta l'opera dell'artista incisore. In Francia questo sistema della calcografia su rotativa e' stato molto usato sin dal 1929: nel 1929-30, ad esempio, fu emesso un 20 franchi che riproduceva il Pont du Gard, che fu stampato sia in ''taille-douce à plat'' (calcografia in piano tradizionale), sia in ''taille-douce rotative'' (calcografia su rotativa)736_001.jpgcirneco giuseppe ha scritto: 25 luglio 2020, 18:49 ...
Qual'è il procedimento di stampa di calcografia su rotativa?

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: un rotocalcografico diverso?
Secondo me dal punto di vista estetico praticamente impercettibili. Nel caso concreto del francobollo Pont du Gard che ho citato, Cheffer ha realizzato due punzoni diversi. Il primo e' servito a confezionare tavole per stampa in piano da 50 esemplari. Il secondo punzone servi' a confezionare cilindri di stampa in fogli di 25 vignette (ciascun giro del cilindro stampava tre fogli). Lo studio delle due tirature e' agevolato dalla differenza della gommatura: sottile e trasparente nella tirature su rotativa, opaca, bianca e spessa nella tiratura in piano. Ci sono anche piccole differenze nell'incisione che sono sottolineate dai cataloghi. La tiratura in piano inoltre ha il colore non costante (piu' chiaro e piu' scuro); inoltre questa tiratura in piano, per un problema tecnico, e' stata in parte dentellata linearmente. Roba da far contenti gli specialisti....andy66 ha scritto: 12 agosto 2020, 23:17 ....
quindi in fin dei conti quali sono le differenze esteticamente tra i due tipi di stampa?
...
Rev LB Sep 2021
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE