I bordi di foglio della II Emissione
Moderatore: fildoc
I bordi di foglio della II Emissione
Propongo questo frontespizio per vedere se fildoc riesce a demolire anche stavolta l'affermazione per cui il 10 s. appartiene all'ultima fila di destra del foglio...
Roberto
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Re: Seconda emissione - Bordo di foglio?
Misura!
La distanza fra le vignette in orizzontale è di 3 millimetri
La distanza fra le vignette in orizzontale è di 3 millimetri

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Seconda emissione - Bordo di foglio?
Io fino ad ora non ho mai visto un francobollo con il bordo dopo la dentellatura???
Forse mi sbaglio?? Sara comune??
Forse mi sbaglio?? Sara comune??
Re: Seconda emissione - Bordo di foglio?
Piu' o meno rari in rapporto alle tirature...ci sono ci sono!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Seconda emissione - Bordo di foglio?
Uno tra i miei piu' spettacolari.... vi è questo della terza emissione :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Seconda emissione - Bordo di foglio?
Favoloso!
Comunque per il mio intendevo dire che secondo me appartiene all'ultima colonna a destra del foglio (o del quarto di foglio), quindi è la distanza orizzontale che mi interessa.
Roberto
Comunque per il mio intendevo dire che secondo me appartiene all'ultima colonna a destra del foglio (o del quarto di foglio), quindi è la distanza orizzontale che mi interessa.
Roberto
S T A F F
Re: Seconda emissione - Bordo di foglio?
Infatti ho mostrato due valori con l'inizio dell'immagine del francobollo vicino a sx alla distanza di tre millimetri. Un 15 soldi dove anche grazie ad un tratto di dentellatura cieca si intravede l'ornato del francobollo vicino ed un valore della terza emissione dove si intravede l'ovale. In quest'ultimo lo spostamento in due direzioni mostra anche la triplice riga del bordo di foglio in basso trasformando un minus valore (cattiva centratura) in um plusvalore
.
Il francobollo su busta sembra avere un margine bianco sup a 3 mm, lo devi misurare.
Gli spazi in basso invece a causa dell'esistenza delle croci di S.Andrea di piccolo formato necessitano quasi di un lenzuolo

Il francobollo su busta sembra avere un margine bianco sup a 3 mm, lo devi misurare.
Gli spazi in basso invece a causa dell'esistenza delle croci di S.Andrea di piccolo formato necessitano quasi di un lenzuolo

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Seconda emissione - Bordo di foglio?
ad arrichire il post,
reiserisco questo frammento 5 soldi già postato tempo fa in mio possesso.
reiserisco questo frammento 5 soldi già postato tempo fa in mio possesso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Seconda emissione - Bordo di foglio?
Sono 5 mm dalla linea della cornice alla punta dei dentelli.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Seconda emissione - Bordo di foglio?
Bingo

Revised by Lucky Boldrini - February 2010










Revised by Lucky Boldrini - February 2010
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: I bordi di foglio della II Emissione
Buongiorno a tutti,
Premetto non conosco molto la seconda emissione.
In una vendita all’asta mi ha incuriosito questo 10 soldi della II emissione (2° tipo) descritto: “con bordo di foglio nell’angolo superiore sinistro”. La mia perplessità e domanda: visto il poco margine può essere che prima dell’utilizzo del francobollo i valori di sinistra e sopra siano stati ritagliati. Vorrei sapere cosa ne pensate e l’opinione degli esperti.
Elfo5
e grazie.
Premetto non conosco molto la seconda emissione.
In una vendita all’asta mi ha incuriosito questo 10 soldi della II emissione (2° tipo) descritto: “con bordo di foglio nell’angolo superiore sinistro”. La mia perplessità e domanda: visto il poco margine può essere che prima dell’utilizzo del francobollo i valori di sinistra e sopra siano stati ritagliati. Vorrei sapere cosa ne pensate e l’opinione degli esperti.
Elfo5

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: I bordi di foglio della II Emissione
Sembra anche a me un doppio ritaglio dei francobolli adiacenti, ma sentiamo il parere degli esperti 

Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Re: I bordi di foglio della II Emissione
confermo
i francobolli adiacenti restarono senza dentelli per la sforbiciata!
i francobolli adiacenti restarono senza dentelli per la sforbiciata!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: I bordi di foglio della II Emissione
Grazie Massimiliano e Ivano, avevo visto bene!

Rev LB Oct 2021

Rev LB Oct 2021
1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città
Buonasera a tutti,
girovagando per lettere per città mi sono imbattuto in questa che trovo un po particolare causa le dentellature spostate in alto ed a destra.
Consultando il volume del Sassone trovo una quotazione solo per il 35f come nuovo ma non come usato, frammento o lettera.
Girando in rete di usati qualche cosa si trova, su lettera invece ho visto una solo coppia 35a quindi solo dentellatura fortemente spostata in alto.
Chiedo quindi maggiori delucidazioni a voi!
Un caro saluto
Demetrio
girovagando per lettere per città mi sono imbattuto in questa che trovo un po particolare causa le dentellature spostate in alto ed a destra.
Consultando il volume del Sassone trovo una quotazione solo per il 35f come nuovo ma non come usato, frammento o lettera.
Girando in rete di usati qualche cosa si trova, su lettera invece ho visto una solo coppia 35a quindi solo dentellatura fortemente spostata in alto.
Chiedo quindi maggiori delucidazioni a voi!
Un caro saluto
Demetrio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

La dentellatura spostata è una caratteristicha relativamente comune per il 3 soldi del 1862.
In questo caso però si dovrebbe parlare di dentellatura spostata nei due sensi visto che intacca due bordi della vignetta.
Ad ogni modo sarebbe ancora più interessante se la dentellatura fosse a cavallo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città
Caro Stefano ,Stefano T ha scritto: 15 novembre 2022, 19:45![]()
La dentellatura spostata è una caratteristicha relativamente comune per il 3 soldi del 1862.
In questo caso però si dovrebbe parlare di dentellatura spostata nei due sensi visto che intacca due bordi della vignetta.
Ad ogni modo sarebbe ancora più interessante se la dentellatura fosse a cavallo.
Malauguratamente ho chiuso per sbaglio la finestra con un esemplare dalla stessa configurazione ma due soldi invece di tre . Non riesco più a trovarlo per capire la rarità dall'andamento all'asta.
Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città
questo francobollo è piu' pregiato quando è perfettamente centrato
in quanto le decentrature sono comuni
ovviamente hanno plusvalore quando sono estreme mostrando parte dei francobolli vicini o presentano inizi di croce:
in quanto le decentrature sono comuni
ovviamente hanno plusvalore quando sono estreme mostrando parte dei francobolli vicini o presentano inizi di croce:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città
Comunque sul forum esiste un topic estremamente avanzato che del 3 soldi mostra praticamente tutto!
viewtopic.php?t=37618&hilit=3+soldi
viewtopic.php?t=37618&hilit=3+soldi
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città
Ti ringrazio per il topic che non avevo trovato previo ricerca,, comparso di tutto tranne quel topic.fildoc ha scritto: 15 novembre 2022, 21:31 Comunque sul forum esiste un topic estremamente avanzato che del 3 soldi mostra praticamente tutto!
viewtopic.php?t=37618&hilit=3+soldi
mi chiedevo più o meno della rarita per dei motivi:
1) perchè è quotato solo nuovo?
2) Esiste con vistosa dentellatura spostata a destra ed in alto, perche non menzionarla?
3) perchè cosi comune? esempio che ho trovato poco fa:
5 soldi rosso su lettera quotazione 250e cat. : comune... e nessuna plusvalenza collezionistica se per città o distretto. con dentellatura spostata a sinistra usato 300e cat su lettera presentata a 100e finali prendendo come riferimento la valutazione dell'usato quindi quadruplica in questo caso.
se fossero cosi comuni.... chiedo per capire..... non dovrebbero essere perfettamente censiti da dare una valutazione per tutte le opzioni ( nuovo, usato, frammento, e lettera ) ?.
Mi sembra particolare un valore quotato 2500 nuovo svalutarsi se usato quando nuovo, unico censito, ha una reperibilità da definire questa cifra.
Ovviamente sempre per capire pezzi e dinamiche
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.