Crazie 9 - Coppia delle posizioni 159 e 160
Crazie 9 - Coppia delle posizioni 159 e 160
Allego fronte e retro di questa coppia del 9 crazie.
A vederla da davanti ci sono pochi dubbi che siano francobolli di bordo di foglio e non di interspazio di gruppo, lo spazio in basso è mostruoso.
A vedere il retro però sorgono i miei dubbi.
Hanno filigrana rovesciata, ma secondo tutte le immagini della filigrana, e vale sia per quella diritta che per quella rovesciata, sui bordi superiore e inferiore non ci possono essere come filigrana delle palle di corona ma solo 3 righe orizzontali che qui non compaiono.
Per cui nonostante tutte le apparenze non è bordo di foglio ma "solo" interspazio di gruppo ??
Quindi posizione nel foglio 159 e 160 con 4° corona che invertita diventa la 9° ??? E non 12° che diventa 3° con posizione 239 e 240 ?
Luigi pensaci te a dipanare i miei dubbi !!!!!
Soprattutto dopo che ti dico che siamo di fronte a H3 e H23 !!!
p.s.: che sia bordo di foglio destro invece nessun dubbio !
A vederla da davanti ci sono pochi dubbi che siano francobolli di bordo di foglio e non di interspazio di gruppo, lo spazio in basso è mostruoso.
A vedere il retro però sorgono i miei dubbi.
Hanno filigrana rovesciata, ma secondo tutte le immagini della filigrana, e vale sia per quella diritta che per quella rovesciata, sui bordi superiore e inferiore non ci possono essere come filigrana delle palle di corona ma solo 3 righe orizzontali che qui non compaiono.
Per cui nonostante tutte le apparenze non è bordo di foglio ma "solo" interspazio di gruppo ??
Quindi posizione nel foglio 159 e 160 con 4° corona che invertita diventa la 9° ??? E non 12° che diventa 3° con posizione 239 e 240 ?
Luigi pensaci te a dipanare i miei dubbi !!!!!
Soprattutto dopo che ti dico che siamo di fronte a H3 e H23 !!!
p.s.: che sia bordo di foglio destro invece nessun dubbio !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Coppia con doppio difetto di Cliscè e Angolo di foglio, o no ?
Buonasera
non ci sono dubbi sul fatto del bordo di foglio destro
per quanto concerne in lato inferiore penso sia da interspazio
l'esemplare di destra presenta gli stessi difetti costanti del 9 crazie citato
nel topic del 9 crazie con cifra simile 0 o 9 deformato
controllo per curiosità che filigrana presenta quello in mio possesso
Max
non ci sono dubbi sul fatto del bordo di foglio destro
per quanto concerne in lato inferiore penso sia da interspazio
l'esemplare di destra presenta gli stessi difetti costanti del 9 crazie citato
nel topic del 9 crazie con cifra simile 0 o 9 deformato
controllo per curiosità che filigrana presenta quello in mio possesso

Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Coppia con doppio difetto di Cliscè e Angolo di foglio, o no ?
Cercare la posizione di questa coppia mi ha dato un po del filo da torcere, essendo molto più grande ho dovuto ridimensionarla al meglio, che in questi casi anche mezzo millimetro di differenza porterebbe poi a risultati errati.
Le due perle si riscontrano nelle corone 4, 6 e 12, più o meno con il disegno nella identica posizione e distanza e quindi molto simili.
La corona 12 la escludo perché le due perle sono quelle situate a sinistra della corona e quindi non sul bordo foglio e la filigrana dovrebbe corrispondere, oltre che capovolta, anche invertita, cioè al recto ed in alto dovrebbe apparire un’altra porzione di perla.
Escludo anche la 4ª corona perché, come per la n. 12, le perle corrispondenti sono quelle di destra e quindi non posizionate verso il bordo foglio.
Se, invece, la filigrana è al verso, quindi capovolta e normale, la posizione della coppia si colloca sulla 6ª corona con le posizioni 159 e 160 ed essendo le ultime due posizioni del secondo blocco di 80 è indubbio l’interspazio.
Riscontrando poi uno spostamento del foglio rispetto alla forma di stampa di oltre un centimetro nel senso orizzontale, la singola linea di filigrana verticale, che confermerebbe ulteriormente il bordo foglio, non può apparire.
Se potresti rifare la scansione in scala 1:1 in tiff, dopo verifica potrei confermare quanto sopra con certezza.
Coppie e multipli con difetti costanti sono certamente i più interessanti.
La massima affrancatura sin ora riscontrata, un frammento, è di 5 esemplari tutti con dc.
Bello vedere qualcuno interessato alle posizioni dei Marzocchi.
Visto il poco interesse riscontrato, oltre ad un elevato scetticismo, avevo accantonato il progetto…
Le due perle si riscontrano nelle corone 4, 6 e 12, più o meno con il disegno nella identica posizione e distanza e quindi molto simili.
La corona 12 la escludo perché le due perle sono quelle situate a sinistra della corona e quindi non sul bordo foglio e la filigrana dovrebbe corrispondere, oltre che capovolta, anche invertita, cioè al recto ed in alto dovrebbe apparire un’altra porzione di perla.
Escludo anche la 4ª corona perché, come per la n. 12, le perle corrispondenti sono quelle di destra e quindi non posizionate verso il bordo foglio.
Se, invece, la filigrana è al verso, quindi capovolta e normale, la posizione della coppia si colloca sulla 6ª corona con le posizioni 159 e 160 ed essendo le ultime due posizioni del secondo blocco di 80 è indubbio l’interspazio.
Riscontrando poi uno spostamento del foglio rispetto alla forma di stampa di oltre un centimetro nel senso orizzontale, la singola linea di filigrana verticale, che confermerebbe ulteriormente il bordo foglio, non può apparire.
Se potresti rifare la scansione in scala 1:1 in tiff, dopo verifica potrei confermare quanto sopra con certezza.
Coppie e multipli con difetti costanti sono certamente i più interessanti.

La massima affrancatura sin ora riscontrata, un frammento, è di 5 esemplari tutti con dc.
Bello vedere qualcuno interessato alle posizioni dei Marzocchi.

Visto il poco interesse riscontrato, oltre ad un elevato scetticismo, avevo accantonato il progetto…

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: Coppia con doppio difetto di Cliscè e Angolo di foglio, o no ?
E chi ce l'ha ? Sono un collezionista di immagini...Ludwig ha scritto: 4 ottobre 2020, 15:31 Se potresti rifare la scansione in scala 1:1 in tiff, dopo verifica potrei confermare quanto sopra con certezza.
Quindi sembrerebbe confermarsi l'interspazio di gruppo ...... ma non è enorme come interspazio ????
Quale sarebbe la misura standard ? Mi sembra decisamente smodato questo rispetto al solito
grazie e

-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Coppia con doppio difetto di Cliscè e Angolo di foglio, o no ?
Ecco come si presenta la verso il mio esemplare
Max
ha le medesime caratteristiche

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Coppia con doppio difetto di Cliscè e Angolo di foglio, o no ?
Per quanto concerne la misura dell'interspazio è notevole nell'emissione coi marzocchi
in quel caso fa molto effetto perchè trattasi di una coppia

in quel caso fa molto effetto perchè trattasi di una coppia


Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Coppia con doppio difetto di Cliscè e Angolo di foglio, o no ?
Mi sembra che sia stabilito che è interspazio ma continua a sembrarmi molto ampio
Per l'altro paragone, le filigrane mi sembrano molto simili .....

Per l'altro paragone, le filigrane mi sembrano molto simili .....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Coppia con doppio difetto di Cliscè e Angolo di foglio, o no ?
Buonasera
non si posso comparare gli interspazi della seconda emissione con quelli della prima
cambiano le dimensioni di spazi e bordi

Rev LB Nov 2021
non si posso comparare gli interspazi della seconda emissione con quelli della prima
cambiano le dimensioni di spazi e bordi


Rev LB Nov 2021
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/