

Dunque, su facebook, ho trovato degli amici che parlavano di questa busta con il gronchi lilla inviata in Perù
e mi sembravano entusiasti ed addirittura 600 euro su ebay (è in vendita su quel sito) a loro sembravano davvero pochi.
Vi mostro la lettera
La prima cosa che non mi quadra, vedendo la lettera, è che ci sia un timbro di Roma Filatelico ed un timbro di Roma Centro.
Non ha senso.
Poi osservo il timbro del volo e noto che ci manca il guller di Roma Ferrovia.
Si può pensare che sia oltre il bordo della lettera.
Ma non è così. Trovo un timbro completo, lo porto alle stesse dimensioni facendo riferimento al primo scudo, lo inclino, lo rendo negativo, lo rendo trasparente e lo sormonto.
Trovo che la scritta "VISITA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA" non è alla stessa altezza e che il terzo scudo è più distante di circa 1 mm.
Quindi i due timbri non sono uguali.
Ed in effetti manca il guller di Roma Ferrovia.
Qualcosa non quadra.
Poi osservo il timbro al verso e vedo la data 29 .....
lo osservo meglio e mi sembra un timbro di arrivo italiano e non peruviano
Molte cose non quadrano.
Allora mi leggo il certificato.
La prima parte potrebbe andar bene, ma poi...
a Roma Centro non fu usato nessun gronchi grigio. Il grigio fu solo usato a Roma Ferrovia.
Non va, non va.
Annullo al verso di Lima? Assolutamente non può essere.
Continuo a leggere... ma come, c'era un grigio incollato sul rosa ed è stato annullato? e da dove si vede?
Ancora... è stato tolto e non più messo? Ma scherziamo?
Saranno mie masturbazioni mentali, ma dubito assai assai che questa lettera sia partita col volo presidenziale.
Dubito assai assai che questa lettera sia mai arrivata in Perù.
A parer mio è partita da Napoli chissà quando.
E' arrivata a Roma Centro.
E poi ... boh
E' poi tornata a Napoli. Sul timbro al retro si legge Napoli, arrivi distrib. ord. Che immagino stia per Napoli Arrivi, Distribuzione ordinarie.
Quindi timbri di Roma Filatelico postumi.
Timbro del volo falso?
Analisi corretta oppure ho fatto più errori del perito?




