Apposizione mediante linguella di un francobollo su sovracoperta di lettera per una migliore leggibilità dell'annullo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Apposizione mediante linguella di un francobollo su sovracoperta di lettera per una migliore leggibilità dell'annullo

Messaggio da sergio de villagomez »

Il francobollo è stato successivamente applicato con linguella su una sovracoperta di lettera non affrancata per migliorare la leggibilità dell'annullo.

Pensavo di aver visto tutto...
...ma, evidentemente, così non è.

In una prossima asta, il mio interesse è stato carpito da un lotto che ha questa descrizione "FINO, SI punti R3 - 15 cent. (3e), buono stato, usato con il raro annullo. Il francobollo è stato successivamente applicato con linguella su una sovracoperta di lettera non affrancata per migliorare la leggibilità dell'annullo. Cert. Sorani per il solo francobollo." corredato da questa immagine
195.jpg
In un primo momento non ho capito bene di cosa si trattasse ma poi, leggendo con attenzione la descrizione, un velo di tristezza mi ha adombrato: in poche parole, sempre se ho inteso di cosa si tratti, c'era questo francobollo con annullo molto parziale di Fino, di fatto solo le lettere INO e GEN, ed è stata cercata una prefilatelica con lo stesso timbro ed il gioco è stato fatto, tramite linguella, alla modica richiesta di euro 600!
Non capisco però, guardando l'immagine, perché la sigla di Sorani si trovi sotto il francobollo ma tutto ciò apre la possibilità di dare nuova vita a tutti gli annulli rari ma parziali all'interno dei nostri classificatori, basta trovare la prefilatelica o la franchigia giusta ;-) .
Che ve ne pare?

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Pensavo di aver visto tutto...

Messaggio da robymi »

Direi ... la versione filatelica dell'uovo di Colombo, ovvero la filatelia creativa.
roberto
S T A F F
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Pensavo di aver visto tutto...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Il francobollo poi mi sembra sia stato applicato sopra una scritta già precedentemente esistente...probabilmente la tassazione corretta in quanto quella a destra fu cassata!
Sergio, hai provato a segnalare?

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Pensavo di aver visto tutto...

Messaggio da darkne$ »

mestrestamps ha scritto: 3 novembre 2020, 14:14
Sergio, hai provato a segnalare?

Ciao: Ciao:
Credo che, essendoci il certificato del francobollo sciolto, sia tutto (implicitamente) dichiarato
Danilo Q.
Avatar utente
filippo ferrario
Messaggi: 77
Iscritto il: 29 giugno 2013, 6:15

Re: Pensavo di aver visto tutto...

Messaggio da filippo ferrario »

Cari amici,

credo sia sufficiente la relativa descrizione che, riportata in maniera INTEGRALE, in questo caso, lascia poco spazio ad ambiguità di sorta.

LOMBARDO VENETO ANNULLAMENTI
FINO, SI punti R3 - 15 cent. (3e), buono stato, usato con il raro annullo. Il francobollo è stato successivamente applicato con linguella su una sovracoperta di lettera non affrancata per migliorare la leggibilità dell'annullo. Cert. Sorani per il solo francobollo.
Cat. Sassone € 13.500 Base € 600

Il lotto è preceduto dal simbolo dell'usato, così come il prezzo di catalogo è riferibile non certamente alla busta (cat. Sassone € 55.000, stimabile 5/8.000 €), che è allegata quale confronto.

Viene semplicemente proposto il francobollo sciolto ed inoltre una busta con annullo perfettamente sovrapponibile ai fini estetici e per avvalorarne l'autenticità, ove dubbio ve ne fosse, poichè l'annullo di Fino è raramente nitido e ben definito.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Pensavo di aver visto tutto...

Messaggio da sergio de villagomez »

A Filippo, che ha tutta la mia stima e di cui ho grande ammirazione per le sue capacità nonché per la conoscenza del campo filatelico, voglio dire che non era certo mia intenzione far polemica tant'é che ho volutamente omesso la Casa d'Aste solo per poter parlare solamente del lotto: rimane per me un oggetto ibrido tant'è che, utilizzando un programma grafico, ho estrapolato il francobollo dalla sovracoperta non affrancata ed il risultato è questo
195.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Pensavo di aver visto tutto...

Messaggio da Andrea61 »

Ma siamo così sicuri sicuri che questo accrocco sia una miglioria dal punto di vista estetico e ne avvalori l'autenticità?

Perché intervenire fisicamente sull'oggetto? Non bastava vendere il francobollo sciolto (e visibilmente sciolto anche al primo e distrattissimo sguardo) e magari allegare la sovracoperta "in regalo" per confronto?

Ma se io avessi un frammento di una tela di Degas lo appiccicherei (con una linguella?!?) ad un daguerrotipo d'epoca che completasse la figura di una ballerina? L'estetica risulterebbe migliorata? L'autenticità avvalorata? Sul serio??

Boh ?!?

Rev LB Dec 2021
Ultima modifica di Andrea61 il 10 novembre 2020, 15:33, modificato 1 volta in totale.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM