Le prove di conio dei francobolli De la Rue

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 304
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da albi_patti »

nel cartoncino più in basso c'è un'altra firma in basso a sx????
è per caso chi controlla il controllore???? :mmm:
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2733
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
E' la firma di Alberto Bolaffi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da maupoz »

albi-patti Ciao:
almeno hai provato a dire la tua, grazie!

Stefano ti ha già risposto


"a chiusura" riepilogo le caratteristiche di un cartoncino "completo"

ricordo le 4 fasi delle lavorazioni che potete leggere, in alto, al centro,su alcuni dei cartoncini che vi capiterà di vedere

BEFORE HARDENING - prima della tempra : l'incisore ha completato l'incisione sulla lastrina di acciaio dolce e la stessa viene temprata

AFTER HARDENING - dopo la tempra : la tempra potrebbe comportare delle (minime) deformazioni del metallo, viene presa una prova di verifica

BEFORE STRICKING - prima della coniazione: la si trova,in molti cartoncini, assieme alla scritta precedente

AFTER STRICKING- dopo la coniazione : utilizzando una pressa, mediante il conio, in acciaio molto duro (dopo la tempra!) vengono realizzati i singoli calchi in piombo (metallo tenero), di norma i 400 di una tavola da stampa, dopo questa operazione si stampa un cartoncino di ulteriore controllo dello stato del conio, spesso con anche i numeri della tavola di riferimento


in alto a sinistra del cartoncino è stampata la data di realizzazione della prova

in alto a destra è scritto, a mano, il numero di registrazione della prova

in basso a destra è la sigla del controllore della "sala di incisione"

in basso a sinistra, solo su alcuni cartoncini, il sigillo con il monogramma WFD di William Frederick De La Rue, fratello del primogenito Warren De La Rue, attestava l'approvazione definitiva



cartoncino note scritte.jpg



tanto per dire come alcuni,pur di impreziosire "il prodotto", scrivano cose abbastanza "fantasiose"

su un catalogo dello scorso anno era in vendita un cartoncino con la descrizione, riferita alla sigla del controllore che sta in basso a destra

".......e in basso sigla "F.W." Frederick Warren De La Rue"


1. la sigla io non la leggo F. W. ma piuttosto J. M. o W. J. (vedete in basso a destra di alcuni dei primi cartoncini già postati, non di questo con altra sigla di altro controllore)

2. il "capo" non sigla a mano ......usa il sigillo con il suo monogramma

3. non è conosciuto nessun De La Rue con nome Frederick Warren, i due fratelli erano Warren De La Rue e William Frederick De La Rue ... vabbè che "l'unione fa la forza" ....però....

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
david
Messaggi: 876
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da david »

Quanto si impara in questo forum! Grazie a Pino e Maupoz e tutti gli altri!
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1357
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao Pino e complimenti.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

nell'argomento fino a qui trattato abbiamo visto dei cartoncini sui quali è impressa l'immagine di quelli che saranno i francobolli definitivi dell'emissione del 1 dicembre 1863, comunemente denominata "emissione De La Rue"


ma come si passava dall'incisione alla realizzazione delle tavole da stampa?


Lo spiega l'ingegnere Costantino Perazzi, supervisore inviato dal governo italiano presso la De La Rue di Londra, nella relazione "Intorno alla fabbricazione delle marche da bollo e dei francobolli postali" che scrisse da Londra per il ministro delle finanze il 21 marzo 1864

riporto lo stralcio ...


come leggete scrive di "punzone originale" e "punzoni speciali"

punzoni nota Perazzi.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
magari sto per scrivere una sciocchezza ........ ma il monogramma sull'ultimo cartoncino mostrato da Maupoz può essere dell'incisore ?
Se non sbaglio Warren De La Rue assegnò l'incarico a Leonard Charles Wyon.
Magari a quel punto di avanzamento dei lavori di preparazione preferirono mettere il monogramma dell'incisore che poteva essere LCW ....... ma, chi lo sa !
Solo un'idea ....

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da maupoz »

Alex ha scritto: 1 ottobre 2020, 1:23 Ciao a tutti,
magari sto per scrivere una sciocchezza ........ ma il monogramma sull'ultimo cartoncino mostrato da Maupoz può essere dell'incisore ?
Se non sbaglio Warren De La Rue assegnò l'incarico a Leonard Charles Wyon.
Magari a quel punto di avanzamento dei lavori di preparazione preferirono mettere il monogramma dell'incisore che poteva essere LCW ....... ma, chi lo sa !
Solo un'idea ....

Ciao: Ciao: Ciao:

Alessandro Ciao: Ciao:

le tre lettere del monogramma sono W F D , credo che l'ingrandimento chiarisca meglio


monogramma particolare.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da Alex »

Ciao Maurizio,
grazie per la precisazione, tutto chiaro. Con l'ingrandimento si vede molto meglio.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da maupoz »

Alex ha scritto: 1 ottobre 2020, 1:23
....... ma il monogramma sull'ultimo cartoncino mostrato da Maupoz può essere dell'incisore ?
Se non sbaglio Warren De La Rue assegnò l'incarico a Leonard Charles Wyon.

Ciao:

Questo intervento di Alessandro ripropone la questione di chi sia l'incisore dei francobolli postali della serie "De La Rue".

Ricordavo che l'argomento era controverso e ho aspettato un po’ a rispondere perché mi sono riletto alcune pubblicazioni che, in effetti, ipotizzano risposte diverse .

Per chi può interessare, credo si debba partire …dall’inizio, cioè dall’incisione della testa (o dell’effigie …detto in modo molto più fine) di Vittorio Emanuele II, re d’Italia, eseguita per le marche da bollo.

Cerco di sintetizzare i concetti, evitando particolari tecnici.

Il punzone iniziale con l’incisione della testa del re Vittorio Emanuele II venne utilizzato per le marche da bollo (cartoncini di prova del novembre 1862), chiamiamolo “punzone originale”.

Per l’incisione dei francobolli postali ovviamente non si poté usare il punzone delle marche da bollo che aveva il doppio cerchio con le scritte, ma da questo si ricavò un secondo punzone “scontornato”, presumibilmente in modo da lasciare solo un fondo ovale rigato attorno alla testa del re.

Da questo punzone, così "ripulito" si ricavarono quelli dei singoli valori, dei quali abbiamo visto alcune fasi di lavorazione sui cartoncini precedenti.

(nel primo inventario dei beni dell’officina carte valori di Torino si descrivono, “n. 2 punzoni negativi, riporto del punzone originale, cancellato il contorno e parte del fondo” e tanti “punzoni speciali” quanti erano i valori della serie)

Tutto questo per dire che …..la “testa” è sempre e solo quella, quello che cambia è la base del collo e …il contorno.


effigie confronti.jpg

Quindi la domanda è ….chi ha inciso la testa di Vittorio Emanuele II utilizzata per realizzare i punzoni delle marche da bollo e dalla quale sono stati ricavati anche i punzoni per i francobolli postali?


Molti gli articoli con le attribuzioni di varie “paternità”.

L’ultimo che ho letto è anche l'ultimo pubblicato sull’argomento è su Storie di posta n. 11 di maggio 2015, dal titolo “Mater semper certa…”, autore Michele Caso, che attribuisce la "paternità" dell’incisione del ritratto di Vittorio Emanuele II usato per le prime marche da bollo e francobolli postali italiani a Jean Ferdinand Joubert de la Fertè.
Le “prove” a supporto sono, chiaramente, riportate nell’articolo!


E quindi ....quale fu il ruolo di Leonard Charles Wyon?

E poi ... perché insieme ai De La Rue ho messo anche il 20 centesimi azzurro ?

...chi è l'incisore "padre" di questo francobollo?


Beh! questo dovreste averlo già capito ma ne parliamo la prossima volta!


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da maupoz »

Ciao:

E perché insieme ai De La Rue ho messo anche il 20 centesimi azzurro cosiddetto “Bigola”?


L'incisione del 20 centesimi dell'agosto 1865 (ma poi emesso nel 1867) non è forse opera del professor Lodovico Bigola da Parma?

Una delle pubblicazioni che ho letto, dopo l'intervento di Alessandro, è la rivista edita da Poste Italiane in occasione di Romafil 2011.

Da pagina 66 a pagina 90 il poderoso lavoro fatto da Michele Apicella (approfitto per salutarlo) di confronto tra le effigi delle marche da bollo e dei francobolli postali, citato anche nell'articolo di Michele Caso su Storie di posta, porta all'affermazione che ........... la “testa” è sempre quella.

E se la testa è un riporto di quella incisa da Joubert del professor Bigola sono le incisioni "a contorno" di cornice e scritte.

Ma di tutto questo già se ne era scritto su questo forum in un argomento del dicembre 2010 "aperto" da Pino titolato "DE LA RUE - l'emissione del 1863" ...di "sole" 25 pagine e dal quale riprendo l'immagine del "papà" dei valori DLR, Jean Ferdinand Joubert de la Fertè.

JFJDLF.jpg


Ritornando all'intervento di Alessandro .................Se non sbaglio Warren De La Rue assegnò l'incarico (dell'incisione dell'effigie) a Leonard Charles Wyon


Sì, possiamo dire certamente di sì

.........................ma l'incisione fatta da Wyon non riguardava nè le marche da bollo nè i francobolli postali, lo chiarisce Franco Filanci in suo articolo su Storie di Posta numero 6 del novembre 2012


...ne parliamo la prossima


......ora vi devo lasciare perchè devo recarmi dal mio (ex) collega milanista :desp: :desp: con quaderno e matita per scrivere almeno centocinquanta volte in bella calligrafia "Ibra 2, 13 e 16" .... :mmm: :mmm: ... che si tratti di un salmo?... :mmm: :mmm: :dub: :dub:

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da maupoz »

maupoz ha scritto: 18 ottobre 2020, 12:17
Ritornando all'intervento di Alessandro .................Se non sbaglio Warren De La Rue assegnò l'incarico (dell'incisione dell'effigie) a Leonard Charles Wyon

Sì, possiamo dire certamente di sì
.........................ma l'incisione fatta da Wyon non riguardava nè le marche da bollo nè i francobolli postali, lo chiarisce Franco Filanci in suo articolo su Storie di Posta numero 6 del novembre 2012

Ciao:

riprendo e concludo queste mie note arrivando a Leonard Charles Wyon



Scrive Piero Zanetta su Filatelia n. 31 del 25 marzo 1966 che "Wyon consegnò un’incisione dell’effigie di Vittorio Emanuele II il 4 maggio 1863" (e già mi pareva …un po’ tardino!) e che dalla stessa venne stampata la prima prova di conio del 15 centesimi in data 8 maggio 1863 (e viene mostrato il cartoncino del 15 centesimi numero 1870,anche se nella descrizione si fa riferimento ad un altro cartoncino, quello da 15 centesimi con il numero 1874!)


Ora, avendo Pino mostrato il suo cartoncino da 15 centesimi datato 25 aprile 1863…. la domanda che mi ero posto è stata .... come potevano datare 25 aprile 1863 la prova di conio di un'incisione consegnata (cioè ultimata) il 4 maggio 1863??


La risposta l'ho trovata su Storie di posta numero 6 del novembre 2012 .

Nell'articolo, Franco Filanci riporta varie incongruenze nell’assunto di Zanetta, concludendo che quella incisa da Wyon non è l’effige utilizzata per le marche e per i francobolli postali ma bensì quella realizzata per la stampa a rilievo delle buste postali, che la DLR propose al governo italiano ma che da questo non furono adottate.


nota aggiuntiva....della serie …non si butta via niente

questo punzone venne comunque utilizzato dalla De La Rue fra il 1882 e il 1912 per approntare i campioni di buste da proporre a varie amministrazioni postali, quello con le cifre 30, 1, 82, data della cornice a stampa.

V E II DLR.jpg


....Vittorio Emanuele II, deceduto nel gennaio 1878, a fare inconsapevole testimonial alla tipografia londinese De La Rue nel 1882....


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
sercastaldo
Messaggi: 2
Iscritto il: 3 gennaio 2019, 10:59

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da sercastaldo »

maupoz ha scritto: 21 settembre 2020, 18:21 Ciao: Ciao:

Pino ...ti ho inviato un MP.. :abb:


dal mio archivio di immagini ho "recuperato" un cartoncino "inglese" del 1862

216 - 218.jpg



quando poi scrivevo di cartoncini "ritagliati" .... ne ho uno nell'album De La Rue ....non mi ricordavo di averlo....(la cosa mi preoccupa un poco.... Massimiliano ...che dici??)


notare ,in alto a sinistra, un "pezzo" del numero "3" di "1863" e di questo,per via del taglio, non sapremo mai la storia :desp: :desp:


15 c. ritagliato.jpg


ma chiunque sia stato ha usato la forbice (quasi) leggera, di solito i cartoncini fanno questa (trista) fine :desp: :desp:


ne resta solo questo



30 c. ritaglio.jpg





...............................



chiudo con l'invito a Pino a prestare la massima attenzione alle vendite



esistono anche cartoncini con stampa del conio colorata


:devil: :devil: ad esempio questo in colore ....................lilla



(almeno questo lo avevano ....biffato e non solo....)


cartoncino 60 c. lilla 13.05.1863.jpg


Ciao: Ciao:
Ciao Maurizio, ti allego il certificato corrispondente a questo pezzo ;-)
60 cent.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da maupoz »

sercastaldo ha scritto: 4 febbraio 2021, 11:17
Ciao Maurizio, ti allego il certificato corrispondente a questo pezzo ;-) 60 cent.jpg
caro Sergio... :abb: :abb:


.... non vale!

....non potendo esprimere un commento pubblico (causa censura)

......ti "insulterò"...in privato... ;-) ;-)


:clap: :clap: :clap: ...altro "pezzo da 90"!! .....anche "da 91"....
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sergio!!
Facci "morire"
mostraci il cartoncino :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray:
:pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray:
:pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto: 4 febbraio 2021, 21:24 Sergio!!
Facci "morire"
mostraci il cartoncino
ciao Pino

.... il cartoncino di Sergio è quello che ho mostrato io in prima pagina di questo argomento, il 21.09.2020 (ancora non sapevo che fosse di Sergio)

.... :mmm: :mmm: .... è in colore ....lilla..... :mmm: :mmm: ...... ma allora ........... :-)) :-))
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ah si, è vero, hai ragione.

Lilla ... lilla cupo? :devil: :devil: :devil: :devil: :devil: :devil: :devil:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da marco castelli »

Complimenti a tutti voi. Questa è la vera filatelia. :clap: :clap: :clap: :clap:


Marco

Rev LB Mar 2022
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM