Dubbi e domande su quello che si può o non si può inserire, chiedere e discutere sul forum, sul suo utilizzo, sulle iniziative e sulla partecipazione.....
Non lo conoscevo ma la notizia mi rattrista molto pensando a tutta una vita spesa per la filatelia, chissà quanti progetti aveva da realizzare. Condoglianze alla famiglia.
Il funerale oggi venerdì 20 novembre nella Parrocchia della Beata Vergine Immacolata e Sant'Antonio, in viale Corsica 68. Poi inumazione nel cimitero di Lambrate.
La pandemia non ci permette di essergli vicini fisicamente come avremmo voluto e come avrebbe meritato, ma possiamo unirci tutti con la mente e con il cuore alle 11 e pregare per lui, insieme.
Sarebbe bello
io ci sarò
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
Rosalba ha scritto: 20 novembre 2020, 0:42
Il funerale oggi venerdì 20 novembre nella Parrocchia della Beata Vergine Immacolata e Sant'Antonio, in viale Corsica 68. Poi inumazione nel cimitero di Lambrate.
La pandemia non ci permette di essergli vicini fisicamente come avremmo voluto e come avrebbe meritato, ma possiamo unirci tutti con la mente e con il cuore alle 11 e pregare per lui, insieme.
Sarebbe bello
io ci sarò
Ci saremo anche Carla ed io.
Ultima modifica di biagio montesano il 20 novembre 2020, 1:04, modificato 1 volta in totale.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
Rosalba ha scritto: 20 novembre 2020, 0:42
Il funerale oggi venerdì 20 novembre nella Parrocchia della Beata Vergine Immacolata e Sant'Antonio, in viale Corsica 68. Poi inumazione nel cimitero di Lambrate. possiamo unirci tutti con la mente e con il cuore alle 11 e pregare per lui, insieme.
Cara Rosalba, raccogliamo volentieri il tuo invito.
Inserisco il necrologio apparso ieri sul Corriere della Sera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra Iscritto a F&F dal 24/09/2004
Non ho mai avuto modo di conoscerlo di persona, abbiamo avuto solo pochi scambi di e mail, ma cercando informazioni on line si capisce il suo spessore filatelico e umano:
Ingegnere, viaggiatore, scrittore, giornalista, sognatore, collezionista, creatore di siti internet, moderatore e probabilmente molto molto altro.
Un pensiero alla famiglia, e per quanto riguarda il collezionismo, nello specifico anche per i Cinderellas “Locals”, è una perdita non grave ma bensì incolmabile.
Ciao Fabio.
Cerco esclusivamente ERINNOFILI ITALIANI a carattere AVIATORIO, fino al 1945, sia singoli, che su buste e lettere.
Saluti a tutti Pietro Pasta Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno -----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Posto una sua foto tratta dal mio archivio insieme ad altri giornalisti filatelici. Era il 2011 e nell'ambito dei festeggiamenti dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Era la delegazione filatelica italiana che accompagnava l'Ambasciatore d'Italia a San Marino alla presentazione dei relativi francobolli ai Serenissimi Capitani Reggenti della Repubblica del Titano.
Nella foto da sinistra troviamo Claudio Baccarin (all'epoca vice presidente USFI), in nero una persona che non conosco, poi il Dott. Danilo Bogoni (all'epoca presidente USFI), il nostro Fabio Vaccarezza e Giovanni Bosi (all'epoca segretario USFI).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ricollegarsi al forum di sabato mattina e leggere questa tristissima notizia.
Io e mia moglie con le lacrime.
Un amico.
Persona di intelligenza acuta, cultura sterminata, ironia sempre pronta e, soprattutto, generosità.
Grazie alle sue pagine di curiosità filateliche mi riappassionai al nostro comune interesse e giunsi qui sul forum, nel 2004.
Fabio rimarrà sempre nei nostri cuori
Prego, chi ne ha i contatti, di porgere a Roberta le nostre più sentite condoglianze.
Saluti #iomivaccino STAFF L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela https://www.instagram.com/david._tosi/
Cari amici del forum,
sono Roberta, la moglie di Fabio. Desidero ringraziarvi per le parole che avete speso per mio marito: io e i suoi figli le abbiamo apprezzate, sentire tanto affetto e stima nei suoi confronti ci dà conforto.
Siete una comunità speciale, unita dalla passione per quei minuscoli pezzetti di carta che, come ci ha insegnato Fabio, raccolgono in se’ storie che vale la pena raccontare.
L’amore comune per la filatelia fa nascere e cementa delle belle amicizie, reali o virtuali, che sono preziose e restano nel tempo. Un caro saluto a tutti voi ricordano i bei momenti trascorsi insieme.
Roberta Mondino con Alessio e Giada Vaccarezza
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
Capito sul forum molto, molto di rado, ormai. Per mancanza di tempo, pigrizia, accavallarsi di interessi e doveri, tante cose.
In questi giorni stavo pensando proprio a Fabio, c’eravamo sentiti mesi fa, durante la prima fase della pandemia, con la promessa di rivederci a Milano appena tutto fosse tornato alla normalità.
E avevamo anche scherzato assieme sul virus, per esorcizzare un pericolo che lui sentiva vicino.
Stamattina, forse mosso da un brutto presentimento, sono venuto sul forum per avere sue notizie, prima di scrivergli o telefonargli. E ho trovato la peggiore delle conferme ai miei timori.
Per me è stato veramente un maestro: mi ha fatto conoscere ed appassionare ad un certo tipo di filatelia, mi ha stimolato ad approfondire, mi ha introdotto in diversi ambienti, mi ha spinto a “produrre” qualcosa per condividere le conoscenze filateliche.
Non sono riuscito a salutarlo un’ultima volta; lo ricorderò sempre con enorme affetto per la sua enorme e contagiosa vitalità, per la sua intelligenza a tutto tondo... per tutto.
Grazie Fabio e buon viaggio
Fiore
Alberto Fiorentini Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"! Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"... Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)