
Cent. 5 De la Rue - Una coppia con doppia dentellatura... impossibile!
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Cent. 5 De la Rue - Una coppia con doppia dentellatura... impossibile!
Su ebay ovviamente. Commenti? 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: "Dentista" all'opera?

Se il perito nel certificato avesse anche spiegato l'origine tecnica della doppia dentellatura su un solo lato verticale essendo il perforatore a pettine, sarebbe stato eccezionale.
Tra l'altro la seconda dentellatura sul francobollo di sinistra sarebbe quella esterna, che è pure disallineata rispetto a quella sul bordo colorato della vignetta (che invece è originale).



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: "Dentista" all'opera?
Mi risulta che per la dentellatura dei francobolli di questa serie siano stati utilizzati sempre e solo perforatori a pettine verticale (alto o basso).
Se un perforatore a pettine verticale fa due battute sfalsate tra loro, la doppia dentellatura riguarda tutti i francobolli di una fila, è "fisicamente" impossibile che possa riguardarne uno solo.
Quindi ci troviamo di fronte a due possibilità:
1) per questi francobolli è stato utilizzato anche un perforatore a pettine orizzontale, scoperta che sarebbe, per certi versi, sensazionale, perché in oltre 150 anni nessuno se ne era accorto, pur essendo questa, probabilmente, una delle serie più studiate di tutta la filatelia italiana e non solo;
2) la doppia dentellatura è posticcia.
Tertium non datur
Ai posteri l'"ardua" sentenza

Se un perforatore a pettine verticale fa due battute sfalsate tra loro, la doppia dentellatura riguarda tutti i francobolli di una fila, è "fisicamente" impossibile che possa riguardarne uno solo.
Quindi ci troviamo di fronte a due possibilità:
1) per questi francobolli è stato utilizzato anche un perforatore a pettine orizzontale, scoperta che sarebbe, per certi versi, sensazionale, perché in oltre 150 anni nessuno se ne era accorto, pur essendo questa, probabilmente, una delle serie più studiate di tutta la filatelia italiana e non solo;
2) la doppia dentellatura è posticcia.
Tertium non datur
Ai posteri l'"ardua" sentenza


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: "Dentista" all'opera?
Solo il certificato è originale.
La "doppia dentellatura" è farlocca.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La "doppia dentellatura" è farlocca.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: "Dentista" all'opera?
Io sto ancora studiando i DLR, ma 31.12.1869 è ancora Londra???? 


https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Re: "Dentista" all'opera?
Era quello che supponevo.Antonello Cerruti ha scritto: 26 febbraio 2021, 9:33 Solo il certificato è originale.
La "doppia dentellatura" è farlocca.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Grazie.

Re: "Dentista" all'opera?
Mi sfugge una cosa,
Biondi asserisce di averlo firmato, ma nella coppia mostrata si vede solo una sigla che parrebbe essere di Alberto Diena.
Anche questo pare strano..
Biondi asserisce di averlo firmato, ma nella coppia mostrata si vede solo una sigla che parrebbe essere di Alberto Diena.
Anche questo pare strano..
Re: "Dentista" all'opera?

Il mio intervento sull'originalità della doppia dentellatura, e soprattutto sull'eccezionalità nel poterlo dimostrare, era ovviamente più che ironico. Ma temo che non tutti lo abbiamo colto.
Eppure ho anche spiegato i motivi per i quali la seconda la dentellatura è falsa.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: "Dentista" all'opera?



come già ben spiegato, il perforatore è de tipo a pettine , non ci può essere una doppia dentellatura verticale di un solo esemplare (di una sola colonna)
poi ......contare ...i buchi!
per albi_patti ...........ma 31.12.1869 è ancora Londra????
attenzione che le date possono essere fuorvianti, non tutti i valori sono stati stampati a Torino nello stesso tempo
le prime consegne del valore da 1 centesimo , per esempio, sono del dicembre 1868 , quelle del 5 centesimi sono del febbraio 1868
se interessa , una mia "schedina" delle tirature del 5 centesimi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: "Dentista" all'opera?
Probabilmente la coppia oltre che essere sforbiciata in alto lo era anche a sx, per cui il dentista ha pensato bene di aggiungere una fila di dentelli...


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: "Dentista" all'opera?
Grazie Maurizio 
Rev LB Mar 2022

Rev LB Mar 2022

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;