

Vorrei mostrarvi un pezzo che ho da qualche tempo, e che sto sudiando a fondo perchè ritengo sia ricco di informazioni.
Aspetto i vostri pareri



Moderatore: spcstamps
Matraire1855 ha scritto: 14 settembre 2020, 17:23 Invece per quanto riguarda le cornici esterne va chiarito che tali cornici sono presenti solo per quanto riguarda la tiratura del Matraire mediante la stampa tipografica. Infatti anche il Rattone (ipse dixit) indica che tale stampa del filetto era causato da lastrine di contenimento dei singoli clichè tipografici.
Cosa che non vediamo più in quelle tirature create mediante stampa litografica. su una pietra bella liscia non aveva senso avere delle lastrine di contenimento. Vedere come stampava la pietra di stampa litografica il foglio di 400 esemplari mediante questa immagine di uno scarto di stampa.
Antonello Cerruti ha scritto: 16 settembre 2020, 8:09 Qualcuno (forse troverò la fonte) ipotizzò che, per sopperire alla richiesta di francobolli provenienti dai nuovi territori annessi al Regno di Sardegna/Regno d'Italia), il Matraire pensò di incrementare i quantitativi stampati utilizzando anche le macchine destinate alla litografia.
Le prove dei fogli da 400 postate sopra sembrerebbero provare queste ipotesi.
darkne$ ha scritto: 16 settembre 2020, 14:12 Sulla Pos. 2 di questa quartina è visibile una stampa parassitaria avente inclinazione diversa rispetto la stampa principale.
Questo prova, inequivocabilmente, che tale stampa parassitaria non dipende da una seconda battuta tipografica, ma da un'operazione svolta successivamente alla fase di stampa.
Ciao Stefano,Stefano T ha scritto: 16 settembre 2020, 18:33darkne$ ha scritto: 16 settembre 2020, 14:12 Sulla Pos. 2 di questa quartina è visibile una stampa parassitaria avente inclinazione diversa rispetto la stampa principale.
Questo prova, inequivocabilmente, che tale stampa parassitaria non dipende da una seconda battuta tipografica, ma da un'operazione svolta successivamente alla fase di stampa.Danilo, in realtà avendo di fronte una quartina non ci sono dubbi che non si tratta di doppia stampa.
Oltre alla eccessiva leggerezza, se lo fosse, anche gli altri 3 esemplari vicini dovrebbero avere tracce di colore, ovviamente con la stessa inclinazione ed intensità.
Basta vedere le prove per capire la differenza tra stampa parassita e doppia stampa.
darkne$ ha scritto: 17 settembre 2020, 18:16 P.S. secondo te questa sulla coppia di Marco, è anch'essa stampa parassita?
Il rattone, questo tipo di varietà, la definisce doppia stampa (Rattone Pag. 168). Tale varietà interessa solo uno dei francobolli.
Credo che la descriminante tra doppia stampa e stampa parassita sila la leggibilità della stessa.
Come si nota sul foglietto che ho postato poco sopra nelle stempe parassita legate all'effige non sono visibili le diciture ma è solo una 'macchia'
mentre nella doppia stampa è tutto abbastanza leggibile.
paragoni10.jpg
Questo invece (tiratura del 61) ha ,secondo me, Tripla stampa
IMG_20170514_0003.jpg
Si è in sostanza quello che ho detto;ulisse ha scritto: 17 settembre 2020, 19:01![]()
![]()
darkne$ ha scritto: 17 settembre 2020, 18:16 P.S. secondo te questa sulla coppia di Marco, è anch'essa stampa parassita?
Il rattone, questo tipo di varietà, la definisce doppia stampa (Rattone Pag. 168). Tale varietà interessa solo uno dei francobolli.
Credo che la descriminante tra doppia stampa e stampa parassita sila la leggibilità della stessa.
Come si nota sul foglietto che ho postato poco sopra nelle stempe parassita legate all'effige non sono visibili le diciture ma è solo una 'macchia'
mentre nella doppia stampa è tutto abbastanza leggibile.
paragoni10.jpg
Questo invece (tiratura del 61) ha ,secondo me, Tripla stampa
IMG_20170514_0003.jpg
Secondo me occorre distinguere l'operazione dal lato tecnico.
Si ha doppia stampa quando la tavola da stampa batte due volte imprimendo due impronte che possono essere più o meno marcate.
L'altro caso che chiami stampa parassita non è altro che un francobollo sporco per effetto della testina sporca che ha lasciato una traccia.
Il primo caso può essere considerato una varietà il secondo solo una curiosità per non arrivare ad un difetto (francobollo sporcato, non perfetto)
![]()
![]()
![]()
Si antonello, questo perchè credo che essendo una tripla stampa, quindi tripla battuta del clichè tipografico, non necessariamente ci debbano essere effigi multiple...Antonello Cerruti ha scritto: 17 settembre 2020, 18:42 Davvero singolare la particolarità di stampa sul 10 centesimi perchè mostra una sola testina ma impronte anomale spostate sia verso l'alto che verso il basso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti