L'uomo nell'arte

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Phil Shulman
Messaggi: 97
Iscritto il: 27 ottobre 2015, 16:22

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da Phil Shulman »

giannicarraro ha scritto: 26 settembre 2020, 23:15 La conclusione è una sola e che il lire 900 è una prova
.. e come tale, ad essere onesti, dovrebbe essere restituita al poligrafico.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da cirneco giuseppe »

Phil Shulman ha scritto: 27 settembre 2020, 14:03
giannicarraro ha scritto: 26 settembre 2020, 23:15 La conclusione è una sola e che il lire 900 è una prova
.. e come tale, ad essere onesti, dovrebbe essere restituita al poligrafico.
Perchè?
Se è stata demonetizzata e mandata al macero, non appartiene più al poligrafico.
Al massimo alla cartiera.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da virgilio.terrachini »

Phil Shulman ha scritto: 27 settembre 2020, 14:03
giannicarraro ha scritto: 26 settembre 2020, 23:15 La conclusione è una sola e che il lire 900 è una prova
.. e come tale, ad essere onesti, dovrebbe essere restituita al poligrafico.
se così fosse le prove non potrebbero essere collezionate

e Pino allora cosa si mette a fare ?

Ippica ?

:-)) :-)) :-))
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da karkostas »

Le prove sono quasi sempre legalmente immesse sul mercato. Talora erano cedute all'incisore che ne conservava copia ed in qualità di proprietario ne poteva disporre a piacimento vendendole (oppure gli eredi le hanno immesse sul mercato) o come nel caso della De La Rue o della ABN e Co cedute per motivi economici sul mercato filatelico.

Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da fildoc »

Al di la' delle polemiche su come il "coso" sia giunto nel mondo della filatelia
l'oggetto andrebbe quindi catalogato fra le prove... tipo quella del David giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da virgilio.terrachini »

fildoc ha scritto: 29 settembre 2020, 10:44 Al di la' delle polemiche su come il "coso" sia giunto nel mondo della filatelia
l'oggetto andrebbe quindi catalogato fra le prove... tipo quella del David giusto?
E' quello che ho proposto, ma è già stato fatto dall'amico Carraro.

Nell'ultima edizione 2016 dello specializzato di Repubblica è già stato collocato in fondo all'ampio capitolo sui saggi non adottati.

Diciamo che, con la mia ipotesi di collocazione come NUOVA MICHELANGIOLESCA MANCATA, andranno modificate: data di realizzazione e errore del sesso del soggetto su una serie di donne :-))

Cioè la chiudiamo qui con la famosa denominazione di "uomo nell'arte" perchè è nato prima lui che la serie "donne".

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da virgilio.terrachini »

Semmai si riapre adesso, una discussione sulla definizione e la catalogazione di questo pezzo.


- Va classificato come una PROVA come le altre di Repubblica ?

Ma le prove catalogate su Unificato, Sassone ecc., a parte il K2 (se non ricordo male) sono tutte senza facciale e in quantità di poche unità o al massimo di poche centinaia di esemplari.


- Va classificato come un NON EMESSO ?

E' stato stampato in migliaia di esemplari ed aveva un facciale di 900 lire (da qui i fori di demonetizzazione)

Cioè rispetto agli altri non emessi a partire dalle Province Napoletane in avanti quali requisiti ha o non ha per essere definito tale ?




Io avrei una mia idea in proposito, ma vorrei sentire il parere del forum sull'argomento.

Il fatto che ci sia una parte della tiratura con l'interferenziale in argento e una parte in oro, fa propendere per la PROVA.

Queste sono le cose importanti da discutere non ancora chiare, secondo me.

Senza fare a botte, per favore :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da albi_patti »

Provo a dire la mia.
Un non emesso non può essere perché non ha un decreto di emissione (es. K2).
Quindi lo vedo più come una prova/specimen in una fase di produzione con valore facciale ma senza incisore in ditta (magari era un lavoro di gruppo!!!!) :-))
Per la tiratura anche il Tiepolo del 1972 fu stampato in circa 20000 esemplari.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da virgilio.terrachini »

albi_patti ha scritto: 29 settembre 2020, 11:53 Provo a dire la mia.
Un non emesso non può essere perché non ha un decreto di emissione (es. K2).
Quindi lo vedo più come una prova/specimen in una fase di produzione con valore facciale ma senza incisore in ditta (magari era un lavoro di gruppo!!!!) :-))
Per la tiratura anche il Tiepolo del 1972 fu stampato in circa 20000 esemplari.
Questa è la tipica esercitazione accademica di prova di una nuova macchina di stampa:

- Senza facciale
- Dicitura Poligrafico a vista

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da fildoc »

Prova di stampa di serie ordinaria con anche espresso il valore facciale. Conosciute alcune diverse varianti.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Phil Shulman
Messaggi: 97
Iscritto il: 27 ottobre 2015, 16:22

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da Phil Shulman »

virgilio.terrachini ha scritto: 29 settembre 2020, 11:13 Semmai si riapre adesso, una discussione sulla definizione e la catalogazione di questo pezzo.
qualcuno lo ha classificato così:
9-3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da virgilio.terrachini »

Quindi fatemi capire....

Il Poligrafico stampa centinaia di fogli di un francobollo, poi ci ripensa e decide di demonetizzarlo bucando migliaia di pezzi e infine di cedere alla cartiera tutto quanto per per il riciclo della carta.

E poi si viene a sapere che il Poligrafico ha stampato e demonetizzato francobolli falsi !

:uah: :uah: :uah:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da cirneco giuseppe »

Caro Virgilio,
da uno che certifica delle soprastampe asserendo che sono originali solo perchè i francobolli erano in una vecchia collezione ... :desp: :desp:
cos'altro puoi aspettarti :cof: :cof:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da virgilio.terrachini »

Giovanni Piccione ha scritto: 23 ottobre 2012, 11:49 L'oggetto è stato stampato dal Poligrafico, non se ne capisce bene il motivo o almeno non è chiaro, tanto che Gianni Carraro lo definisce "progetto" che è una sua opinione, come si potrebbe anche definire in una miriade di altri modi più o meno fantasiosi e comunque sempre supposti e mai certi.
L'oggetto era destinato alla distruzione, lo conferma la demonetizzazione, ed alcuni sono sfuggiti ad essa finendo poi in circolazione.
Sull'avvio dell'emissione di un facciale da 900 lire c'è un solo documento, che conosciamo.
L'oggetto in questione non è un saggio e nemmeno un non emesso.
A chi si rivolge? Non lo so, forse a chi raccoglie tutto quello che può riguardare una emissione, compresi gli scarti.
Per me, opinione personale, si tratta di un oggetto che era destinato al macero e quindi è un oggetto da macero, poi ognuno è libero di interpretare i fatti come meglio crede ed è altrettanto libero di spendere il proprio denaro come crede e mettere in collezione quello che gli piace.
Giovanni
Questo scriveva Giovanni Piccione nel 2012.

Anche io, nel tempo, ho avuto dei dubbi su questo pezzo e li ho esternati, ma ora mi sento di condividere in pieno questo pensiero.

Le domande che poneva Giovanni e che sembravano senza risposta ora possono avere finalmente una spiegazione.





E' bastato capovolgere dei dati che sembravano acquisiti da un quindicennio:

- l'errore uomo su una serie di donne non è mai esistito. Era un tentativo di riedizione della Michelangiolesca nel 1997 poi bocciato.

- Non essendo un francobollo errato in una serie di donne è bastato anteporlo alla nuova definitiva. Esso è nato prima delle "donne nell'arte" come prova avanzatissima ma poi accantonata.

- La serie "donne" è nata riutilizzando lo schema grafico di questa "Prova" bocciata che tuttavia è servita come base di sviluppo.

- Non è stata una prova "accademica" interna al Poligrafico altrimenti non ne sarebbero stati stampati migliaia di esemplari poi demonetizzati perchè provvisti di valore facciale.





Per me il caso è chiuso.


Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da albi_patti »

Quindi dopo tutto sto casino è un chiudilettera????? :mmm: :mmm: :mmm:

Rev LB Sep 2021
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM