Volevo farvi vedere questa busta,banale di per se,ma indirizzata ad un probabile parente del padre della filatelia italiana,il grande Emilio Diena:
img156.jpg
Il padre di Emilio Diena si chiamava Davide,la lettera precede di pochi anni la nascita del maestro (26/10/1860) essendo databile nel 1855 o 56.
Mi chiedo se questo Giuseppe di Mosè Diena fosse un parente...
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Benjamin, a dire il vero non è la prima lettera che vedo indirizzata a un Diena a Modena, spedita dal territorio Lombardo Veneto. Non ti saprei però dire se si tratta di "quei" Diena....
Il cognome Diena, di probabile origine ebrea, l’ho trovato nelle cronache del 20 giugno 1859, quando, dopo l’allontanamento del Duca di Modena, a pochi giorni dall’istituzione del Governo Provvisorio in tutto il territorio dell’ex Ducato (15 giugno 1859), sul primo numero della Gazzetta di Modena, assieme all’annuncio della nomina del Cav. Carlo Luigi Farini a Governatore delle Province Modenesi, il nuovo giornale pubblicava un trafiletto, dove era evidenziata una donazione di It. L. 1.000 per la “Causa d’Indipendenza” fatta da M. G. Diena fu Jacob. Allora i Diena erano una famiglia di banchieri, attività che Emilio abbandonò per trasferirsi a Roma dove accettò l’incarico di bibliotecario al Ministero delle Poste e dei Telegrafi, istituito da pochi anni. Quel M. G. Diena era il nonno del famoso Emilio, se quella M. sta per Mosè, Giuseppe, il destinatario della lettera che hai postato, potrebbe essere stato lo zio in quanto il padre si chiamava David. Se invece G. sta per Giuseppe allora potrebbe trattarsi del nonno. Ciao
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Buongiorno, vi chiedo aiuto per la lettera che vi posto, premetto che la busta deve ancora arrivarmi, quindi vi chiedo lumi in merito; la busta ritengo che riporti la data del 13 maggio per poi arrivare il 21 a Modena.
Ringraziando in anticipo per eventuali suggerimenti, vi saluto con cordialità.
gipos
MILANO MODENA 13 MAGGIO 1859.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao
Mi spiace ma è sicuramente 19 maggio la data dell'annullo
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Lettera da Mantova a Modena, indirizzata ad un avo della famiglia Diena, poche settimane prima della liberazione e conseguente sospensione della convenzione austro-italica:
s-l1600.jpg
Benjamin
Rev LB Mar 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Riprendo questo thread per postare una lettera che fu spedita dalla ditta M. G. Diena fu Jacob (setificio di un certo nome, come appare dall'altro allegato) il 23 dicembre 1857, come completamento dei documenti inseriti dagli amici del forum. Purtroppo posseggo solo la soprascritta e non il testo.
Un saluto a tutti.
Maurilio
Rev LB Jul 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.