Province Napoletane - Le date d'uso dell'annullo a svolazzo tipo n. 36 in relazione allo studio delle effigi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Pietro,

il medesimo caso l'ho riscontrato sui 5 grana della II tavola, se non ricordo male, effigi crinate ed effigi non crinate.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Del secondo esemplare riesci a farmi una foto in luce radente, non vedo la grande crinatura
Rudy

Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da pasfil »

eccola
img008.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Ti mostro intanto le effigi impresse su alcuni 2 grana indaco chiaro appartenenti alla TAVOLA DEL LUGLIO 1861. Tutti presentano orecchino grande (0.32 mm), misurati con micrometro su microscopio


Posizione 57-58
inCollage_20210118_182452763.jpg

Posizione 2
inCollage_20210118_182622740.jpg


Posizione 80 (su lettera datata 13 luglio 1861)
inCollage_20210118_182736928.jpg

Posizione 88
inCollage_20210118_183434756.jpg

Su letteta del 5 novembre 1861
inCollage_20210118_183732531.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di kermit il 18 gennaio 2021, 19:37, modificato 1 volta in totale.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Ne ho molti altri, solo indaco però, e tutti con orecchino grande.

:lente:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da pasfil »

MI sbaglio... :mmm: ...oppure hai postato un 2 grana annullato dal PARTENZA DA NAPOLI 13 LUG. 1861...con grande incrinatura? :ricerca:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Dalla foto sembra una crinatura ma non lo è, te lo assicuro... :OOO: :OOO: :OOO:

Tieni sempre presente che l'orecchino su effigi con piccola e grande crinatura ha diametro 0,20 mm (orecchino piccolo), non 0,32 mm
Ultima modifica di kermit il 18 gennaio 2021, 20:04, modificato 2 volte in totale.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Orecchino grande. Nessuna crinatura, solo increspatura su carta
20210118_194923.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di kermit il 18 gennaio 2021, 20:14, modificato 1 volta in totale.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Dovresti controllare se nel tuo 2 grana con grande crinatura è presente anche la crinatura ortogonale (evoluzione della grande crinatura) che si dirige verso la barba.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Questa:
20191213_225122.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da pasfil »

Peccato per l'assenza della incrinatura, sarebbe stato un evento che auspico da tempo :tri: Nel 2 grana da me postato non è presente l'incrinatura secondaria. Questa incrinatura secondaria spesso è più difficile da individuare negli esemplari usati, con conseguente maggiore tempo da dedicare all'osservazione degli esemplari, motivo per il quale ricordo di aver anche postato sul forum qualche esemplare, ma non ho più approfondito la questione, quindi fai bene ad andare avanti.
Bene per lo studio delle testine, per il quale però necessita un importante quantitativo di esemplari da osservare dal vero.
C'è il rischio che più si avanza con l'analisi delle effigi, si incomincia ad avere considerazioni proprie che potranno non trovare riscontro nella letteratura accreditata, spesso non uniforme a riguardo.
Rudy, credo che alcune piccole differenze presenti nei particolari minuti delle effigi possano essere causa della pressione esercitata per creare il rilievo e la resistenza che opponeva la parte parte comunemente detta "femmina", anche se sempre più mi convinco che non veniva utilizzato un vero e proprio contropunzone femmina in acciaio, ma più semplicemente un foglio spesso (cartoncino o legno tenero, o materiale tenero) . Ciò, per la presenza di piccole parti tondeggianti incave nel rilievo delle testine che verosimilmente potrebbero essere state causate da piccole teste di chiodo, impossibili da usarsi nel caso di contropunzone metallico. Ma non vorrei andare fuori tema e...nemmeno per il momento dirlo in giro :-)) ...
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Riguardo alla femmina tieni presente che le crinature sono in rilievo e quindi derivano da microfessurazioni presenti nella femmina. Si può ipotizzare un materiale diverso dal metallo, ma comunque un materiale rigido che ha subito una rottura.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Ad ogni modo, che idea ti sei fatto dell'uso di almeno due coppie di punzoni diversi per una stessa tavola.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da pasfil »

kermit ha scritto: 18 gennaio 2021, 19:32 Ti mostro intanto le effigi impresse su alcuni 2 grana indaco chiaro appartenenti alla TAVOLA DEL LUGLIO 1861. Tutti presentano orecchino grande (0.32 mm), misurati con micrometro su microscopio
Purtroppo, le immagini di esemplari che dispongo (che ho archiviato in file) di questa Tavola sono state acquisite per finalità diverse e più precisamente peer il disegno ai fini del plattaggio. Tuttavia, mi riservo di farti conoscere il tipo di orecchino per questi esemplari.
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Grazie Pietro.

Lo studio delle effigi, giustamente come dici, richiede moltissimo materiale, usato e nuovo, e molto tempo. Sono agli inizi ma il tema si presenta molto interessante, spesso poco approfondito anche dai grandi maestri.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da pasfil »

kermit ha scritto: 18 gennaio 2021, 21:01 Riguardo alla femmina tieni presente che le crinature sono in rilievo e quindi derivano da microfessurazioni presenti nella femmina. Si può ipotizzare un materiale diverso dal metallo, ma comunque un materiale rigido che ha subito una rottura.
E' assolutamente logico, comprensibile e più che condivisibile quanto hai scritto, ma è proprio per questo motivo ho indicato che più le osservi e più ti verranno dubbi, tali da non darlo per scontato e valutare anche altre ipotesi, in passato anche accennate da altri.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da ecas »

kermit ha scritto: 18 gennaio 2021, 14:33 Ciao Ezio.

Mi fai una foto in luce radente della zona orecchio e orecchino di entrambi :fii:



Ecco...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Orecchini piccoli. Non vedo crinature.
Puoi verificare lo svolazzo. Mi sembra strano, o comunque non del tipo 36.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

La A di ANNULLATO sembrano diverse
20210118_221615.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da ecas »

Secondo me la fronte del Re è imbrattata di inchiostro ma non per il disegno della parte alta della A....
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM