Lettera scritta tra Brescia e Bergamo, come si deduce dal testo interno, e diretta in Francia a St. André-de-L'Eure, inoltrata poi ad Arromanches, del 24 Luglio 1859. Tassa a tampone 30 (ripetuto perché la prima volta mal impresso) + bollo a data “Armée d’Italie - B.au S”, entrambi in nero. Il “B.au S” era uno degli Uffici della Posta Militare Francese al seguito dei soldati di Napoleone III per la spedizione in Italia. La missiva fu scritta da un soldato della 2° Divisione di fanteria, comandata dal generale Uhrich, che a quella data era appunto accampata nei dintorni di Brescia. E qui è la domanda: come interpretare la tariffa 30? Grazie a quanti vorranno rispondere.
NB: se questa non è la stanza corretta, prego gli amministratori di scusarmi e spostare il messaggio nel posto giusto. Grazie
1859 - La corrispondenza postale dell'Armée d’Italie
1859 - La corrispondenza postale dell'Armée d’Italie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Armée d’Italie - B.au S
Bonjour jampi,
ecco :

ecco :

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Armée d’Italie - B.au S
PP : porto pagato
PD : porto dovuto
la tabella l'avevo fatta io tempo fa, col libro citato in fonte.
L.
PD : porto dovuto
la tabella l'avevo fatta io tempo fa, col libro citato in fonte.
L.
Re: Armée d’Italie - B.au S
Mercì, Laurent, anche per la stratosferica velocità della risposta.
Una ulteriore domanda: se il militare l'avesse affrancata con un francobollo, anzichè in porto dovuto, avrebbe speso 20cent risparmiando 10cent. Probabilmente non ha trovato francobolli francesi e ha speso (meglio dire fatto spendere) il 50% in più. Quanto avrebbe pagato se avesse usato francobolli sardi (all'epoca in uso in Lombardia) ? Sono molto rare le lettere affrancate con la IV di Sardegna annullate con l'Armée d’Italie?
Una ulteriore domanda: se il militare l'avesse affrancata con un francobollo, anzichè in porto dovuto, avrebbe speso 20cent risparmiando 10cent. Probabilmente non ha trovato francobolli francesi e ha speso (meglio dire fatto spendere) il 50% in più. Quanto avrebbe pagato se avesse usato francobolli sardi (all'epoca in uso in Lombardia) ? Sono molto rare le lettere affrancate con la IV di Sardegna annullate con l'Armée d’Italie?
Re: Armée d’Italie - B.au S
Quando scrivo PP, voglio dire il mittente paga la tassa in partenza, incollando un francobollo ; PD, lascia pagare il destinatario.
Per quanto riguarda questi soldati, potevano comprare francobolli francesi all'ufficio della posta militare, ma era l'abitudine fare pagare il destinatario, anche perché avevano pochi soldi (spesso contadini).
Dunque il tuo soldato non ha pagato niente, ha fatto pagare il destinatario.
Affrancare con francobolli italiani è effettivamente molto raro, era una tolleranza, non una possibilità regolamentare.
Spero che sono chiaro !!
Rev LB Oct 2021
Per quanto riguarda questi soldati, potevano comprare francobolli francesi all'ufficio della posta militare, ma era l'abitudine fare pagare il destinatario, anche perché avevano pochi soldi (spesso contadini).
Dunque il tuo soldato non ha pagato niente, ha fatto pagare il destinatario.
Affrancare con francobolli italiani è effettivamente molto raro, era una tolleranza, non una possibilità regolamentare.
Spero che sono chiaro !!
Rev LB Oct 2021
1859 - Posta Militare Francese
Salve a tutti,
vi allego un documento che mi sembra interessante.
Dal testo si evince che fu preparto dalla Amministrazione Postale Francese, per accompagnare lettere indirizzate alla "Armee d'Italie", che rimasero non distribuite a Milano presso una casa privata per svariati mesi, e che vennero poi riconsegnate alla Francia nel Dicembre 1859, con 7 mesi di ritardo.
Ne avete visto altri simili ?
Cordiali saluti
F
vi allego un documento che mi sembra interessante.
Dal testo si evince che fu preparto dalla Amministrazione Postale Francese, per accompagnare lettere indirizzate alla "Armee d'Italie", che rimasero non distribuite a Milano presso una casa privata per svariati mesi, e che vennero poi riconsegnate alla Francia nel Dicembre 1859, con 7 mesi di ritardo.
Ne avete visto altri simili ?
Cordiali saluti
F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1859 - Posta Militare Francese
Davvero non comune ed interessante.
Non sono a casa ora ma, rincasato, proverò a trovare qualche documento regolamentare sull'argomento
Nell'attesa, ecco un documento del 1859 trasmesso dall'Amministrazione postale francese per quanto riguarda il modo d'indicare l'indirizzo militare dei soldati dell'Armée d'Italie :

Non sono a casa ora ma, rincasato, proverò a trovare qualche documento regolamentare sull'argomento

Nell'attesa, ecco un documento del 1859 trasmesso dall'Amministrazione postale francese per quanto riguarda il modo d'indicare l'indirizzo militare dei soldati dell'Armée d'Italie :

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1859 - Posta Militare Francese
Salve Laurent,
ti ringrazio.
Interessantissima anche la tua notifica !
Cordilai saluti
F
Rev LB Jun 2024
ti ringrazio.
Interessantissima anche la tua notifica !
Cordilai saluti
F
Rev LB Jun 2024