virgilio.terrachini ha scritto: 4 dicembre 2020, 17:13
Per una pubblicazione che sto preparando, non riesco a fare sufficiente chiarezza sui SAGGI dell'AFIS di cui non trovo catalogazioni.
....
Ma sull'AFIS, neanche il CEI o la pubblicazione BODO / BOGONI fanno chiarezza sull'argomento.
...
Se hai letto il mio libro(scritto con Bogoni) sull'AFIS, ci dovresti trovare questa frase: ''Infine, come in Italia, anche per i francobolli somali era possibile all'IPS prelevare esemplari da utilizzare - demonetizzandoli - come campioni industriali o per altri usi non postali; fino al 1953 questi esemplari erano soprastampati ''saggio'' prevalentemente in nero; dal 1954 al 1958 (SERIE SPORT INCLUSA) furono perforati ''saggio'' mentre successivamente furono perforati con la dizione ''annullato''.
Secondo me, quindi, i francobolli Afis della serie Sport con la soprastampa ''saggio'' sono dei falsi, peraltro molto abbondanti in questo campo grazie al fatto che questi francobolli nuovi costano pochissimo. E' facile quindi arricchirli con soprastampe abusive.
Di questa materia mi sono occupato un po' piu' diffusamente in un opuscolo pubblicato nel 2010 dall'Associazione Filatelia Italiana Specializzata.
Ti do' qui sotto un riassunto:
- serie ordinaria 1950 - soprastampa diagonale nera ''saggio'' (incluso il valore da 10 centesimi emesso successivamente)
- espressi 1950: non ritrovati i saggi
-Posta aerea 1950-51: ho ritrovato solo il 5 somali con soprastampa diagonale ''saggio'' in nero;
- Primo consiglio territoriale: soprastampa diagonale saggio in nero;
- Aerogramma 1951: ??
- Prima fiera della Somalia (1952): soprastampa diagonale saggio
- Campagna contro la TBC 1953: soprastampa diagonale saggio
- II fiera della Somalia (1953): stampato dalla Courvoisier
- 75° UPU, stampati dalla Courvoisier
- Cinquantenario francobollo somalo 1953: soprastampa orizzontale ''saggio'' in blu
- SMOM assistenza ai lebbrosi (1954): perforati ''saggio''
- Bandiera somala 1954: perforati ''saggio''
- serie ordinaria ''fiori'' 1955: perforati ''saggio''
- serie aerea ''gazzelle'' 1955: ??
- III fiera della Somalia (1955): perforati ''saggio''
- Prima assemblea legislativa 1956: perforazione ''saggio'' verticale
- serie ''fiori'' fil. stelle II tipo un centesimo, 1956: ??
- nuovo aerogramma 1956: ??
- Stemma somalo 1957: ??
- IV fiera Somalia 1957: perforati ''saggio''
- nuova campagna contro la TBC 1957: perforati ''saggio''
- serie ''fiori'' stelle II 1958: perforati ''saggio''
- Sport 1958: perforati ''saggio''
- posta aerea ''gazzelle'' 1958-59 perforati ''annullato''
- serie ''fiori'' fil. I tipo 1959: ??
- Assemblea costituente 1959 : perforati ''annullato''
- serie ''uccelli'' 1959: perforati ''annullato''
- V fiera 1959: perforati ''annullato''
- Istituto universitario 1960: perforati ''annullato''
- Rifugiato 1960: perforati ''annullato''
- segnatasse 1950: ??
- Bollettini pacchi: ??
- francobolli pacchi postali 1950: a mio parere le soprastampe autentiche ''saggio'' compaiono solo nella sezione destra; quelli con la soprastampa sulle due sezioni sono probabilmente falsi
- modulo vaglia 1950: ??
- coupon reponse: stampati a Berna
Come vedi ci sono delle lacune, ma possono essere ''coperte'' per analogia con le emissioni coeve. Tutta la materia resta comunque assai scivolosa. A livello di saggi e prove esistono anche alcuni cartoncini dell'IPS realizzati per valutare le nuove emissioni prima di procedere alla stampa vera e propria.