1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Attenzione a questa soprastampa falsissima, sembra addirittura inscritta manualmente, con tanto di pseudo-certificato !
https://www.ebay.it/itm/Regno-inselpost ... SwdilfVpDC
https://www.ebay.it/itm/Regno-inselpost ... SwdilfVpDC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Buona sera...questo francobollo è in mio possesso...ho parlato direttamente con il perito che lo ha certificato e che garantisce la sua autenticità.
Non so più che pensare...
Non so più che pensare...
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
La soprastampa è completamente falsa, chiunque abbia un minimo di dimestichezza con il settore può confermarlo. Oltretutto quel tipo di annullo Feldpost =a= non è mai stato utilizzato a Rodi. Inserisco un originale, le differenze sono talmente evidenti che non meritano neppure di essere sottolineate.Decaro ha scritto: 15 febbraio 2021, 22:01 Buona sera...questo francobollo è in mio possesso...ho parlato direttamente con il perito che lo ha certificato e che garantisce la sua autenticità.
Non so più che pensare...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Quindi non ci si può fidare neanche dei periti......
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
La sovrastampa e' veramente mal fatta con caratteri grossolani. Non so come un perito, anche non specialista del settore, possa cascarci.
In questo caso, in mancanza di riferimenti sicuri, sarebbe bastato fare un confronto con la immagine sul Sassone..
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!

Posto qui l'immagine dell'esemplare in questione.
La soprastampa è falsa e fatta pure malissimo.
D'altro canto è naturale, è falso pure il francobollo....
Dentellatura lineare, dentelli appuntiti, pochi particolari, lettere ingrossate e storte, tutti elementi diversi dagli originali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Io ho parlato col perito...e lui mi ha garantito l'originalità...io dei periti mi fido ma ora che devo pensare?
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Che è un falso e trarre le conclusioni sul perito. Temo che, all'interno di questo forum, difficilmente troverai pareri più autorevoli sull'argomento "Inselpost" di quelli espressi poco sopra da alcuni utenti.Decaro ha scritto: 16 febbraio 2021, 15:32 Io ho parlato col perito...e lui mi ha garantito l'originalità...io dei periti mi fido ma ora che devo pensare?
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Sicuramente Sollami è in buona fede e dunque proponigli l'acquisto del francobollo.Decaro ha scritto: 16 febbraio 2021, 15:32 Io ho parlato col perito...e lui mi ha garantito l'originalità...io dei periti mi fido ma ora che devo pensare?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
E di questo esemplare che ne pensate? Per rimanere in tema...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Hai fatto bene a mostrare il verso del francobollo.
E' molto indicativo per evidenziare una caratteristica che permette di distinguere gli originali dai falsi: le tracce d'inchiostro rosso.
Il buon Paolo (Medor) ha dedicato quasi 50 pagine e cento illustrazioni per chiarire sin nei più piccoli dettagli le particolarità di questo specifico francobollo realizzato a Zagabria (Agram), con le sue diverse tirature ed i vari colori delle soprastampe.
Lascio a lui ed alla sua precisione la risposta che chiedi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
E' molto indicativo per evidenziare una caratteristica che permette di distinguere gli originali dai falsi: le tracce d'inchiostro rosso.
Il buon Paolo (Medor) ha dedicato quasi 50 pagine e cento illustrazioni per chiarire sin nei più piccoli dettagli le particolarità di questo specifico francobollo realizzato a Zagabria (Agram), con le sue diverse tirature ed i vari colori delle soprastampe.
Lascio a lui ed alla sua precisione la risposta che chiedi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Buona sera ....ho sentito pochissimi minuti fa il dott.Sollami....è una persona molto seria...in pratica siamo stati oggetto di una truffa..il certificato è stato falsificato...addirittura lui a quella data di rilascio non stava neanche esercitando....
Non ho parole....
Non ho parole....
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Scusa, ma se il certificato INSELPOST è del 20/08/2019, e il sig. Sollami non stava neppure esercitando all'epoca, come lo spiega questo certificato precedente del 14/08/2019 che è presente sulla pagina facebook della sua attività peritale?Decaro ha scritto: 16 febbraio 2021, 17:24 Buona sera ....ho sentito pochissimi minuti fa il dott.Sollami....è una persona molto seria...in pratica siamo stati oggetto di una truffa..il certificato è stato falsificato...addirittura lui a quella data di rilascio non stava neanche esercitando....
Non ho parole....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Il secondo francobollo postato da Decaro è originale: soprastampa diagonale di Agram, colore azzurro, prima tavola, prima composizione. (Sassone n°5). Al verso i puntini rosso-bruno che si scorgono sono particelle di inchiostro assorbite dal foglio sottostante, al momento della stampa della franchigia. (Anche questo fenomeno è stato descritto nel libro che abbiamo fatto con Antonello nel 2018). Periziato correttamente da Oliva.
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Grazie mille...almeno una buona notizia..
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Al competente non sfuggono i particolari importanti, così Stefano giustamente sottolinea come anche il francobollo-base sia falso. Quell'obbrobrio è a suo modo una rarità, infatti soprastampa falsa su francobollo falso è una soluzione che si verifica di rado, per motivi di facile comprensione.Stefano T ha scritto: 16 febbraio 2021, 11:57
D'altro canto è naturale, è falso pure il francobollo....
Ne approfitto allora per rammentare quale sia il più noto tra i falsi della franchigia azzurra Luftfeldpost dentellata. Si tratta di una emissione decisa dalle autorità britanniche nel 1942. Aveva lo scopo di inondare l'esercito tedesco di false etichette per mandare in tilt il sistema della posta da campo della Wehrmacht. In realtà rimase ben lungi dal raggiungere lo scopo e alla fine si rivelò un'occasione per i collezionisti. Non è molto comune e ben quotata soprattutto se in blocchi. Per il neofita è quasi indistinguibile dagli originali, tuttavia ci sono delle differenze. Innanzitutto il passo di perforazione cambia, 12¾:12½ nella produzione inglese, 13¾:14 in quella tedesca. Il modo migliore di distinguere le due etichette è però quello di osservare la svastica presente nel timone di coda dell'apparecchio. Negli originali la croce uncinata è contornata da alcuni trattini (indicati dalle due freccette nere), che mancano nei falsi, come si può notare nella striscia di tre che allego. C'è poi un'altra differenza di non poco conto: chi consulterà il volume Inselpost che abbiamo fatto con Antonello nel 2018 sarà in grado di rispondere rapidamente anche a questo quesito...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Mi arrendomedor ha scritto: 19 febbraio 2021, 0:27 C'è poi un'altra differenza di non poco conto: chi consulterà il volume Inselpost che abbiamo fatto con Antonello nel 2018 sarà in grado di rispondere rapidamente anche a questo quesito...
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Il margine laterale che risulta perforato è completamente opposto. A pagina 10 del libro si mostrano le etichette originali con il margine destro perforato, mentre nei falsi inglesi il margine perforato è il sinistro. Quindi il foglio viaggiava verso il perforatore in maniera differente nelle due emissioni. Si osservino le frecce rosse. Prima una franchigia tedesca (in questo caso munita di soprastampa Inselpost) e poi l'imitazione britannica. I buoni di posta aerea azzurri vennero prodotti in milioni di esemplari. Ne sono nate delle varietà interessanti. Mi sono divertito ad inserirne una tra le immagini del libro "Inselpost" che abbiamo fatto con Antonello nel 2018, senza peraltro segnalarne la presenza nella didascalia, in modo da stimolare la curiosità del lettore. Chi ha il volume può procedere alla ricerca tenendo presente che non bisogna dare peso alle soprastampe ma solo al francobollo-base.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1944 - Occupazione tedesca dell'Egeo - Attenzione alle false soprastampe "Inselpost"!
Ci sono due buste all'asta Sergio Santachiara:medor ha scritto: 16 febbraio 2021, 18:29 Il secondo francobollo postato da Decaro è originale: soprastampa diagonale di Agram, colore azzurro, prima tavola, prima composizione. (Sassone n°5). Al verso i puntini rosso-bruno che si scorgono sono particelle di inchiostro assorbite dal foglio sottostante, al momento della stampa della franchigia. (Anche questo fenomeno è stato descritto nel libro che abbiamo fatto con Antonello nel 2018). Periziato correttamente da Oliva.
www.sergiosantachiara.com
Non colleziono Inselpost, ma puoi dirmi la tua opinione riguardante il lotto 1290 solo per togliermi la curiosità? So che la busta è certificata, ma il timbro Feldpost non mi piace

Grazie
