Analisi di una Raccomandata del 6 aprile 1961 affrancata (anche) con un Gronchi Rosa

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da Stefano T »

pieropas ha scritto: 11 novembre 2020, 22:30 Resta da stabilire chi, come, quando e perchè ha infilato un rosa sotto al grigio oppure un grigio sopra al rosa....
Ciao: Per me, nessuna delle due.
Hanno semplicemente tolto il grigio e messo un rosa (probabilmente senza gomma o con la gomma in cattivo stato) annullandolo prima solo in parte, ma con un annullo diverso.
Le stellette non mentono.... :-))
Piene e piccole in tutte le buste con il ROMA FILATELICO
Copia di Roma filatelico 01.jpg
Copia di Roma filatelico 02.jpg
Grande e vuota in quello sul Gronchi
Annullo su Gronchi.jpg
E guardate che succede se allineo le due parti degli annulli.
il primo 6 è ben più sotto dell'altro, cosa che nell'annullo completo a sinistra non accade in modo così evidente.
Copia di Allineamento annulli.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Ottima analisi e "occhio", credo la soluzione sia quella giusta :clap: :clap: :clap:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
pieropas
Messaggi: 205
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:08

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da pieropas »

pieropas ha scritto: ↑ieri, 22:30
Resta da stabilire chi, come, quando e perchè ha infilato un rosa sotto al grigio oppure un grigio sopra al rosa....
L'ultima frase è riferita alle due fdc Venetia; per la busta postata all'inizio del topic avevo già ipotizzato ciò che ha affermato Stefano T.
Saluti a tutti Ciao: Ciao: Ciao: Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da Stefano T »

pieropas ha scritto: 12 novembre 2020, 8:23 L'ultima frase è riferita alle due fdc Venetia; per la busta postata all'inizio del topic avevo già ipotizzato ciò che ha affermato Stefano T.
Ciao: Pietro, non avevo capito che ti riferivi solo alle FDC Venezia.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Grazie anche a te Pietro :clap: e, ovviamente, a tutti quelli che sono intervenuti a partire dal "promotore" del thread, Pino (nemico giurato del Gronchi lilla) :-))
Diciamo che le ultime scansioni ingrandite anche sulla famigerata "stella" del timbro Roma filatelico hanno dissipato ogni dubbio, almeno per me profano.
Ciao: Ciao: Ciao:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
GiorgioMastella
Messaggi: 227
Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
Località: Padova
Contatta:

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da GiorgioMastella »

Buongiorno,
grazie anche da parte mia a tutti per quanto mi avete insegnato, e in particolare a Pieropas per la risposta al mio quesito!
Alla prossima
Giorgio
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco :-)

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da Antonello Cerruti »

A completamento della bella ed attenta spiegazione di Stefano, segnalo solo che la stellina destra del bollo originale è diritta, mentre quella che appare sul 205 lire lilla è ruotata in senso orario.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
italo61
Messaggi: 130
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da italo61 »

pieropas ha scritto: 11 novembre 2020, 22:30 Resta da stabilire chi, come, quando e perchè ha infilato un rosa sotto al grigio oppure un grigio sopra al rosa....
Mi sembra abbastanza evidente la spiegazione.
Le buste "venetia" erano già state preparate il 3 aprile, ma il 6 aprile non era possibile annullare il 205 Lire rosa.
Per risolvere il problema hanno applicato il 205 Lire grigio sopra il rosa.
italo61
Messaggi: 130
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da italo61 »

Antonello Cerruti ha scritto: 12 novembre 2020, 14:19 A completamento della bella ed attenta spiegazione di Stefano, segnalo solo che la stellina destra del bollo originale è diritta, mentre quella che appare sul 205 lire lilla è ruotata in senso orario.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non solo: l'annullo con la stella diritta ha la lettera A di Roma che arriva fino allo spigolo della lunetta; nell'annullo con la stelletta ruotata la lettera A è più distante dallo spigolo della lunetta.
Avatar utente
pieropas
Messaggi: 205
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:08

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da pieropas »

Buonasera Italo61: le buste Venetia preparate per il volo il 3 aprile erano diverse dalle normali fdc e poi la ricopertura (quella regolare, fatta dagli impiegati postali e non quelle postume farlocche fatte dai ritoccatori) avvenne solo ed esclusivamente la sera del 5/4 per gli aerogrammi diretti a Lima nell'ufficio di Roma Ferrovia con relativo annullo (targhetta + guller)
Saluti a tutti Ciao: Ciao: Ciao: Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
italo61
Messaggi: 130
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da italo61 »

Evidentemente non mi sono spiegato Quelle due buste Venetia non hanno nulla a che vedere col volo presidenziale.

Sulle buste sono stati applicati i tre valori il 3 aprile, con il 205 Lire rosa, non per inoltrarle sul volo presidenziale, ma per annullarle "1° giorno di emissione" il 6 aprile.

Il 6 aprile le poste si sono rifiutate di annullare il 205 Lire rosa. A quel punto l'editore delle buste primo giorno ha acquistato dei 205 Lire grigi ed ha ricoperto i 205 Lire rosa. In questo modo è riscito a farsi timbrare le buste con l'annullo primo giorno.

L'operazione di "ricopertura" è stata effettuata privatamente, non da operatori postali.



.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da fildoc »

Pertanto il timbro sul 205 rosa-lilla è postumo e farlocco...
su questo non ci piove

la busta tuttavia presenta dei timbri originali del filatelico di Roma
e sembra essere una raccomandata regolare spedita da Napoli
si immagina che avesse il francobollo grigio...
Vennero imbarcate buste raccomandate con il 205 grigio senza il rosa sotto?
Direi di no, visto che il lavoro fu fatto all'ultimo la notte fra il 5 e il 6 aprile!

E comunque le volate non presentano sempre il timbro di arrivo a Lima?
mentre il timbro al verso di Napoli presenta leggibile un anacronistico 29 !

Che cos'era allora inizialmente questa busta?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Se ho capito bene, ovverosia che non esistono gronchi rosa legittimamente timbrati e viaggiati, forse sarebbe corretto che i cataloghi espungessero i rosa annullati e mettessero una bella dicitura "gli esemplari reperibili hanno annulli farlocchi". Poi se vogliono ugualmente dare una stima a queste "creazioni" facciano pure, ma a livello di informazioni reali (quelle per cui i cataloghi sono preziosa documentazione di ogni filatelista) dovrebbero chiarire.
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non è così.
Esistono aerogrammi affrancati con i 205 lilla, non ricoperti, regolarmente volati.
Sono quelli che, prima delle nuove disposizioni, vennero regolarmente annullati ed imbarcati sul volo speciale.
Sono pochi e quindi sono molto ricercati e rari.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Grazie mille, avevo frainteso Ciao:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da andy66 »

fildoc ha scritto: 13 novembre 2020, 0:51 Pertanto il timbro sul 205 rosa-lilla è postumo e farlocco...
su questo non ci piove

la busta tuttavia presenta dei timbri originali del filatelico di Roma
e sembra essere una raccomandata regolare spedita da Napoli
si immagina che avesse il francobollo grigio...
Vennero imbarcate buste raccomandate con il 205 grigio senza il rosa sotto?
Direi di no, visto che il lavoro fu fatto all'ultimo la notte fra il 5 e il 6 aprile!

E comunque le volate non presentano sempre il timbro di arrivo a Lima?
mentre il timbro al verso di Napoli presenta leggibile un anacronistico 29 !

Che cos'era allora inizialmente questa busta?
Boh, forse era un ricoperto e hanno voluto creare uno 'scoperto', che come dice Antonello è molto più ricercato (certo non da me :-)) )
Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
pieropas
Messaggi: 205
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:08

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da pieropas »

Per Italo 61: no, è certo che il 3/4 a Venezia furono preparati solo gli aerogrammi su busta per volo speciale; le buste per fdc furono preparate a Roma il 6/4. Se ti interessa approfondire, puoi leggere il mio articolo "una busta, tante facce" sull'argomento pubblicato nel sito evidenziato più sotto.
Per Ivano Abbatantuono: oltre la corretta risposta di Antonello, riassumerei che le uniche buste col rosa non ricoperto genuine, non manipolate, sono quelle sfuggite alla ricopertura tra le migliaia di aerogrammi inviati in Perù passati per Roma Ferrovia; un parto naturale, insomma, avvenuto in modo casuale, non intenzionale. Poi ve ne sono pochissime con serie complete inviate in Argentina e Uruguay e quindi non sottoposte a controllo essendo in sacchi separati da quelli destinati a Lima. Tutte le altre buste col rosa, ricoperto o meno, timbrate in vari uffici postali, nonviaggiate, viaggiate, raccomandate, fdc, ecc. furono annullate irregolarmente in contrasto con le disposizioni, per buonafede, malafede, menefreghismo, compiacenza, ignoranza ecc. Ricordiamo che il rosa è un nonemesso, privo di validità postale pure se fu inoltrato per le normali vie postali: queste ultime buste sarebbero dovute essere tassate all'arrivo per insufficiente affrancatura; io non ne ho mai vista nessuna di tassata: questa sì che sarebbe di interesse storico-postale!
Per Andy66: non è uno "scoperto" ma applicato al posto di un grigio, insieme alla targhetta del volo speciale e della scritta a macchina che è chiaramente sopra gli annulli
Saluti a tutti Ciao: Ciao: Ciao: Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da cirneco giuseppe »

Piero, solo una precisazione al tuo ottimo commento.
Il lilla non è un "non emesso" perchè fu ufficialmente distribuito agli uffici postali (anche se non a tutti).
Fu messo in prevendita e regolarmente acquistato.
Solo non si può definire "francobollo" perchè non ha mai avuto validità postale.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Account Disattivato
Messaggi: 83
Iscritto il: 13 febbraio 2016, 16:35

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da Account Disattivato »

cirneco giuseppe ha scritto: 13 novembre 2020, 15:50 Il lilla (...) non si può definire "francobollo" perchè non ha mai avuto validità postale.
Ciao Pino Ciao:
è un po' che volevo porti questo quesito, non l'ho mai fatto per vergogna :OOO:

Da ignorante, ignorantemente, ti chiedo: perché sostieni quanto sopra?
Il fatto che i rosa siano stati coperti d'ufficio coi grigi, senza procedere a tassazioni, invii al macero etc... non implica piuttosto una conferma della validità postale dei rosa?
Sempre in base al tuo asserto, ritieni che i cataloghi di francobolli, se vogliono tenere fede a tale definizione, dovrebbero eliminare il lilla dai propri elenchi?
Se non è "francobollo", allora cos'è?

Nicola
Avatar utente
pieropas
Messaggi: 205
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:08

Re: Non è colpa mia se ....

Messaggio da pieropas »

Salve Pino, si potrebbe discutere a lungo su come etichettare un oggetto ed ognuno avrebbe una parte di ragione; nel nostro caso la vendita prima del giorno d'emissione ufficiale (6 aprile) fu consentita al solo scopo di preparare gli aerogrammi da inviare a Roma dove sarebbero stati imbarcati sul volo presidenziale. Il francobollo non ha mai avuto validità postale però se non è un francobollo che cos'è? Per me filatelicamente è un francobollo, che ha avuto anche una regolare, anche se brevissima storia postale...non t'arrabbiare....
Saluti a tutti Ciao: Ciao: Ciao: Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Rispondi

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM