Per i giorni 30 giugno e primo luglio la casa d'aste americana Siegel ha indetto un'asta di pezzi pregiati. Chi vuole vedere il materiale deve navigare sul sito della ditta (
https://siegelauctions.com/ ). Io mi limito a rubacchiare qualche immagine a bassa definizione di pezzi che mi hanno colpito per un motivo o per l'altro. Il grosso del materiale offerto e' per collezionisti molto avanzati e danarosi di Stati Uniti ma qualche storia merita davvero di essere raccontata…
Un esempio e' questa lettera spedita da una missionaria battista che operava tra gli indiani Cherokee nel 1843. Questa tribu' indiana in effetti fu tra quelle che fecero (inutilmente) i maggior sforzi per ''occidentalizzarsi''. La busta reca il raro timbro postale della nazione Cherokee (ne sono noti solo tre esemplari, stando alla casa d'aste)
a1.jpg
Questo e' un pezzo per specialisti: un 90 cents senza la classica ''griglia'' che veniva impressa per motivi di sicurezza (agevolava l'annullamento); pare che gli esemplari autentici siano solo 23
a9.jpg
Questo blocco del 2 cents e' distinto dal fatto di recare sui margini l'iscrizione Steamer American Bank Note Co. Nel 1885, infatti, la American Bank Note co. introdusse una macchina da stampa azionata a vapore e la utilizzo' per stampare cinque fogli
a11.jpg
La lettera illustrata qui sotto ebbe una storia travagliatissima: era affrancata con un raro 2 cents stampato sperimentalmente per produrre coils da inserire nelle macchine distributrici ma anche con una coppia del 5 cents non dentellata. Tutti si accorsero subito della coppia ma nessuno fece caso al 2 cents. Fino al 1954 la busta resto' intatta; poi venne prelevata la coppia non dentellata che venne venduta a parte e spari' dal mercato per quasi un mezzo secolo. Nel 2007 la coppia fu ritrovata e identificata come appartenente alla busta; nel 2019 un collezionista riusci' a procurarsi i due elementi e ricomporre il tutto...
a12.jpg
Il pezzo che segue e' un 4 cents su carta azzurrata nuovo gomma integra; nel 1910 ne vennero stampati 11 fogli che nemmeno raggiunsero gli uffici postali finendo sul mercato filatelico
a13.jpg
Questa quartina ha richiesto una certa sensibilita' per essere identificata: nel 1914 l'1 cent venne prodotto con dentellatura 12x10 e pare che nuove esistano solo due quartine
a14.jpg
Ed eccolo l' ''inverted jenny'' (questo esemplare occupava la posizione 11 del foglio di 100)
a15.jpg
Quello che segue e' uno dei pezzi che ha richiesto un po' di fattore ''culo'' al possessore: nel 2013 vennero venduti foglietti che commemoravano l'inverted jenny ma un centinaio di foglietti (non riconoscibili dagli acquirenti) presentavano l'aereo dritto e non invertito; parre che solo 32 siano ora circolanti sul mercato...
a16.jpg
Ci sono anche un paio di buste con i famosi ''missionari'' delle Hawaii
a17.jpg
a18.jpg
Una bella coppia tete-beche degli escuditos argentini
a19.jpg
Una busta col doppio di Ginevra
a22.jpg
E, infine, un po' di materiale dell'area ''italiana'' (la prima busta reca un falso di Milano)
a20.jpg
a21.jpg
Ci sono anche due pezzi di Vaticano:
a23.jpg
a24.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.