La nuova classificazione dei colori della I emissione secondo il Catalogo Sassone
Moderatore: fildoc
La nuova classificazione dei colori della I emissione secondo il Catalogo Sassone
Sul Sassone Antichi Stati edito quest'anno sono comparse per il Lombardo Veneto e in particolare per la prima emissione alcune novita'.
Malgrado non siano state corrette in generale, a mio avviso, alcune classificazioni precedenti non proprio rispondenti alla realtà
e malgrado tuttora manchino alcuni colori piu' o meno di nicchia,
sono stati aggiunti, un po' a sorpresa, dei nuovi colori con delle quotazioni anche piuttosto elevate...
Siccome il catalogo è di fatto il principale riferimento per chi colleziona questo settore, vorrei conoscere le vostre opinioni.
Non mi interessano discorsi sulle strategie del gruppo editoriale e sulla politica delle quotazioni elevate
che oramai sono assodate da anni e anni di commenti unanimi...
ma vorrei sapere cosa ne pensiate dei nuovi colori;
in particolare
-1 della precisione con cui vengono descritti dagli aggettivi
-2 sulla reale esistenza di tali colori
Per dare al maggior numero possibile di collezionisti la possibilita' di esprimere la propria opinione
immetto delle immagini parziali dell'argomento trattato
le variazioni piu' significative riguardano i valori del 15, 30 e 45 centesimi carta a mano
ecco i dettagli:
Malgrado non siano state corrette in generale, a mio avviso, alcune classificazioni precedenti non proprio rispondenti alla realtà
e malgrado tuttora manchino alcuni colori piu' o meno di nicchia,
sono stati aggiunti, un po' a sorpresa, dei nuovi colori con delle quotazioni anche piuttosto elevate...
Siccome il catalogo è di fatto il principale riferimento per chi colleziona questo settore, vorrei conoscere le vostre opinioni.
Non mi interessano discorsi sulle strategie del gruppo editoriale e sulla politica delle quotazioni elevate
che oramai sono assodate da anni e anni di commenti unanimi...
ma vorrei sapere cosa ne pensiate dei nuovi colori;
in particolare
-1 della precisione con cui vengono descritti dagli aggettivi
-2 sulla reale esistenza di tali colori
Per dare al maggior numero possibile di collezionisti la possibilita' di esprimere la propria opinione
immetto delle immagini parziali dell'argomento trattato
le variazioni piu' significative riguardano i valori del 15, 30 e 45 centesimi carta a mano
ecco i dettagli:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
Non mi esprimo in quanto per scelta non classifico i miei francobolli in base alle tinte...per ora mi accontento di attribuirgli il "numero" di catalogo corretto. Quello delle tinte sarà un orizzonte che esplorerò fra qualche anno; magari per allora avremo delle classificazioni ancora diverse e più raffinate.
Quello che posso dire, basandomi sull'osservazione dei miei esemplari, è che c'è una variabilità pressoché infinita, per cui le categorie potranno sempre crescere di numero.
Roberto
Quello che posso dire, basandomi sull'osservazione dei miei esemplari, è che c'è una variabilità pressoché infinita, per cui le categorie potranno sempre crescere di numero.
Roberto
S T A F F
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
Ciao Massimigliano
Ma accanto alle varie descrizioni dei colori
Visto che ormai le tecnologie lo permettono non sarebbe utile aggiungere il colore di riferimento in qualità bella chiara e magari il numero di colore vero in base alle liste di colori internazionali (e perché no un bel qrcode che rimanda a tutti i dettagli ) che si intende usare altrimenti ci sarà sempre confusione e soggettività .
Più utile ancora avere un francobollo stampato bello chiaro con la relativa tinta.
Così uno che anche non se ne intende riesce a capire di cosa si parla non credi?
Ciao
Igor
Ma accanto alle varie descrizioni dei colori
Visto che ormai le tecnologie lo permettono non sarebbe utile aggiungere il colore di riferimento in qualità bella chiara e magari il numero di colore vero in base alle liste di colori internazionali (e perché no un bel qrcode che rimanda a tutti i dettagli ) che si intende usare altrimenti ci sarà sempre confusione e soggettività .
Più utile ancora avere un francobollo stampato bello chiaro con la relativa tinta.
Così uno che anche non se ne intende riesce a capire di cosa si parla non credi?
Ciao
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA

Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone


C'è anche qualche variazione per il 5 cent anche se meno significativa?
Grazie


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone


Premetto che non sono un appassionato delle variazioni di colore quando sono minime.
Visto che è richiesto un commento, ho confrontato le variazioni col mio Sassone 2018 e mi sono fermato al 15 cent #3.
Mi spiegate che differenza importante c'è fra il carminio vivo ed il carminio intenso?

















----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
Non ci sono cambiamenti per i valori da 5 e 10 centesimi.C'è anche qualche variazione per il 5 cent anche se meno significativa?
Grazie


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
Ci sono differenze abissali tra le due tinte:Mi spiegate che differenza importante c'è fra il carminio vivo ed il carminio intenso?
Il n°3d rosso carminio vivo è un francobollo stampato durante la fase ultima di utilizzo della prima tavola, con dei cliché ancora ben definiti (ma ovviamente più logori delle prime tirature), utilizzato generalmente durante l'autunno del 1850 fino ai primi mesi dell'inverno 50-51.
Il n°3ha dovrebbe essere una sotto tinta del n°3h storicamente nota come "lacca", stampata con la seconda tavola ed usata esclusivamente a Milano, nella seconda metà dell'agosto 1851. Stampa confusissima e molto carica, cliché allo stadio terminale:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
In sostanza, se il monitor non mi svia troppo, si tratta di due francobolli pressoché dello stesso colore, ma con abissali differenze nella nitidezza della stampa e nella definizione dei cliché.
Questo è uno dei grandi limiti della classificazione "per colori", ben noto a chi colleziona la quarta emissione di Sardegna: ci sono gradazioni di colore che ricompaiono a distanza di tempo e su tirature completamente differenti e nonostante questo hanno nomenclatura molto simile, se non identica, aumentando la confusione in chi cerca di orientarsi.
In realtà sarebbe molto più corretto, ai fini di un approccio di studio dell'emissione (ma ovviamente molto meno proficuo dal punto di vista commerciale) classificare le tavole di stampa/composizioni di un certo valore anzichè i "colori" che rappresentano solo uno dei molti elementi che concorrono a definire la tavola/composizione.
Roberto
Questo è uno dei grandi limiti della classificazione "per colori", ben noto a chi colleziona la quarta emissione di Sardegna: ci sono gradazioni di colore che ricompaiono a distanza di tempo e su tirature completamente differenti e nonostante questo hanno nomenclatura molto simile, se non identica, aumentando la confusione in chi cerca di orientarsi.
In realtà sarebbe molto più corretto, ai fini di un approccio di studio dell'emissione (ma ovviamente molto meno proficuo dal punto di vista commerciale) classificare le tavole di stampa/composizioni di un certo valore anzichè i "colori" che rappresentano solo uno dei molti elementi che concorrono a definire la tavola/composizione.
Roberto
S T A F F
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
Roberto...
Io non so cosa tu veda sul tuo monitor, ma suo mio e nella realtà sono due francobolli che non hanno quasi niente in comune a livello cromatico a prescindere dalle differenze tipografiche.
Il n°3d ha su una base rossa una componente nerastra ed è lucido.
Non ci sono tracce di arancione.
Il n°3h(a) oltre ovviamente al rosso ha una forte componente arancio-brunastra con un pizzico di nero (ma molto meno che nel n°3d).
Benjamin
Io non so cosa tu veda sul tuo monitor, ma suo mio e nella realtà sono due francobolli che non hanno quasi niente in comune a livello cromatico a prescindere dalle differenze tipografiche.
Il n°3d ha su una base rossa una componente nerastra ed è lucido.
Non ci sono tracce di arancione.
Il n°3h(a) oltre ovviamente al rosso ha una forte componente arancio-brunastra con un pizzico di nero (ma molto meno che nel n°3d).


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
Mi spiace che tu non possa essere qui a controllare, ma ti assicuro che vedo due immagini praticamente dello stesso colore, un rosso abbastanza scuro, ma un po' spento.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
Roberto, non so cosa dirti.
Le mie scansioni rendono al 90% circa.
Guardando il mio monitor, la differenza tra i due esemplari è abissale.
Benjamin
Le mie scansioni rendono al 90% circa.
Guardando il mio monitor, la differenza tra i due esemplari è abissale.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
Esprimo la mia opinione libera, a mio avviso si vuol portare la classificazione di colori della I emissione Lombardo-Veneto all'estremo, per farla assomigliare sempre più alla IV di Sardegna, mettetevi nei panni di un giovane alle prime armi che vuole avvicinarsi a questo mondo, già fa fatica a riconoscere le differenze tra primo , secondo e terzo tipo, figuriamoci le varie nuance di colori, si rischia di rendere sempre più ristretto il club dei collezionisti.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone


Ci sono differenze abissali tra le due tinte:Tergesteo ha scritto: 15 dicembre 2020, 12:45Ci sono differenze abissali tra le due tinte:Mi spiegate che differenza importante c'è fra il carminio vivo ed il carminio intenso?
Il n°3d rosso carminio vivo è un francobollo stampato durante la fase ultima di utilizzo della prima tavola, con dei cliché ancora ben definiti (ma ovviamente più logori delle prime tirature), utilizzato generalmente durante l'autunno del 1850 fino ai primi mesi dell'inverno 50-51.
L&V n°3d filigrana a sinistra Muto di Venezia.png
Il n°3ha dovrebbe essere una sotto tinta del n°3h storicamente nota come "lacca", stampata con la seconda tavola ed usata esclusivamente a Milano, nella seconda metà dell'agosto 1851. Stampa confusissima e molto carica, cliché allo stadio terminale:
L&V n°3h lacca R Milano 22-8.png
![]()
![]()
Benjamin
Non esageriamo! Visti così sono due rossi un pochino differenti, una minima differenza sulle due immagini c'è, ma per me che sono "standard" e non così "raffinato" restano solo due rossi.


Poi magari commercialmente parlando vi sono grandi differenze di quotazione, però ......


Sorry




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
Se Jorge Luis Borges fosse stato un filatelista probabilmente avrebbe scritto un racconto dal titolo "Il Catalogo dei Francobolli di Babele" in cui ogni singolo esemplare esistente ha il suo colore specifico e naturalmente riprodotti tutti in scala 1:1.
Poi ci sarebbe stato un collezionista di nome Fumes, che li avrebbe ricordati tutti ....
Poi ci sarebbe stato un collezionista di nome Fumes, che li avrebbe ricordati tutti ....
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
Evviva il (mio) daltonismo.
Gia' avevo difficolta' con le precedenti tinte, figuriamoci ora
.
Dovrebbero iniziare a mettere un tintometro come per le vernici
(quel giorno - forse - ricomprero' il Big-stone; il mio Sassone e' fermo al 2003 con mia soddisfazione).
Chiedero' a voi in caso di dubbi. Qualche anima pia la trovero' senza dubbio.
...servono anche queste novita' per vendere i cataloghi, o no?
Enrico
Gia' avevo difficolta' con le precedenti tinte, figuriamoci ora

Dovrebbero iniziare a mettere un tintometro come per le vernici


Chiedero' a voi in caso di dubbi. Qualche anima pia la trovero' senza dubbio.
...servono anche queste novita' per vendere i cataloghi, o no?

Enrico


Enrico
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
Anni fa dissi al compianto Pierpaolo Rupena: "fammi vedere le tue lettere col 9 kreuzer della prima emissione, sicuramente ci saranno cose interessanti da verificare nei francobolli". Mi rispose. "A me non me ne frega niente, sono lettere affrancate con francobolli blu da 9 kreuzer, punto!", poi faceva il verso del filatelico che si china ad osservare i francobolli con la lente aggiungendo che i "coriandoli" sono roba da sfigati con i quali ci si può divertire con pochi spiccioli mentre la gente seria spende per la storia postale.
Un collezionista di storia postale mi confessò che i francobolli gli davano fastidio. Se fosse stato per lui li avrebbe staccati da tutte le sue buste perché deturpanti.
Un collezionista straniero mi disse che non capiva che differenza o interesse ci poteva essere tra i medesimi francobolli in cui negli uni il cartiglio riportava CENTES e l'altro KREUZER.
Molti non capiscono nemmeno perché si possa avere alcun tipo di interesse in vecchi pezzi di carta colorata o in buste suddiccie scritte in italiano aulico. Figuriamoci spenderci dei soldi!
I francobolli della prima emissione sono cinque: 5 centesimi giallo, 10 centesimi nero, 15 centesimi rosso, 30 centesimi bruno, 45 centesimi azzurro.
Poi ci si accorge che furono modificati nella loro grafia a seguito di modifiche dei cliché, che furono usate diverse tavole, e che all'interno di tutto questo molti cliché singoli, fosse in fase di fusione o a causa del logorio durante la stampa, svilupparono dei difetti costanti. Ci si accorge che la carta usata per stamparli non è sempre stata la stessa e che magari essa fu sottoposta a qualche trattamento particolare. Ci si accorge che gli inchiostri e le tecniche di stampa non furono sempre gli stessi, producendo esemplari particolari sia nella cromia che nelle caratteristiche di stampa.
E da qui nascono le collezioni specialistiche. Se le prime emissioni di Austria-Lombardo Veneto hanno una tale attrattiva tra tutti i classici mondiali, è proprio grazie ai tanti filoni che offrono e che rendono quasi ogni francobollo unico.
Ripeto, se uno vuole, è perfettamente legittimato a limitarsi a cinque valori.
Il Tavernello ed il Sassicaia sono vini rossi, uno li può ritenere uguali ed utili ad assolvere la stessa funzione e magari non sentire nemmeno la differenza.
Benjamin
Un collezionista di storia postale mi confessò che i francobolli gli davano fastidio. Se fosse stato per lui li avrebbe staccati da tutte le sue buste perché deturpanti.
Un collezionista straniero mi disse che non capiva che differenza o interesse ci poteva essere tra i medesimi francobolli in cui negli uni il cartiglio riportava CENTES e l'altro KREUZER.
Molti non capiscono nemmeno perché si possa avere alcun tipo di interesse in vecchi pezzi di carta colorata o in buste suddiccie scritte in italiano aulico. Figuriamoci spenderci dei soldi!
I francobolli della prima emissione sono cinque: 5 centesimi giallo, 10 centesimi nero, 15 centesimi rosso, 30 centesimi bruno, 45 centesimi azzurro.
Poi ci si accorge che furono modificati nella loro grafia a seguito di modifiche dei cliché, che furono usate diverse tavole, e che all'interno di tutto questo molti cliché singoli, fosse in fase di fusione o a causa del logorio durante la stampa, svilupparono dei difetti costanti. Ci si accorge che la carta usata per stamparli non è sempre stata la stessa e che magari essa fu sottoposta a qualche trattamento particolare. Ci si accorge che gli inchiostri e le tecniche di stampa non furono sempre gli stessi, producendo esemplari particolari sia nella cromia che nelle caratteristiche di stampa.
E da qui nascono le collezioni specialistiche. Se le prime emissioni di Austria-Lombardo Veneto hanno una tale attrattiva tra tutti i classici mondiali, è proprio grazie ai tanti filoni che offrono e che rendono quasi ogni francobollo unico.
Ripeto, se uno vuole, è perfettamente legittimato a limitarsi a cinque valori.
Il Tavernello ed il Sassicaia sono vini rossi, uno li può ritenere uguali ed utili ad assolvere la stessa funzione e magari non sentire nemmeno la differenza.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
Tergesteo ha scritto: 15 dicembre 2020, 20:36 Anni fa dissi al compianto Pierpaolo Rupena: "fammi vedere le tue lettere col 9 kreuzer della prima emissione, sicuramente ci saranno cose interessanti da verificare nei francobolli". Mi rispose. "A me non me ne frega niente, sono lettere affrancate con francobolli blu da 9 kreuzer, punto!", poi faceva il verso del filatelico che si china ad osservare i francobolli con la lente aggiungendo che i "coriandoli" sono roba da sfigati con i quali ci si può divertire con pochi spiccioli mentre la gente seria spende per la storia postale.
Un collezionista di storia postale mi confessò che i francobolli gli davano fastidio. Se fosse stato per lui li avrebbe staccati da tutte le sue buste perché deturpanti.
Un collezionista straniero mi disse che non capiva che differenza o interesse ci poteva essere tra i medesimi francobolli in cui negli uni il cartiglio riportava CENTES e l'altro KREUZER.
Molti non capiscono nemmeno perché si possa avere alcun tipo di interesse in vecchi pezzi di carta colorata o in buste suddiccie scritte in italiano aulico. Figuriamoci spenderci dei soldi!
I francobolli della prima emissione sono cinque: 5 centesimi giallo, 10 centesimi nero, 15 centesimi rosso, 30 centesimi bruno, 45 centesimi azzurro.
Poi ci si accorge che furono modificati nella loro grafia a seguito di modifiche dei cliché, che furono usate diverse tavole, e che all'interno di tutto questo molti cliché singoli, fosse in fase di fusione o a causa del logorio durante la stampa, svilupparono dei difetti costanti. Ci si accorge che la carta usata per stamparli non è sempre stata la stessa e che magari essa fu sottoposta a qualche trattamento particolare. Ci si accorge che gli inchiostri e le tecniche di stampa non furono sempre gli stessi, producendo esemplari particolari sia nella cromia che nelle caratteristiche di stampa.
E da qui nascono le collezioni specialistiche. Se le prime emissioni di Austria-Lombardo Veneto hanno una tale attrattiva tra tutti i classici mondiali, è proprio grazie ai tanti filoni che offrono e che rendono quasi ogni francobollo unico.
Ripeto, se uno vuole, è perfettamente legittimato a limitarsi a cinque valori.
Il Tavernello ed il Sassicaia sono vini rossi, uno li può ritenere uguali ed utili ad assolvere la stessa funzione e magari non sentire nemmeno la differenza.
![]()
![]()
Benjamin
...sempre che il Sassicaia non sia quello falso pure lui...

Benjamin, no non volevo sembrare cosi' drastico, se ti riferivi al mio post.
Per quanto mi riguarda la questione delle tinte e' affascinante ma (io) ho realmente un problema a distinguere quelle sfumature, alle volte estreme.
Quindi ben vengano i "tintometri" nel senso di forum, pubblicazioni specializzate, certificati (veri), internet poiche' dalla sola descrizione testuale del colore alle volte non e' semplice immaginarsi la tonalita' o leggerissima sfumatura.
Non pretendo ovviamente che il Sassone passi a XX volumi ma senza gli aiuti esterni che ho elencato io alle volte sono un poco in difficolta'.

Enrico


Enrico
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
domanda :
vi sembrano uguali?
come definereste i due colori?
vi sembrano uguali?
come definereste i due colori?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
vedete del giallo brunastro sopra
vedete del rosso solo con del nero in quello inferiore?
probabilmente no...
allora pensate al giallastro e guardate i due colori...
in quale dei due vedete tale sfumatura?
pensate ora al nero senza giallo e riguardate i due rettangoli
ve ne è uno che è rosso con del nero senza giallo?
provate!
vedete del rosso solo con del nero in quello inferiore?
probabilmente no...
allora pensate al giallastro e guardate i due colori...
in quale dei due vedete tale sfumatura?
pensate ora al nero senza giallo e riguardate i due rettangoli
ve ne è uno che è rosso con del nero senza giallo?
provate!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: i nuovi colori della prima emissione classificati sull'ultimo Sassone
e cambiata la pagina... uffa!
ve li rimetto qua sotto:
ve li rimetto qua sotto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc