I francobolli classici di ANTONELLO (e non solo...)
Re: nuova collezione
Forse e' fuori periodo (siamo nel dicembre 1918) ma comunque posto il tanto sospirato numero 1 di Lituania arrivato poco fa col suo fratellino n.2.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: nuova collezione
Ciao SF2l, grazie per averci mostrato il n°1 della Lituania, bel pezzo!





Re: nuova collezione
Bel pezzo Stefano.
Anche se siamo all'estero alla fin fine ci manca sempre la pašta.

Anche se siamo all'estero alla fin fine ci manca sempre la pašta.




ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: nuova collezione
Quanto mi piacciono i primi francobolli del granducato di Oldenburg





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: nuova collezione


Molto interessanti gli Antichi Stati Tedeschi, peccato che in Italia siano poco collezionati e scambiati.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: nuova collezione


A me piace molto questo n. uno di Braunschweig per la sua semplicità.
Oppure questo n. uno di Bremen per la sua elaborazione.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: nuova collezione
State mostrando cose bellissime, complimenti
sono sempre rimasto affascinato dai numero 1 o meglio dai francobolli
appartenenti alla prima serie di ogni stato
non ho mai cominciato perchè la cosa mi sembra molto impegnativa
e spesso è meglio non voler far troppe cose
però riflettendoci e accontentandosi ci si può provare.....
mah...... chissà...mai dire mai... ne ho solo uno...che non può mancare a chi collezione francobolli.......sua maestà
Max
sono sempre rimasto affascinato dai numero 1 o meglio dai francobolli
appartenenti alla prima serie di ogni stato
non ho mai cominciato perchè la cosa mi sembra molto impegnativa
e spesso è meglio non voler far troppe cose
però riflettendoci e accontentandosi ci si può provare.....
mah...... chissà...mai dire mai... ne ho solo uno...che non può mancare a chi collezione francobolli.......sua maestà

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: nuova collezione
Il Penny Black bordo di foglio e con quei margini è tanta roba







Re: nuova collezione
Lo Sachsenross (cavallo sassone) di Braunshweig piace molto anche a meA me piace molto questo n. uno di Braunschweig per la sua semplicità.




- amostupper
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 10 maggio 2013, 18:33
Re: nuova collezione


Rieccomi dopo un bel po’ !!
Innanzitutto complimenti per gli ultimi pezzi che avete inserito



Poi cerco di risvegliare un po’ questo thread con i primi francobolli del Lussemburgo, emessi il 15 Settembre 1852.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao
Stefano
"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Stefano
"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Re: nuova collezione
Molto belli, complimenti
La particolarità di questi francobolli e che il primo è in valuta belga (dix centimes) e il secondo in valuta prussiana (un silbergros).



La particolarità di questi francobolli e che il primo è in valuta belga (dix centimes) e il secondo in valuta prussiana (un silbergros).



Re: nuova collezione
Veramente belli 

Re: nuova collezione


La bellezza è data anche dall'accoppiata dell'annullo.




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- amostupper
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 10 maggio 2013, 18:33
Re: nuova collezione
Vi ringrazio dei complimenti che, non ve lo nascondo, mi fanno davvero piacere
.
Così come mi sento di ringraziare, ancora una volta, Antonello e Ulisse
perchè è proprio grazie a loro che ho scoperto questo affascinante mondo dei numeri 1.
Il tempo spesso è davvero poco, ma quando posso mi metto a studiare e cercare i vari numeri uno e, in qualche modo, mi sembra di tornare bambino quando con gli occhi meravigliati e pieni di stupore cominciavo a raccogliere i primi francobolli e mi si spalancava davanti un mondo nuovo e speciale.... e ricordo che ero felice


Così come mi sento di ringraziare, ancora una volta, Antonello e Ulisse


Il tempo spesso è davvero poco, ma quando posso mi metto a studiare e cercare i vari numeri uno e, in qualche modo, mi sembra di tornare bambino quando con gli occhi meravigliati e pieni di stupore cominciavo a raccogliere i primi francobolli e mi si spalancava davanti un mondo nuovo e speciale.... e ricordo che ero felice



Ciao
Stefano
"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Stefano
"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Re: nuova collezione
Se siete abituati allo standard qualitativo per i francobolli italiani non collezionate questi francobolli: molto spesso sdentati, mal centrati e rigommati.

Rev LB Jul 2023



Rev LB Jul 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.