A.M.... "acquatiche" e termali!
Re: Bognanco - gli annulli
Aggiungo l'immagine dell'affrancatrice meccanica nella sua fase iniziale, cioe' con il punzone di stato dotate dei fasci (da Delcampe)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Uno scalpellato interessante
L'ufficio postale presso le Terme di Bognanco usò, in periodo Regno, prima una AM con fasci e guller con scritte larghe senza datario fascista e successivamente con punzone credo uguale una seconda AM con le scritte nel guller strette e datario fascista.
Quella che ho appena reperito è una AM del secondo tipo con fasci scalpellati e blocchetto muto al posto dell'anno fascista.
Devo dire che io una scalpellata di Bognanco non l'avevo mai vista e, tenendo conto che in genere le AM di Bognanco sono impresse male, posso considerarmi soddisfatto
La mia scarsa conoscenza sulle AM non mi permette di capire se le due AM sopra citate vengono da due macchine dello stesso tipo, ma diverse, oppure se è la stessa macchina ma con guller datario diverso, ma qui troverò sicuramente gente esperta.
Intanto vi mostro l'acquisto
Quella che ho appena reperito è una AM del secondo tipo con fasci scalpellati e blocchetto muto al posto dell'anno fascista.
Devo dire che io una scalpellata di Bognanco non l'avevo mai vista e, tenendo conto che in genere le AM di Bognanco sono impresse male, posso considerarmi soddisfatto


La mia scarsa conoscenza sulle AM non mi permette di capire se le due AM sopra citate vengono da due macchine dello stesso tipo, ma diverse, oppure se è la stessa macchina ma con guller datario diverso, ma qui troverò sicuramente gente esperta.
Intanto vi mostro l'acquisto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
- Attilio Piantoni
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
- Località: Luino (VA)
Re: Uno scalpellato interessante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Uno scalpellato interessante
Grazie Attilio!
Il problema rimane: Le due FTP quella che da il guller a scritte larghe e senza anno fascista e quella che da il guller a scritte strette e datario fascista sono due FTP differenti?

Il problema rimane: Le due FTP quella che da il guller a scritte larghe e senza anno fascista e quella che da il guller a scritte strette e datario fascista sono due FTP differenti?
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Uno scalpellato interessante
Le affrancatrici sono tutte Francotyp C. La seconda ha un datario con diametro di circa 3 mm più piccolo.
La prima e la terza hanno stesso datario. Di più non so dirti.
sergio
Revised by Lucky Boldrini - December 2018
La prima e la terza hanno stesso datario. Di più non so dirti.

sergio
Revised by Lucky Boldrini - December 2018
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: A.M.... termali!
Una Terme di Recoaro migliore di quella che avevo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: A.M.... termali!
aggiungo una tedesca interessante perchè ben inchiostrata e parla di Sauna (cosa decisamente poco comune) 
Rev LB Sep 2020

Rev LB Sep 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
CHI CONOSCE QUESTA FONTANA MILANESE?
Buonasera a tutti. Nella mia collezione sulle fontane ho l'affrancatura dell'immagine. Non ho però trovato la fontana che vi è illustrata. Qualcuno lo sa? Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietro mariani
- Messaggi: 1843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: CHI CONOSCE QUESTA FONTANA MILANESE?
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: CHI CONOSCE QUESTA FONTANA MILANESE?


a Milano ci sono 74 fontane, quella sulla busta non mi pare tra quelle censite https://www.fontanedimilano.it/
Quella sulla busta potrebbe essere, ma manca dell'omino in cima, la fontana di piazza Fontana (che caso ...lo stesso della ditta della busta), che è la prima fontana realizzata a Milano, progetto dell'architetto Giuseppe Piermarini, detta anche "delle sirene" per la presenza di due sculture di sirene, denominate le Teodolinde.
La fontana ....ha dato il nome alla piazza dove è collocata.
PS oggi, in via Bergognone 59 c'è la sede della Giorgio Armani SpA , è vicino a via Tortona, dove si svolgeva Milanofil


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: CHI CONOSCE QUESTA FONTANA MILANESE?
Grazie ad entrambi. Penso che sia la fontanina simbolo della Ditta Fontana, che non somiglia alla fontana della omonima piazza.
Però le notizie su quest'ultima fontana le salvo per il francobollo del 1975.
Grazie ancora
Pasquale
Però le notizie su quest'ultima fontana le salvo per il francobollo del 1975.
Grazie ancora
Pasquale

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: CHI CONOSCE QUESTA FONTANA MILANESE?
Potrebbe essere una creazione artistica della ditta e non una fontana.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Attilio Piantoni
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
- Località: Luino (VA)
Re: CHI CONOSCE QUESTA FONTANA MILANESE?
Cercando in rete si trova anche una pubblicità della ditta con spiegazione della fontana:
raffigurata una allegorica fontana sormontata da un angelo e due angeli che alla base raccolgono l'acqua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: CHI CONOSCE QUESTA FONTANA MILANESE?
Rev LB Oct 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

