
sergio
francesco luraschi ha scritto: 25 gennaio 2018, 18:25 Per consegna indica la lettera raccomandata che, proprio per questo motivo, non poteva essere lasciata nella buca delle lettere ma andava consegnata, sia in posta al momento della partenza sia nelle mani del destinatario al momento dell'arrivo al contrario delle lettere semplici.
Esistono vari modi di indicare la raccomandata: caricata(o), notata a libro, chargé, raccomandata, registrata (registered), inscritta (einschreiben), assicurata anche se poi nel tempo questo termine finì con l'indicare una lettera contenente valori e a differenziarsi dalla semplice lettera raccomandata.
A monte c'è comunque sempre la pratica mercantile di registrare gli invii di merci in un apposito registro, prima ancora delle lettere.
Mentre il termine Chargé è di origine francese il raccomandata è italiano e risale almeno al XVI secolo in ambiti diversi da quello postale.
La posta poi mutuò la pratica mercantile ma arrivò a stabilire i termini della raccomandazione solo all'inizio del XIX secolo con i francesi.
Prima il servizio di raccomandazione era una pratica collaterale svolta dai postali.
Francesco