Lettere complete, buste, sovracoperte, frontespizi, frammenti, ecc.
Lettere complete, buste, sovracoperte, frontespizi, frammenti, ecc.
Buongiorno a tutti,
Vi pongo un quesito e ringrazio in anticipo chi mi risponderà.
Con riferimento agli oggetti postali degli antichi stati italiani, qual'è la differenza tra lettere "complete", sovracoperte e frontespizi?
I cataloghi forniscono le quotazioni dei francobolli su lettera specificando che si considerano tali le lettere "complete" ma senza, almeno per quanto possa capire io, definire esattamente cosa s'intende per lettera "completa". Una lettera "completa" deve includere anche il testo? O è sufficiente che includa almeno il foglio su cui, al recto, è scritto l'indirizzo? Ma anche in tal caso la stragrande maggioranza delle lettere (o presunte tali) in commercio sono costituite solo da una metà del foglio (considerando che allora il foglio utilizzato era quello di dimensione A3, cioè il vecchio foglio protocollo) in quanto la seconda metà, quella su cui cioè era scritto il messaggio, è stata asportata. Sono quindi queste ultimi le cosidette sovracoperte? Ma in tal caso non è possibile applicare a loro la valutazione dei cataloghi, corretto?
Scusatemi, mi sono dilungato ... grazie ancora a chi vorrà rispondermi?
Vi pongo un quesito e ringrazio in anticipo chi mi risponderà.
Con riferimento agli oggetti postali degli antichi stati italiani, qual'è la differenza tra lettere "complete", sovracoperte e frontespizi?
I cataloghi forniscono le quotazioni dei francobolli su lettera specificando che si considerano tali le lettere "complete" ma senza, almeno per quanto possa capire io, definire esattamente cosa s'intende per lettera "completa". Una lettera "completa" deve includere anche il testo? O è sufficiente che includa almeno il foglio su cui, al recto, è scritto l'indirizzo? Ma anche in tal caso la stragrande maggioranza delle lettere (o presunte tali) in commercio sono costituite solo da una metà del foglio (considerando che allora il foglio utilizzato era quello di dimensione A3, cioè il vecchio foglio protocollo) in quanto la seconda metà, quella su cui cioè era scritto il messaggio, è stata asportata. Sono quindi queste ultimi le cosidette sovracoperte? Ma in tal caso non è possibile applicare a loro la valutazione dei cataloghi, corretto?
Scusatemi, mi sono dilungato ... grazie ancora a chi vorrà rispondermi?
Re: Lettere "complete" o sovracoperte o frontespizi?
lettera: completa al suo interno di testo e data
sovracoperta: involucro in cui era al suo interno un ulteriore foglio con il testo
frontespizio : solo il recto della busta
In genere lettera e sovracoperta sono intese come lettere
come pure le fascette
il frontespizio come un ampio frammento
lettere in cui mancano i risvolti laterali o parti del foglio originale o hanno indirizzi cancellati o ritagliati come lettere con minus-valore
sovracoperta: involucro in cui era al suo interno un ulteriore foglio con il testo
frontespizio : solo il recto della busta
In genere lettera e sovracoperta sono intese come lettere
come pure le fascette
il frontespizio come un ampio frammento
lettere in cui mancano i risvolti laterali o parti del foglio originale o hanno indirizzi cancellati o ritagliati come lettere con minus-valore
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Lettere "complete" o sovracoperte o frontespizi?
Come sovracoperta penso che si intenda anche la lettera alla quale è stata strappata la metà del foglio dove era presente il testo.
Poi esistono lettere complete di testo alle quali mancano i fogli supplementari (lettere pluriporto), queste come si considerano?

Poi esistono lettere complete di testo alle quali mancano i fogli supplementari (lettere pluriporto), queste come si considerano?

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Lettere "complete" o sovracoperte o frontespizi?
il frontespizio è un fronte più un pezzo , anche sul fronte stesso , ma in cui compare anche l'annullo di arrivo
il fronte è il fronte di sovracoperta o lettera con solo gli annulli di partenza ed indirizzo completo
il frammento è un francobollo annullato in cui l'annullo è completo del nominativo ...a volte il nominativo è la'nnullatore, altre no ed è a lato
il fronte è il fronte di sovracoperta o lettera con solo gli annulli di partenza ed indirizzo completo
il frammento è un francobollo annullato in cui l'annullo è completo del nominativo ...a volte il nominativo è la'nnullatore, altre no ed è a lato
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Lettere "complete" o sovracoperte o frontespizi?
Semplificando: la lettera è una "comunicazione scritta in assenza", se manca il testo non è una lettera ma qualcos'altro. Purtroppo spesso c'è confusione, soprattutto nei cataloghi d'asta.
Francesco

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Lettere "complete" o sovracoperte o frontespizi?


Non dimentichiamo che esiste anche la busta e trovare una busta completa di testo è rarissimo.
Alcuni hanno provato a paragonare la busta alla lettera senza il testo.
Io ritengo che la lettera con testo debba avere un plus valore solo se il testo è interessante, se no conta poco.
È chiaro che il concetto di "interessante" può essere variabile da persona a persona.
Che ne pensate?


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Lettere "complete" o sovracoperte o frontespizi?
per la filatelia il contenuto non ha un significato particolare
a meno che non fornisca informazioni inerenti la spedizione
(periodi di epidemia - forwarded - percorsi strani o altro)
Esistono poi dei testi storici anche di notevole interesse che sono dei plusvalori
quindi tra una lettera in cui indirizzo e testo sono scritti su di un unico foglio e una sovracoperta che coincide con l'involucro non c'è differenza
(ovviamente quando nel testo c'è una data, essa puo' essere utile per la datazione)
il frontespizio è termine tratto dall'editoria.... e indica la prima pagina di un libro: quindi per una busta è il davanti
a meno che non fornisca informazioni inerenti la spedizione
(periodi di epidemia - forwarded - percorsi strani o altro)
Esistono poi dei testi storici anche di notevole interesse che sono dei plusvalori
quindi tra una lettera in cui indirizzo e testo sono scritti su di un unico foglio e una sovracoperta che coincide con l'involucro non c'è differenza
(ovviamente quando nel testo c'è una data, essa puo' essere utile per la datazione)
il frontespizio è termine tratto dall'editoria.... e indica la prima pagina di un libro: quindi per una busta è il davanti
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Lettere "complete" o sovracoperte o frontespizi?
Concordo perfettamente con quanto detto
da un punto di vista collezionistico la lettera è intesa come l'involucro completo delle risvolte e dei timbri di arrivo al verso
cosi come risultante dal confezionamento originale..o della busta di contenimento che spesso viene chiamata alla francese o francesina
a me personalmente ...... piace molto quando contengono il testo, gli da un senso di completezza, filatelicamente penso che ha poca importanza
il frontespizio o fronte di lettera non è altro che la parte frontale della lettera originale ritagliata da essa
per le fascette delle stampe ritengo che debbano essere facilmente riconducibili allo scopo che avevano, cosa che spesso si vede
dalle dimensioni e dall'impostazione oltre che dalla tariffa, in genere non confondibili con ritagli di lettera
Il testo come detto da fildoc, molte volte è importante per l'identificazione dell'effettiva data di spedizione, che poi diviene fondamentale
quando le date degli annulli non sono esattamente decifrabili
max
da un punto di vista collezionistico la lettera è intesa come l'involucro completo delle risvolte e dei timbri di arrivo al verso
cosi come risultante dal confezionamento originale..o della busta di contenimento che spesso viene chiamata alla francese o francesina
a me personalmente ...... piace molto quando contengono il testo, gli da un senso di completezza, filatelicamente penso che ha poca importanza
il frontespizio o fronte di lettera non è altro che la parte frontale della lettera originale ritagliata da essa
per le fascette delle stampe ritengo che debbano essere facilmente riconducibili allo scopo che avevano, cosa che spesso si vede
dalle dimensioni e dall'impostazione oltre che dalla tariffa, in genere non confondibili con ritagli di lettera
Il testo come detto da fildoc, molte volte è importante per l'identificazione dell'effettiva data di spedizione, che poi diviene fondamentale
quando le date degli annulli non sono esattamente decifrabili

Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Lettere "complete" o sovracoperte o frontespizi?
Grazie a tutti coloro che hanno risposto.
Cercando di sintetizzare quanto detto possiamo concludere che la valutazione del valore di una lettera completa (busta più contenuto piuttosto che lettera di un foglio comprensivo della parte di testo piuttosto che lettera composta da più fogli) è uguale a quello di una sovracoperta (busta senza contenuto piuttosto che parte senza testo di un foglio) posto che questa includa tutti i francobolli e gli annullamenti postali del caso così come l'indirizzo originale a cui era destinata. Corretto?
Contrariamente il solo frontespizio piuttosto che una sovracoperta non completa di tutti i risvolti laterali subiscono dei deprezzamenti. Corretto?
Grazie ancora.
Marco
Cercando di sintetizzare quanto detto possiamo concludere che la valutazione del valore di una lettera completa (busta più contenuto piuttosto che lettera di un foglio comprensivo della parte di testo piuttosto che lettera composta da più fogli) è uguale a quello di una sovracoperta (busta senza contenuto piuttosto che parte senza testo di un foglio) posto che questa includa tutti i francobolli e gli annullamenti postali del caso così come l'indirizzo originale a cui era destinata. Corretto?
Contrariamente il solo frontespizio piuttosto che una sovracoperta non completa di tutti i risvolti laterali subiscono dei deprezzamenti. Corretto?
Grazie ancora.
Marco
Re: Lettere "complete" o sovracoperte o frontespizi?
Trovo che le lettere o buste cdt abbiano un certo plusvalore, almeno entro l'800. Se il testo è significativo anche molto plusvalore. Le sovracoperte complete di tutti i timbri sono equiparabili alle buste vuote. Il deprezzamento è notevole per i frontespizi a meno che non abbiano affrancature eccezionali oppure siano parte di involucri così grandi, ad esempio pacchi, da non poter essere collezionate diversamente.Marco73 ha scritto: 13 gennaio 2021, 10:45 Grazie a tutti coloro che hanno risposto.
Cercando di sintetizzare quanto detto possiamo concludere che la valutazione del valore di una lettera completa (busta più contenuto piuttosto che lettera di un foglio comprensivo della parte di testo piuttosto che lettera composta da più fogli) è uguale a quello di una sovracoperta (busta senza contenuto piuttosto che parte senza testo di un foglio) posto che questa includa tutti i francobolli e gli annullamenti postali del caso così come l'indirizzo originale a cui era destinata. Corretto?
Contrariamente il solo frontespizio piuttosto che una sovracoperta non completa di tutti i risvolti laterali subiscono dei deprezzamenti. Corretto?
Grazie ancora.
Marco

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Lettere "complete" o sovracoperte o frontespizi?
Per una miglior comprensione suggerisco la lettura dei seguenti articoli:
https://www.academia.edu/38387898/Frontespizi_postali
https://www.academia.edu/30162731/CARTA ... _FILIGRANA
https://www.academia.edu/16062064/Il_bi ... la_lettera
https://www.academia.edu/15439216/Leggere_le_lettere
https://www.academia.edu/5238730/Con_o_ ... da_lettere
https://www.academia.edu/5238757/Aperta ... ia_postale
https://www.academia.edu/5238745/Con_o_ ... epistolare
L’argomento è stato sintetizzato nell’agile volumetto:
Clemente Fedele - Giorgio Tabarroni, La lettera e la storia postale - Appunti per Operatori dei Beni Culturali, Accademia Italiana di Filatelia e Storia Postale, 2007 (https://www.accademiadiposta.it/it/i-vo ... stale.html).
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com)
www.aspot.it (Associazione per lo studio della storia postale toscana)
https://independent.academia.edu/CAROLIALBERTO
_______________________________________________________________
- Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
- Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
- Storia postale di Piombino
- Storia postale della provincia di Massa-Carrara
Rev LB Feb 2022
https://www.academia.edu/38387898/Frontespizi_postali
https://www.academia.edu/30162731/CARTA ... _FILIGRANA
https://www.academia.edu/16062064/Il_bi ... la_lettera
https://www.academia.edu/15439216/Leggere_le_lettere
https://www.academia.edu/5238730/Con_o_ ... da_lettere
https://www.academia.edu/5238757/Aperta ... ia_postale
https://www.academia.edu/5238745/Con_o_ ... epistolare
L’argomento è stato sintetizzato nell’agile volumetto:
Clemente Fedele - Giorgio Tabarroni, La lettera e la storia postale - Appunti per Operatori dei Beni Culturali, Accademia Italiana di Filatelia e Storia Postale, 2007 (https://www.accademiadiposta.it/it/i-vo ... stale.html).
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com)
www.aspot.it (Associazione per lo studio della storia postale toscana)
https://independent.academia.edu/CAROLIALBERTO
_______________________________________________________________
- Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
- Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
- Storia postale di Piombino
- Storia postale della provincia di Massa-Carrara
Rev LB Feb 2022
Frontespizio, questo sconosciuto...
Buonasera a tutti.
Qualche mese fa sono entrato in possesso di questo pezzo, allettato dal fatto che il banditore avesse erroneamente descritto come annullato nel '56, sottovalutandolo
.
E' abbastanza particolare essendo stata sezionata verticalmente e presenta ben impressi i bolli di partenza e arrivo.
Sta di fatto che molti miei amici collezionisti sostengono che, mancando la metà esatta della lettera, sia da considerare come semplice "grande frammento". Altri invece sono del parere che sia da ritenere come frontespizio e da valutare quindi come metà della lettera.
Personalmente ho sempre dato per scontato che fosse un frontespizio, ma spessissimo il Sassone specializzato non lo quota, e da qui il dubbio strisciante...
A voi l'ardua sentenza!
Qualche mese fa sono entrato in possesso di questo pezzo, allettato dal fatto che il banditore avesse erroneamente descritto come annullato nel '56, sottovalutandolo

E' abbastanza particolare essendo stata sezionata verticalmente e presenta ben impressi i bolli di partenza e arrivo.
Sta di fatto che molti miei amici collezionisti sostengono che, mancando la metà esatta della lettera, sia da considerare come semplice "grande frammento". Altri invece sono del parere che sia da ritenere come frontespizio e da valutare quindi come metà della lettera.
Personalmente ho sempre dato per scontato che fosse un frontespizio, ma spessissimo il Sassone specializzato non lo quota, e da qui il dubbio strisciante...
A voi l'ardua sentenza!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Frontespizio, questo sconosciuto...


Il tuo "pezzo" non può essere un frontespizio perché non è completo.
Si ha un frontespizio quando tutta la parte frontale di una lettera è completa, normalmente ad un frontespizio mancano il retro ed i risguardi laterali.
Va interpretato come le immagini sottostanti.
Parte del fronte (frontespizio non completo) manca una parte a dx, frammentone.
Parte del retro in corrispondenza del frammentone


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di ulisse il 25 febbraio 2021, 20:14, modificato 1 volta in totale.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- filippo ferrario
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 29 giugno 2013, 6:15
Re: Frontespizio, questo sconosciuto...
Caro Sergio,
io lo riterrei un grande frammento, impreziosito dal bollo di arrivo, che ne fa intuire uso e tragitto.
Si può stimare all'incirca il doppio del frammento.
Il caso di frontespizio è da ritenersi quando è presente tutto il recto della missiva, completo di indirizzo.
Il Sassone in questo caso lo quota il 50% della lettera.

io lo riterrei un grande frammento, impreziosito dal bollo di arrivo, che ne fa intuire uso e tragitto.
Si può stimare all'incirca il doppio del frammento.
Il caso di frontespizio è da ritenersi quando è presente tutto il recto della missiva, completo di indirizzo.
Il Sassone in questo caso lo quota il 50% della lettera.


Re: Frontespizio, questo sconosciuto...
Complimenti x il tuo frammentone. Francobollo con buoni margini e annullo "OTT 55".
Rev LB Mar 2022
Rev LB Mar 2022