sei stato molto chiaro ed esaustivo



Moderatore: robymi
rjkard ha scritto:Parlando di francobolli sciolti, e ripeto sciolti sia nuovi (con le dovute attenzioni) ma sopratutto usati, la macchinetta SAFE più economica, ovvero quella portatile e NON da tavolo (costosissima), mi ha risolto tantissimi dubbi, anche i più ostici.
Se si fà riferimento alla luce fioca in dotazione stiamo freschi, ma basta avvicinarsi ad una luce con watt potenziata ed il gioco è fatto.
Infatti la luce penetra nella fessura della macchinetta e illumina a giorno il retro del francobollo bene pressato, quindi non si ha assolutamente bisogno di lampadine di ricambio perchè non serve neanche quella in dotazione, troppa bassa come luminosità, ma la faccenda è risolta come detto sopra.
Il fatto è che se hai un cospicuo numero di francobolli, spendere quelle 50 euro o più (usata) può essere conveniente, viceversa per poche decine di pezzi l'investimento non ne vale assolutamente la pena.
La sopracitata macchinetta NON è assolutamente adatta a visionare filigrane su busta e sopratutto su cartolina, per quello l'unica cosa che io sappia è il Roll-A-Tector con tutte le sue problematiche di usura veloce.
La benzina rettificata è ottima. ma devi essere svelto nell'osservazione perchè evapora subito, e in caso di dubbi devi ripetere l'operazione più di una volta sullo stesso pezzo, se usato no problem, ma se nuovo il continuo inumidire per osservare, potrebbe presentare problemi, due o al massimo tre volte è consigliabile sul nuovo.
La lampada UVA, come già detto, non rileva la filigrana, ma solo la fluorescenza o fosforescenza (Machin) ed anche la luminescenza.
La scannerizzazione con falsi colori accentua solo quello che l'occhio umano già percepisce di suo, ma senza risolvere problematiche di identificazione dubbiose.
A tal proposito, non credo di andare OT, se ci fosse qualche perito o redattore di cataloghi, mi piacerebbe molto, anzi moltissimo sapere che cosa intendono quando redigono e quotano sui vari cataloghi appunto, con la voce "FILIGRANA INVISIBILE" a mio modesto modo di vedere la stessa c'è o non c'è di conseguenza non può essere certo invisibile, magari la voce impressione debole sarebbe forse più azzeccata.
Lucas ha scritto:Ciao a tutti!
Personalmente, per rilevare le filigrane ho sempre usato posizionare i francobolli su una superficie nera. Nei casi più difficili utilizzo un piccolo visore di quelli portatili per diapositive e devo dire che non me ne scappa una in questo modo!![]()
In alcuni casi di necessità improvvisa, in cui non ho il visore con me, uso anche smartphone o tablet che sia. Basta visualizzare un fondo bianco o anche di altri colori che fanno maggior contrasto col francobollo, ed il gioco è fatto.
![]()
PS. Non uso più la benzina rettificata perchè ricordo che in un giorno di tanti anni fa (circa 15 più o meno) dopo averla usata su un nuovo (non ricordo quale per la verità), la gomma risultò leggermente diversa rispetto alla sua lucentezza originaria. Inutile dire che non l'ho più usata. Inoltre credo che non sia composta da una sostanza esattamente "salutare".
Acqua?cialo ha scritto: 11 ottobre 2020, 18:17 ...Devo però ammettere di aver provato solo con acqua nel filigranoscopio...
Finché si parla di pochi esemplari passi, ma respirare benzina rettificata oltre che insalubre è nocivo.