andy66 ha scritto: 22 ottobre 2020, 21:56
Ora tocca a Maupoz studiarseli tutti, uno per uno
ecco fatto, delle 21 immagini inviate da Massimiliano, individuate 3 grandi famiglie e 2 più piccole
La famiglia iniziale, la prima
1. Numerazione delle tavole da stampa tipografiche secondo il sistema De La Rue di Londra
Dal dicembre 1863 al 1881 o 1882 – da Re Vittorio Emanuele II a Re Umberto I
Numeri inclusi in un cerchio (indica il numero progressivo di tavola del singolo valore) e in un rettangolo ad uno o due filetti di contorno (indica il numero progressivo generale di tavola, di tutti i valori)
Img 2 – numero 85 in rettangolo – marzo 1867 tavola di Londra ......
immagine del foglio completo a fondo pagina
Img 4 – numero 1 in cerchio per 2 lire VE II e 2 lire Umb. I (notare la diversità dei numeri 1)
Img 5 – numero 191 su quarto di foglio del valore da 1 centesimo (il numero è “rovesciato”)
Img. 6 e 19– numero 5 in cerchio e numeri 102 e 196 in rettangolo (questo è l’ultimo numero conosciuto)
Img 8 e 9 – numero 1 in cerchio del 2 lire VE II e 2 lire Umb. I e 165 in rettangolo (2 filetti)
Img 11 – numero 4 in cerchio
Img 12 – 18 - 19 – numero 5 in cerchio e numeri 142 e 196 in rettangolo (entrambi 2 filetti)
Img 16 – numero 8 in rettangolo con contorno ad un filetto
Il criterio di numerazione , numeri progressivi in cerchio e in rettangolo, non cambia tra DLR e OCV di Torino ma , nel tempo, cambia la collocazione dei numeri sul bordo del foglio , il numero dei filetti del contorno del rettangolo, da uno a due e il carattere tipografico dei numeri.
Il totale delle tavole dei francobolli postali realizzate con questo sistema di numerazione è 196.
2. Numerazione delle tavole da stampa tipografiche secondo il sistema italiano.
Nel 1881 o 1882 l’OCV di Torino adottò un nuovo sistema di numerazione, progressivo per tutte le tavole tipografiche, senza più distinzione di categorie (quindi francobolli, fiscali, cartoline, biglietti postali ecc….)
Il numero è di 4 cifre, caratteri bodoniani di corpo 20,senza cornici,di norma è sopra o sotto i quattro francobolli d’angolo del foglio. Dalla serie 11000 il carattere diventa a bastoncino.
Il più basso numero noto è 1100, il più alto 14193 (1 lira pacchi postali 1931).
Img 1 – numero 6339 Floreale 1910
Img 3- numero 3413 Umberto 1895 (quadri del foglio “ridotti”)
Img 4 e 8 – num. 1393 e 1409 pacchi – 1544 Umberto 1879 – 1889 e 1912 Umberto 1889
Img 7 – num. 4292– 4679 e 4816 Floreale 1901
Img 8 e 9 – num. 1870 Umberto 1889 e 3920 Umberto 1896 (altri numeri come img )
Img 10 – num. 6938 e 9439 Leoni 1906 – 11751 Michetti 1908
Img 12 – num. 1614 e 2131 emissione “DLR” valori da 1 centesimo successivi al 1879
Img 13e 14 – numeri 3715 Umberto 1895 e 3920 Umberto 1896 (4 quartine d’angolo “assemblate”)
Img 15 – numero 2616 emissione “DLR” valori da 2 centesimi successivo al 1879
Img 16 – numeri 4279 Floreale 1901
Img 18 – num. 2270 Umb. 1891 – 2701 Umb. 1875 – 4205 – 4210 – 4296 - 4405 – 4406 Floreale 1901
Img 20 – num. 1393 pacchi – 1912 Umberto 1889 e 3920 Umberto 1896
3. Numeri con il sistema gruppo-data.
Dalla fine del 1925, probabilmente introdotto dal nuovo stabilimento di Roma che iniziò a funzionare nel 1925 contemporaneamente a quello di Torino e che poi nel 1928 diventerà Istituto Poligrafico dello Stato.
E’ oscuro il significato di queste diciture, potrebbe non trattarsi di numerazione delle tavole.
Img 7 – GRUPPO 3 23-11-26 8 Leoni 1906 e GRUPPO 1 6 -7- 26 Michetti 1908
4. Numerazione delle tavole da stampa calcografiche con il sistema Officina calcografica italiana.
Numeri in caratteri bodoniani sottili, sul bordo di foglio superiore sinistro o destro.
Officina calcografica italiana di Roma, industria privata, con propria numerazione delle tavole.
Img 7 – numero 28 Michetti 15 centesimi
5. Numerazione delle tavole da stampa calcografiche secondo il sistema OCV.
Numeri in caratteri bodoniani corpo 12, all’inizio riempiti con linee oblique, poi realizzati vuoti.
Img 1 – numeri 75 Michetti 15 centesimi e 95 Michetti 15 cent. sovrastampato 20 e num. 145 Vittoria 1921
in particolare, della "famiglia numero 1" - numerazione De La Rue l'immagine tratta da un vecchio catalogo Bolaffi, del foglio completo della tavola del 20 centesimi 12 in cerchio/85 in rettangolo, stampa in colore nero, scritta centrale a mano "Pinning marks correct", "segni per la spillatura corretti", tavola realizzata a Londra nel marzo 1867 , come da notula
su questo foglio si può vedere la collocazione "inglese" dei numeri di tavola "12" in cerchio e "85" in rettangolo ad un filetto
20 c. Bigola - 85 foglio catalogo Bolaffi.jpg
20 c. Bigola numeri LONDRA 1867.jpg

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.