Le cartoline illustrate testimoni dei cambiamenti climatici
Le cartoline illustrate testimoni dei cambiamenti climatici
Una dimostrazione di come una semplice cartolina può essere una piccola o grande testimonianza del passato. In questo caso è una tristissima prova dei cambiamenti climatici in atto. Si tratta del Ghiacciaio dei Forni, in Alta Valtellina, con una superficie glaciale ridotta di circa il 36 % negli ultimi 150 anni e un arretramento della lingua di circa 2 chilometri! Entrambe le foto sono fatte più o meno dallo stesso punto di vista.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di frank61 il 25 ottobre 2020, 23:20, modificato 2 volte in totale.
Re: Una cartolina...glaciale!
Complimenti per la cartolina e per la foto che permette il triste raffronto.
Credo che con molte altre cartoline di montagna si possa fare questo...paragone.
È la conferma, semmai c’è ne fosse bisogno, che il riscaldamento globale avanza e che non lasceremo un mondo migliore ai nostri figli.
Interessante anche l’affrancatura con le due strisce da tre 50 cent. dell’Imperiale senza fasci.
remo
Credo che con molte altre cartoline di montagna si possa fare questo...paragone.
È la conferma, semmai c’è ne fosse bisogno, che il riscaldamento globale avanza e che non lasceremo un mondo migliore ai nostri figli.
Interessante anche l’affrancatura con le due strisce da tre 50 cent. dell’Imperiale senza fasci.
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: Una cartolina...glaciale!
...che hanno anche la dentellatura spostataremo ha scritto: 25 ottobre 2020, 20:09 Interessante anche l’affrancatura con le due strisce da tre 50 cent. dell’Imperiale senza fasci.
remo![]()

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Una cartolina...glaciale!
Giusta osservazione

Quindi ancora più interessante.
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: Una cartolina...glaciale!
Grazie, ero convinto (sbagliando,evidentemente) che nell'emissione in questione lo spostamento dovesse essere di 4 mm.: questo è di 2 mm.

Re: Una cartolina...glaciale!
Non é che sia una varietà estrema, ma quelle é quasi impossibile trovarle su documento, però per la serie imperiale trovare la vignetta intaccata dalla dentellatura non é facilefrank61 ha scritto: 25 ottobre 2020, 21:05Grazie, ero convinto (sbagliando,evidentemente) che nell'emissione in questione lo spostamento dovesse essere di 4 mm.: questo è di 2 mm.![]()

Rev LB Nov 2021
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato