I filetti e le linee di riquadro nei francobolli della IV di Sardegna
Moderatore: spcstamps
-
Massimo Bernocchi
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Filetti di inquadratura
Ciao Marco io ho questo 80 cent con finissimo filettino, ma visibile
Ciao Max

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Filetti di inquadratura
Questo e' un altro 40 centesimi posizione 12
Enrico
Enrico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enrico
Re: Filetti di inquadratura
Visto che sugli 80 cent. di filetti ne abbiamo solo a destra eccone altri in posizioni diverse (ho diminuito la brillantezza e aumentato il contrasto sui gialli abbruttendoli un po'
17Da giallo nuovo filetto a sinistra 17Da giallo arancio usato filetto a sinistra 17Da giallo nuovo doppia effige filetto in basso e in parte a destra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Filetti di inquadratura
E' un rottame, ma ha pur sempre un filetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Filetti di inquadratura
Può essere ritenuto un parziale filetto di inquadratura quello che si osserva in basso a sinistra?
Grazie
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Re: Filetti di inquadratura
40 cent con filetti e puntini sparsi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Filetto tipografico su 10 cent n. 14Ce certificato Bottacchi
Ciao a tutti,
mi ha incuriosito questo bel 14Ce in asta alla Filatelia Sammarinese, lotto n. 349 :
il certificato di Bottacchi, visibile in scansione, recita: "filetto tipografico a destra" ; "inconsueta peculiarità tipografica (varietà costante riscontrata solo su alcuni esemplari delle tirature della metà del 1861).
Cosa pensate della varietà?
Cordiali saluti,
Duccio

mi ha incuriosito questo bel 14Ce in asta alla Filatelia Sammarinese, lotto n. 349 :
il certificato di Bottacchi, visibile in scansione, recita: "filetto tipografico a destra" ; "inconsueta peculiarità tipografica (varietà costante riscontrata solo su alcuni esemplari delle tirature della metà del 1861).
Cosa pensate della varietà?
Cordiali saluti,
Duccio
Re: Filetto tipografico su 10 cent n. 14Ce certificato Bottacchi
Duccio, non e' visibile alcuna immagine.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- marco castelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Filetto tipografico su 10 cent n. 14Ce certificato Bottacchi
Molto interessante...
Posto io il lotto :
Marco
Posto io il lotto :
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Re: Filetto tipografico su 10 cent n. 14Ce certificato Bottacchi
Ed anche di colore bello scuro, come dovrebbe essere il 14Ce.
Non mi ricordo dove, in asta, avevo visto un 10 cent del 1860 (appartenente alla famiglia dei 14B) con filetto tipografico.
Qualcuno ne possiede degli esemplari?
Saluti,
Duccio
Non mi ricordo dove, in asta, avevo visto un 10 cent del 1860 (appartenente alla famiglia dei 14B) con filetto tipografico.
Qualcuno ne possiede degli esemplari?
Saluti,
Duccio
- marco castelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Filetto tipografico su 10 cent n. 14Ce certificato Bottacchi
Secondo voi di quale filetto si tratta ? Quello cosi detto di inquadratura, come la pos.
12 del 40c, oppure il filetto di contorno che girava attorno a tutta la composizione tipografica ?
Marco
12 del 40c, oppure il filetto di contorno che girava attorno a tutta la composizione tipografica ?
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Re: Filetto tipografico su 10 cent n. 14Ce certificato Bottacchi
Per me, vista la vicinanza alla cornice, sul 14Ce è una piccola parte del filetto di inquadratura.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Filetto tipografico su 10 cent n. 14Ce certificato Bottacchi
pandette ha scritto: 12 gennaio 2021, 17:22 Ed anche di colore bello scuro, come dovrebbe essere il 14Ce.
Duccio
Diciamo anche che la scansione è molto scura.
Il francobollo dovrebbe essere più simile a questo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- marco castelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Filetto tipografico su 10 cent n. 14Ce certificato Bottacchi
Anche io la penso come te. Può solo essere così visto che Bottacchi parla di una varietà costante in un determinato periodo,
cosa di cui non avevo mai sentito parlare, e che il filetto di contorno invece è sempre presente . Il Rattone dice che sulla prima tavola si
trovano a circa 3mm di distanza.
Vero è che di filetti di inquadratura sulla prima tavola del 10c se ne vedono davvero pochissimi.
Posto altro francobollo e relativo certificato sempre riferito a filetto di inquadratura. Questa volta riferito ad un 40c
dei dentellati del Regno tipo Sardegna. Cosa ne pensate ?
Marco
cosa di cui non avevo mai sentito parlare, e che il filetto di contorno invece è sempre presente . Il Rattone dice che sulla prima tavola si
trovano a circa 3mm di distanza.
Vero è che di filetti di inquadratura sulla prima tavola del 10c se ne vedono davvero pochissimi.
Posto altro francobollo e relativo certificato sempre riferito a filetto di inquadratura. Questa volta riferito ad un 40c
dei dentellati del Regno tipo Sardegna. Cosa ne pensate ?
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Re: Filetto tipografico su 10 cent n. 14Ce certificato Bottacchi
Diciamo che sul lato sinistro le tracce del filetto di inquadratura sui Sardegna sono meno visibili, ma ci sono, in almeno 5/6 posizioni.
La tua, anche se la scansione non è ad alta risoluzione, dovrebbe essere la posizione 30 del foglio.
Di sicuro nei dentellati del Regno è rara trovarla così ampia e visibile, davvero molto bello il pezzo
Che sia l'unico noto, però, al momento non ne ho idea
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Filetto tipografico su 10 cent n. 14Ce certificato Bottacchi
La posizione 30 non dovrebbe essere alla fine di una riga (intendo l'ultimo esemplare a destra)?
roberto
roberto
S T A F F
Re: Filetto tipografico su 10 cent n. 14Ce certificato Bottacchi
Ovviamente sì, ma che cavolo ho scritto?robymi ha scritto: 13 gennaio 2021, 11:49 La posizione 30 non dovrebbe essere alla fine di una riga (intendo l'ultimo esemplare a destra)?
roberto
Intendevo la posizione 26. Il primo esemplare della sesta riga.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Maurizio Rocca
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 1 maggio 2013, 17:59
- Località: Bologna
Re: Filetto tipografico su 10 cent n. 14Ce certificato Bottacchi
Anche questo dovrebbe essere una prima tavola del '61...purtroppo la scansione non rende, sto lavorando da una postazione di emergenza...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Rocca
Colleziono principalmente francobolli degli Antichi Stati Italiani...
...e da qualche tempo i colori della IV emissione di Sardegna.
Osservo con interesse Regno e Repubblica.
Colleziono principalmente francobolli degli Antichi Stati Italiani...
...e da qualche tempo i colori della IV emissione di Sardegna.
Osservo con interesse Regno e Repubblica.
- marco castelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Filetto tipografico su 10 cent n. 14Ce certificato Bottacchi
Molto interessante Maurizio, e qui il filetto è completo.
Posto il mio, sempre prima tavola ma inizio 61'.
Marco
Posto il mio, sempre prima tavola ma inizio 61'.
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Re: Filetto tipografico su 10 cent n. 14Ce certificato Bottacchi
Secondo me i filetti di inquadratura non sono comuni, ma proprio per il tipo di stampa e inchiostrazione della fine della prima tavola del 10 cent. se ne possono trovare.
Eccone uno completo in basso su un 14Cd grigio con annullo SAN MINIATO che a me piace moltissimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE