- nelle dispo iniziali sembra che il timbro andasse messo "a parte" e non sul francobollo. Anche a Milano che era una direzione e quindi con personale qualificato e di ruolo fecero confusione.
- non era chiaro se tutti i francobolli o solo uno andassero annullati (la dispo è nel libro Debattisti-Savini su Milano)
- non si prende in considerazione che i mittenti pensavano di essere loro stessi ad annullare graficamente il francobollo.
Questo non dirime tutta la casistica. Ci sono altre ipotesi: tipario in manutenzione, ufficio chiuso, consegna brevi manu a corrieri, messaggeri, pedoni. E altro ancora ...
